Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)
Sono riuscito a catalogarlo sul Gobl (375), ma non riesco a trovarlo su RIC e Cohen. Qualche idea?

2,73g 20mm
GALLIENUSAVG Busto radiato volto verso destra.
VIRTUSAVG Marte, in piedi volta verso sinistra, tiene una lancia ed appoggia una mano su uno scudo.
In campo: VI Modificato da Gianluca

Inviato (modificato)
ho schiarito un pò l'immagine (così si nota che è lievemente spatinata) sul diritto, lungo le legende e sul volto, in parte anche sul retro
a mio parere la moneta è già catalogata :)

GALLIENUSAVG Busto radiato volto verso destra.
VIRTUSAVG Marte, in piedi volta verso sinistra, tiene una lancia ed appoggia una mano su uno scudo.
In campo: VI

le catalogazioni che svolgo io, più che volte a che riscontro abbiano sul RIC o Choen, sarebbero quelle di capire cosa indichi VI, attribuire alla moneta una conservazione, un significato di cosa rappresenti Marte (le simbologie) e un breve tratto sull'imperatore Gallieno
[quote]Publio Licinio Egnazio Gallieno, Imperatore Romano famoso principalmente per la sua riforma dell'esercito, fu valente condottiero. Salì al potere insieme al padre nel 253 e quando questi fu catturato dai Persiani Sassanidi rimase l'unico imperatore (dal 260 al 268). Durante il suo regno ci furono molte defezioni (Impero delle gallie, Regno di Palmira) e molti aspiranti imperatori; Aureolo, suo ex generale, fu l'ultimo di questi e Gallieno, mentre lo stava assediando a Milano, avvertito che il nemico aveva accerchiato l'accampamento ed uscito da solo dalla sua tenda, fu ucciso a tradimento. Da Wikipedia[/quote]
Mi raccomando, non usare patine artificiali, usa piuttosto una cera, o olio di vasellina, perchè ha un aspetto un pò spento
Annota anche la lieve frattura del conio lungo il rovescio della moneta, è importante Modificato da Reboldi

Inviato
L'immagine inganna, non è spatinata. Cmq non uso mai patine artificiali, solo la crema del British.

Inviato
mannaggia, è già la seconda volta che schiarendo l'immagine, noto una mancanza di patina che invece non è veritiera, alla terza lascio perdere :(

Inviato
E' proprio nella natura delle foto o scansioni. L'ingrandimento mostra cose che ad occhio nudo sono invisibili ed inganna sulla porosità.

Inviato
Dunque...
Montenegro 3812
Cohen V 1221

sul RIC non ho cercato, ma intanto hai il Cohen :)

Inviato
Ma x il Cohen 1221 ha in mano un globo, in questa è presente invece uno scudo.

Inviato
Il dritto mi sembra radiato e corazzato (non solo radiato). Questo dovrebbe farne Goebl 375x.
Per quanto riguarda il RIC direi RIC V,1 n° 325 (sole reign), zecca di Roma.
Cohen 1237

Luigi

Inviato
Complimenti è molto bella la tua moneta. :)

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.