Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti!

Al recto della moneta si legge chiaramente che l'imperatore è Gallieno con verso-Laetitia Il ritratto però non sembra quello di Gallieno , !??Mi date un Vs: parere?

grazie

post-23152-0-11239300-1298377977_thumb.j


Inviato

Salve, si direi che Gallieno ci può stare.

Anche in questa che posto il volto non è quello usuale.

Attendiamo comunque il parere degli esperti.

post-14046-0-08823400-1298385315_thumb.j


Inviato

eh... direi proprio che anche qui ha un aspetto inusuale!

grazie


Inviato

Questo antoniniano è stato coniato nei primi anni di regno di Gallieno, tra 254 e 255 d.C (ed infatti dovrebbe ancora avere una lega d' argento accettabile).

Il ritratto ci è "strano" perchè siamo abituati alle coniazioni degli ultimi anni, oramai quasi di bronzo.

Saluti,

Fuf.


Inviato

è senz'altro cosi' come dici... .... come tanti avranno fatto, sono tra le prime monete che si acquistano, e riguardandole ora, noto cose che prima non guardavo ....

grazie


Inviato

Credo che il rovescio sia VIRTVS AVGG

post-1966-0-61500700-1298414500_thumb.jp


Inviato

Credo che il rovescio sia VIRTVS AVGG

Si.... grazie !


Inviato

il ritratto sembrerebbe quasi quello di valeriano

http://www.acsearch....rd.html?id=5627

ciao

E' un ritratto insolito che non si vede nella maggior parte della monetazione di Gallieno, ha ragione Teodato, si riscontra soprattutto nelle prime emissioni. (Assomiglia anche a qualche ritratto di Aemilianus e forse anche a Triboniano)

ciao Rick


Inviato

DE GREGE EPICURI

Come avrete notato, si tratta sempre di legende "lunghe": IMP CP LIC GALLIENUS AUG. Esse fanno il paio con simili monete di Valeriano 1°, le cui scritte sono: IMP CP LIC VALERIANUS AUG. Si tratta di monete emesse nel 1° periodo del "regno congiunto", cioè dal 253; queste legende compaiono sia a Roma che ad Antiochia, ma non vi so dire in questo momento a quale delle due zecche si possano attribuire le monete presentate. Quanto al ritratto, che sicuramente richiama molto Valeriano, si può pensare: 1)Che le reali fattezze di Gallieno non fossero ancora conosciute e che si sia imitato il padre; 2) che sia stato usato lo stesso conio per le immagini di padre e figlio, modificando solo le legende.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.