Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Mi hai fatto venire un dubbio....devo controllare gli assi di queste monete (cosa che non faccio mai! :rolleyes: ). Questa sera controllo!

Non mi stavo riferendo alle tue in particolare, parlavo in generale.

Comunque l'orientamento di Pio VII è in genere a 0° (orientamento tipo medaglia); almeno le mie sono tutte orientate in quel modo, per tutti i metalli, salvo uno scudo 1815 XVI R orientato a 180° (ma non so se è normale che lo sia o meno, non sono stato ad indagare... :unsure: , vedrò di colmare questa grave mancanza :lol: ).

Comunque nelle schede delle mie monete l'orientamento lo metto sempre, assieme a peso e diametro, oltre ad annotazioni varie; a volte si possono avere sorprese interessanti, quanto poi a capirle.... :blink:


Inviato

Questo giusto per spiegare perchè ho l'impressione che questi quattrini possano anche essere stati coniati con coni a rullo; ovviamente in mancanza di documenti diretti è impossibile essere sicuri, come anche non si può essere sicuri che abbiano usato sistemi di coniazione diversi contemporaneamente; giusto per scambiare qualche informazione e/o punto di vista....

Ottime osservazioni :)

Sicuramente tra le zecche operanti per Pio VI alla fine del secolo, ce ne sono diverse che utilizzarono contemporaneamente entrambi i metodi di coniazione per le stesse tipologie di monete (es. sampietrini), ad esempio per la maggior facilità di rifare coni singoli piuttosto che coni a rullo.

Non è da escludersi che ciò sia accaduto anche a Roma...

Comunque l'orientamento di Pio VII è in genere a 0° (orientamento tipo medaglia); almeno le mie sono tutte orientate in quel modo, per tutti i metalli, salvo uno scudo 1815 XVI R orientato a 180° (ma non so se è normale che lo sia o meno, non sono stato ad indagare... :unsure: , vedrò di colmare questa grave mancanza :lol: ).

Vero, tutto a 0° ad esclusione dello scudo 1815.

Ciao, RCAMIL.

  • Mi piace 1

Inviato

Non mi stavo riferendo alle tue in particolare, parlavo in generale.

Comunque l'orientamento di Pio VII è in genere a 0° (orientamento tipo medaglia); almeno le mie sono tutte orientate in quel modo, per tutti i metalli, salvo uno scudo 1815 XVI R orientato a 180° (ma non so se è normale che lo sia o meno, non sono stato ad indagare... :unsure: , vedrò di colmare questa grave mancanza :lol: ).

Confermo che 1 & 2 sono a 0° (a medaglia o alla tedesca) ... dubbio tolto! ;)


  • 4 mesi dopo...
Inviato

Buonasera,allego un'altra immagine con la solita variante

peso gr. 2,35

dia.mm 21,85

post-13420-0-93660700-1311611735_thumb.j

post-13420-0-02330800-1311611752_thumb.j


Inviato

Buonasera,allego un'altra immagine con la solita variante

peso gr. 2,35

dia.mm 21,85

Interessante...dovresti però postare una foto perpendicolare e fatta meglio.

Rileggendo la discussione ho notato delle altre varianti; prendendo come base le mie 1+2+3, tralasciando l'esemplare 3 che è nettamente diverso:

- nella 1 (uguale alla tua) le chiavi "mirano" alla V di Pontificatvs e tra al A e la N di AN; la scritta QUATTR. è più spaziata spostando quindi tutta la legenda verso l'alto e, infine, i fiocchi (?) sopra lo scudo arrivano a malapena all'altezza della corona

- nella 2 le chiavi "mirano" alla S di Pontificatvs ed alla A di AN; la scritta QUATTR. è più contenuta (la P di Pontificatvs allineata alla base sotto lo scudo), ma, soprattutto, i fiocchi superano decisamente la corona, la legenda e arrivano quasi a toccare il contorno della moneta.

Il D/ per contro mi pare identico in entrambe....il che avvalla teoria di Rcamil sul "riciclo" di un mezzo conio (il D/ per l'appunto!).


Inviato

Ciao, confermo la tua analisi,la moneta è simile alla n° 1 da te postata.

Prossimamente proverò a fare foto migliori

Saluti

Latino ;)


  • 7 anni dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.