Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedervi qualche cosuccia su questa moneta romana... l ho pulita dopo averla comprata tempo fa al mercato ancora incrostata di terra potrei sapere gentilmene quanto vale e a quale epoca appartiene... grazie della disponibilita a presto

post-24422-0-89221400-1298488028_thumb.j

post-24422-0-40641800-1298488045_thumb.j


Inviato

Dovresti postare foto più grandi (solo della moneta, senza inutile contorno: puoi ritagliare usando paint o photoshop o altro software di elaborazione delle immagini).

Sarebbe necessario anche conoscere il peso e il diametro della moneta.

A prima vista sembrerebbe un quadrante del I° secolo.


Inviato

DE GREGE EPICURI

Foto troppo piccole. Comunque assomiglia al quadrante di Nerone "Civetta su altare/ ramo di alloro".


Inviato

Ciao,

Dovresti postare foto più grandi

indubbiamente si.

Comunque assomiglia al quadrante di Nerone "Civetta su altare/ ramo di alloro".

E probabilmente Gianfranco ha ragione:

Nero. AD 54-68. Æ Quadrans (2.43 g, 6h). Rome mint. Struck circa AD 64. Owl, with wings spread, standing facing on altar adorned with garland / Upright olive branch. RIC I 260; WCN 354. Good VF, brown patina.

post-3754-0-69699600-1298498410_thumb.jp

Ma soprattutto:

comprata tempo fa al mercato ancora incrostata di terra

Attento:

- non è una garanzia di autenticità (si rinvengono monete false anche nei campi)

- potrebbe non essere di lecita provenienza (sec. legislazione italiana ogni ritrovamento dovrebbe esser segnalato e consegnato)

Ciao

Illyricum

:)


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Vi ringrazio molto per le risposte potrei sapere quanto puo valere?? grazie e se potete aggiungere anche quali sarebbero in linea di massima i parametri con cui si valutano le monete romane...


  • 2 settimane dopo...
Inviato

per farti un'idea del valore puoi visitare uno dei vari siti online come vcoins.com o ma-shop.com e vedere che prezzi spuntano con le varie conservazioni.

i parametri con cui si valutano le monete romane sono molti, diciamo che il principale è lo studio. individua un filone, un settore, una parte della monetazione romana che ti interessa e approfondiscilo con lo studio non solo con i cataloghi, ma con i testi, gli articoli... internet è una buona base di partenza, se non altro per un primo repertorio bibliografico. poi vengono le biblioteche dei musei e dei circoli numismatici.

quanto alle monte incrostate di terra... occhio! come hanno già detto, le monete frutto di scavo e poste in vendita non sono di lecita provenienza e quindi non sono acquistabili. collezionare monete antiche è lecito e permesso purchè lecita sia la loro provenienza. affidati sempre a commercianti seri (italiani o stranieri non conta) l'importante è che siano sempre in grado di documentare la provenienza della moneta o di rilasciarti una regolare certificazione d'acquisto.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.