Vai al contenuto
IGNORED

Roman-Britain Hoards


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti.

Dopo un periodo un po' tribolato a livello informatico, posto la seguente discussione sulle Hoards (tesoretti) Britanniche.

Leggo frequentemente sul Forum segnalazioni del rinvenimento di “Hoards” (tesoretti?) in Gran Bretagna. Sempre molto spettacolari, colpiscono l’attenzione dei numismatici e in genere degli amanti di storia antica. Ma le domande che personalmente (e ritengo non in maniera esclusiva) mi pongo subito dopo è: cosa le compone? monete imperiali? tardoimperiali? di che metallo? quanti ne trovano? quanto sono frequenti?

Così ho svolto una ricerca sul tema (e non vi nascondo che è stato un bel lavorone… ;) ). Vi sono descritte le Hoards più note, in base a quello che si trova in rete ho cercato qualche foto, qualche elenco dei contenuti, non sempre esaustivo ma penso abbastanza orientativo nell’insieme. In realtà le “hoards”, come vedrete e come facilmente intuibile, non sono solo monetali ma anche costituiti da oggettistica di vario tipo (es. utensili civili e militari- in italiano chiamati generalmente“ripostigli”) e costituiti da vari materiali (pietre preziose e meno, rame, bronzo, argento, oro…). In considerazione di ciò dalla mia ricerca quindi ho escluso i depositi di epoca:

- Neolitica

- Età el Bronzo

- Età del Ferro (e Celtici)

- Anglo sassoni

- Pitti

- Vichinghi

- tarda o post medioevale

Ho pure escluso quelle contenenti unicamente manufatti e PRIVE di reperti numismatici, per cui la Ribchester Hoard (con il famoso elmo da parata) o la Kingston Deverill Hoard (con le patere bronzee) ad esempio… non cercatele!

post-3754-0-81109500-1297629310_thumb.jp post-3754-0-55480700-1297629351_thumb.jp

Inoltre ho volontariamente depennato i rinvenimenti costituiti da poche monete-già così l’elenco è estremamente vasto!

Modificato da Illyricum65
  • Mi piace 1

Inviato

Per quanto concerne il discorso “tesoretti e ripostigli” ho trovato questo articolo, riferito alla realtà di Pompei, che può dare un’idea inmerito e farà da prologo all'elenco vero e proprio:

Le monete possono essere rinvenute nel terreno, isolatamente o in gruzzolo.

Normalmente le aree di rinvenimento più comuni sono quelle di maggiore frequentazione antropica: siti urbani, fori, arene, terme e santuari, ma non sono rari i casi di rinvenimento di gruzzoli (ripostigli) in luoghi eccentrici, dove, probabilmente, erano stati nascosti a scopo cautelativo. Evidentemente il malcapitato proprietario del gruzzolo non fu più in grado di recuperare il suo tesoro, una volta terminata l'emergenza.

Tale sottrazione del numerario dal mercato avveniva in maniera conscia, e questo ci consente un'analisi più raffinata dei dati numismatici. Possiamo trovare "ripostigli di circolazione", ripostigli caratterizzati da esemplari non selezionati nel tempo ma raccolti tra tutti gli averi di un dato momento. Casi classici si segnalano in località che hanno visto troncarsi improvvisamente la vita, come Ercolano e Pompei.

Più spesso però si tratta di ripostigli di selezione, scelti con oculatezza nel tempo fra quanto si riteneva di maggior valore. Tali ripostigli hanno dimensioni e valori diversi, ma per lo più costituiscono una buona riserva di valore, occultata in caso di emergenza o pericolo, a scopo cautelativo. Il luogo di nascondimento doveva essere segnalato da qualche elemento indicativo, oggi perso. Il tesoro non fu recuperato o perchè non più individuabile il luogo, o per impossibilità del proprietario.

