Vai al contenuto

Risposte migliori

  • ADMIN
Staff
Inviato

Eppure l'ho già vista...

a.jpg

b.jpg


Inviato

moneta del Canton Ginevra:

legenda al critto: POST TENEBRAS LUX (oppure LUCEM - in versioni più antiche) - (Dopo le Tenebre, la Luce)

la CRoce é quella di Ginevra.

al dritto dovrebbe esserci il simbolo del Cantone (una chiave e un'aquila...con a ore 12, un cerchietto con inscritto IHS) - e la legenda: CIVITAS GENEVENSIS oppure RESPUBLICA GENEVENSIS.

avrei bisogno di conoscere il diametro ed il peso per capire di che tipo si tratta

S.B.


Inviato

sisi...é ginevrina al 1000 %...

tra l'altro sono pezzi abbastanza Rari...difficili da trovare fuori dalla mia regione...

vedo al rovescio il Blasone diviso in 2...a sinistra le chiavi, ed a destra l'aquila.

prova a cercarla tra queste:

http://www.rhinocoins.com/swiss/gene1.html

http://www.rhinocoins.com/swiss/gene2.html

http://www.rhinocoins.com/swiss/gene3.html

http://www.rhinocoins.com/swiss/gene4.html

http://www.rhinocoins.com/swiss/gene5.html

http://www.rhinocoins.com/swiss/gene6.html

ginevra riottenne il diritto di battere moneta nel 1535...credo che la Tua sia databile intorno al 16...dovrebbe essere da 3 soldi...ma se non conosco il peso e la dimensione non posso essere più sicuro!

bella moneta comunque...

S.B.


Inviato (modificato)

la seconda foto é da ruotare di 180 gradi...

si vede chiaramente l'aquila a sinistra (nella foto cosi' a destra) e la Chiave a destra (nella foto cosi' a sinistra)...simboli del cantone

S.B.

vivendo qui, AMO MOLTO questo tipo di Monete...

non credo sia un 3 soldi pero'...

rimango in attesa di PESo e Misura.

il Biglione con cui é creato é di lega particolarmente bassa, ma comunque ancora "Buona" rispetto alle emissioni ginevrine del 700...

S.B.

Modificato da superbubu

Inviato

trovato:

per me trattasi della 3 sols in BIGLIONE

LEGEND

GENEVA CIVITAS

POST TENEBRAS LUX

EAGLE / ORNATE CROSS

anni di coniazione: dal 1554 al 1594

Rarità: R2

la trovi qui

http://www.rhinocoins.com/swiss/gene6.html

S.B.


Inviato

questa é la versione dal 1589 al 1594....quindi il TIPO 2

post-9710-0-17624800-1298475565_thumb.jp


  • ADMIN
Staff
Inviato

In effetti quello che rimane ci assomiglia assai, come misure siamo tra i 21,5-23,3 mm


Inviato

In effetti quello che rimane ci assomiglia assai, come misure siamo tra i 21,5-23,3 mm

é LEI....e confermo la Rarità R2 (anche se in queste condizioni...forse R1 sarebbe più consona).

io Ti dico che a mio vedere (perché amo le emissioni degli antichi cantoni della Svizzera..) é una moneta che mi piace molto, pur avendo pezzi da 3 soldi in Stato molto Migliore, ma tutti, postumi al Tuo.

magari con un pò di fortuna, riuscirò a tirar fuori da qualche campo qui intorno una moneta simile a questa!

(ho degli amici che hannoc ollezioni ginevrine MERAVIGLIOSE, fatte tutto con il MD...

S.B.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.