Il complesso dei rinvenimenti monetali è la base per la ricostruzione della circolazione della moneta nel mondo antico (anche il dato "negativo" costituito dai ripostigli). Tali rinvenimenti acquistano un significato particolare a Pompei, dove la vita per le cause stesse della catastrofe è stata fotografata nella pienezza della sua realtà; la composizione dell'enorme "ripostiglio" - come si configura il complesso delle monete restituite dagli scavi - con una data di seppellimento ben precisa, trae origine non da un fenomeno di tesaurizzazione, cioè da una scelta dei pezzi di maggiore valore intrinseco, ma dalle necessità della vita quotidiana.

Risale al 1950 l'articolo di L.Breglia,

In altri casi ancora, più rari, il tesoro è stato rinvenuto con ori e argenterie, serbato o nascosto in una casa con un criterio di scelta e tesaurizzamento. Esaminando le tre tipologie notiamo la presenza dell'oro e dell'argento nei due ultimi tipi di rinvenimento: l'argento torna qualche volta in piccole quantità anche in gruzzoletto occasionale, l'oro vi compare in linea del tutto eccezionale. E' evidente che tanto l'uno quanto l'altro metallo, più che alla circolazione quotidiana, dovevano costituire soprattutto la riserva, il patrimonio di famiglia.

Alla vita giornaliera era sufficiente la valuta enea.

Passando ad una valutazione più specificamente economica, va notato che l'entità dei vari gruzzoli monetali rinvenuti a Pompei, è in genere esigua. Del resto se dall'esame delle tavolette cerate di Cecilio Secondo si riscontra un movimento bancario di appena 38.080 sesterzi, è chiaro che l'entità del capitale liquido di una famiglia è di gran lunga inferiore. In particolare, il contenuto dei rinvenimenti che ci rendono il contenuto del portamonete (mucchietti di poche monete per lo più in bronzo recuperate talora con frammenti di tessuto in mezzo ad ossa umane nel punto dove, evidentemente, il denaro veniva conservato) oscilla fra i 2 e i 20 sesterzi, vi sono poi borse modestissime con pochi assi, povero peculio che, tuttavia, doveva essere sufficiente al sostentamento. Il dato numismatico, coincide con il dato epigrafico fornito da una nota che documenta la spesa per 9 giorni consecutivi di una famiglia di tre persone, la cui spesa quotidiana ammonta a circa 6 sesterzi. Quindi se il costo di mantenimento di una famiglia è di 6-7 sesterzi, appare naturale ritrovare nella borsa del pompeiano medio una somma che si aggira fra i 2 e i 20 sesterzi, non stupisce dunque che una famiglia che conserva una somma liquida di oltre 1000 sesterzi sia una famiglia ricca.

http://www.monetaecivilta.it/storia/pompei.html


Inviato

Questo altro, invece, tradotto dal testo originale inglese, parla nel dettaglio proprio delle hoards inglesi:

Nel corso degli ultimi anni, diversi ripostigli spettacolari sono stati scoperti in Gran Bretagna, in rapida successione, il più recente è la magnifica Staffordshire Hoard trovata nel 2009 (AC 236) e questa estate la Frome Hoard (CA 246). I ripostigli diversi, rappresentano periodi di tempo e aree geografiche diverse, con contenuti che vanno dal prezioso al semi-prezioso: utensili che sono stati deliberatamente rotti, gioielli e monete di metallo più o prezioso; oggetti marziali e oggetti d'arte… Perché i nostri antenati nel passato seppellivano così spesso il metallo? L'interpretazione comune, soprattutto per i tesoretti monetali (dei quali sono noti oltre ben 2.000 di Età Romana nella sola Gran Bretagna) è che sono stati sepolti in un momento di incertezza per poi venir recuperato in seguito. Il Frome Hoard ha contestato questo assunto, tuttavia, non solo per la sua grandezza che ne rendeva difficile il recupero anche in antichità, ma anche perché gli scavi scientifici, strato dopo strato, hanno permesso agli archeologi di vedere esattamente come le monete sono stati collocate all'interno. I fatti suggeriscono che potrebbe essere stata un’offerta rituale, forse la ricchezza di una comunità agricola raccolta nel corso degli anni e deposta per ingraziarsi le divinità per un buon raccolto futuro o nella richiesta di bel tempo. Molte ragioni sono state date per la sepoltura di tesoretti di monete. Il più comune è la paura in caso di invasione o di agitazioni. In effetti, uno dei grandi diaristi dell'Inghilterra parla di un tesoretto sepolto in un solo di questi casi: nel diario di Samuel Pepys il 13 giugno 1667 registra una richiesta a sua moglie di seppellire il risparmio della famiglia nel loro giardino nel Northamptonshire, in previsione degli attacchi olandesi nella zona sud-orientale dell'Inghilterra. Non vi può essere dubbio che il tesoro Bredgar (che si rinvenne nel 1957) di monete d'oro, sepolto nel Kent del Nord circa il 43 d.C. era collegato in qualche modo all'invasione claudia, ma è notoriamente difficile il collegamento delle Hoads con particolari eventi militari. E 'vero che molti hoards di denari d'argento sono noti dalla fine del II secolo d.C. e che sono interpretati nell’uso della gente di seppellire le loro ricchezze a causa di attività barbariche lungo la frontiera settentrionale - il problema è che la maggior parte di questi tesori sono nelle Midlands e al Sud . È stato anche suggerito che tali depositi potrebbero essere l’ accaparramento di donativi ricevuti da soldati (un pagamento una tantum per i soldati in occasioni speciali, come l'anniversario dell'investitura imperiale), o cumulando e nascondendo le loro monete in argento in un periodo di inflazione crescente.

La maggiore concentrazione di tesori moneta dalla Gran Bretagna è nella seconda metà del 3 ° secolo d.C. Circa 600 tesori sono noti con le loro ultime monete datate tra il 253 e 296 d.C., tradizionalmente associati con le minacce dei Sassoni e le incursioni irlandesi. La documentazione archeologica non avalla questo, però, anche se le città sembrano essere in declino in questo periodo, la campagna sembra avere avuto un tempo di prosperità, come dimostrano le evidenze dalle ville rustiche. E 'noto che gli archeologi spesso utilizzano il rifugio ' rituale 'come ultima linea di difesa. Prima di ridicolizzare la spiegazione rituale, tuttavia, è necessario considerare la Gran Bretagna pre-romana. Tra i rinvenimenti di depositit con reperti in metalli preziosi più famosi in Gran Bretagna sono le hoards della Tarda Età del Ferro lavoro depositate presso Snettisham (CA 126), che sono stati collocati in una zona per un periodo di tempo, che è stati proposti come attività rituale. Armi dell'Età del Ferro e in genere oggetti di metallo sono stati gettati nei fiumi, in particolare spade, pugnali e scudi; altre classi di oggetti si trovano nel territorio, in particolare hoards con finimenti di cavalli. Ian Leins del British Museum sostiene che la recente scoperta a Hallaton nel Leicestershire (CA 236) di varie deposizioni di monte dell’Età del Ferro e romane, insieme con un elmo, è apertamente rituale. Qui, 14 hoards separate di monete sono state sepolte nel modo in un fosso di confine collinare e accompagnate da un gran numero di ossa di animali, suggerendo che la zona di ritrovamento in può essere stato un centro per la festa per molti anni.


Inviato

Ma possiamo andare ancora più indietro. Richard Bradley e David Yates hanno recentemente pubblicato due documenti guardando i contesti della metallurgia dell'Età del Bronzo, e hanno trovato una stretta correlazione tra la distribuzione di entrambi i singoli reperti e hoards di fiumi e torrenti, in particolare le sorgenti dei torrenti. Il lancio di armi nei fiumi è una pratica che ha avuto inizio nell'Età del Bronzo, come dimostra l'enorme numero di utensili trovato nel Tamigi. Inoltre, un’interpretazione importante per i grandi ammassi di metallo sepolti nell’Età del Bronzo è che essi rappresentano depositi rituali.

Sembra evidente che in Gran Bretagna c'è una tradizione di depositare gli oggetti metallici per motivi di religione o di culto. Si inizia nell'età del bronzo, la maggior parte ben visibile intorno al 1500 a.C., e poi continua nell'età del Ferro, con il materiale depositato nei fiumi e sui terreni in entrambi i periodi. Infatti il Netherhampton ('Salisbury') Hoard, depositato intorno al 200 a.C. o poco dopo, include materiali che risalgono alla prima Età del Bronzo. In epoca romana, nessuno nega l'elemento rituale con la deposizione di oggetti - molti dei quali monete - in luoghi acquosi come Bath, Coventina's Well, il Tamigi a London Bridge, e il fiume Tees a Piercebridge. L'elemento rituale della sepoltura di monete in siti templari romano-britannici, come Nettleton e Uley, è innegabile. Verso la fine del periodo romano, i depositi significativi di monete sono state effettuate in siti preistorici, come Silbury Hill e nelle vicinanze. Così, qui si vede il perdurare della deposizione di oggetti metallici in epoca romana,il che non ci dovrebbe sorprendere, in quanto la stragrande maggioranza di persone in Gran Bretagna erano si romani ma diretti discendenti delle popolazioni che vivevano qui nell’Età del Ferro e del Bronzo.

È stato anche suggerito che i ripostigli tardo-romani consistenti in monete d'argento rappresenta l’azione di persone che seppellivano i loro soldi in anticipo sulle invasione da parte dei Sassoni. Richard Hobbs del British Museum ritiene che un gran numero di queste hoards potrebbe in realtà essere depositi di tipo rituale, piuttosto che averi nascosti per un successivo recupero. Egli osserva che, in posti come nalla East Anglia, questa è una tradizione che risale al periodo pre-romana - che ci riporta a Snettisham. Alla luce di questo, non è possibile che un certo numero di tesoretti sepolti di monete romane in Gran Bretagna siano delle offerte, come seguito di tradizioni precedenti? E 'interessante che ci sono gruppi di hoards raggruppati in luoghi particolari: nel Somerset, ripostigli vari sono conosciuti da Shapwick, e Dave Crisp (il rinvenitore del Frome Hoard) anche scoperto monete disperse tardo romane d'argento vicino al luogo dove fu rinvenuta la Frome Hoard.

Un'altra caratteristica di hoards come Frome, Hallaton, e Staffordshire è che sono sepolti in luoghi molto importanti nel panorama; Hallaton e Staffordshire erano entrambi sulle colline, e Frome era su un crinale – difficilmente il tipo situazione che ci si aspetta da gente che deve mantenere un luogo segreto. Inoltre, la zona della Frome Hoards è stata probabilmente molto paludosa, al momento della sua deposizione: un'altra caratteristica favorita di molti antichi siti rituali, quindi perché non ottimale anche per un sito rito romano-britannica?

Ma perché le persone hanno offerto il loro denaro agli dèi, quando potrebbero averlo utilizzato per altri scopi? In primo luogo, le loro credenze erano molto diverse da quelle del materialistico secolo XXI°. Le donazioni per le divinità sono state utilizzate come una sorta di “contratto” nella speranza di un rendiconto molto reale. In secondo luogo, si può supporre quanto sia stato utile il denaro a persone che vivevano nelle comunità rurali dove le tasse sono sempre più pagate in natura (il militaris Annona).

Forse questa tradizione di tesaurizzazione sono continuate nel primo periodo medievale? La Cuerdale Hoard con argento dei vichinghi e monete dal IX secolo viene normalmente interpretata come un tributo per pagare un esercito di Vichinghi. E 'una storia avvincente. Tornando indietro di un paio di secoli per il tesoro dello Staffordshire. Era questo il ripostiglio deposto da un re, ovvero un'offerta agli dèi, realizzato nel crepuscolo della pagana Gran Bretagna antecedente l’arrivo di Teodoro di Tarso, la cui ferrea dottrina della chiesa romana soffocò le ultime vestigia dei culti primordiali britannici? È stato il cristianesimo che ha ucciso l’accaparramento? Il che, come si dice, è un'altra storia.

E - chi di voi, leggendo questo articolo, getta ancora le monete nei pozzi?

Sulla base di articoli di Sam Moorhead, Roger Bland e Dan Pett di Portable Antiquities Scheme(CA 248)

http://hoard.org.uk/hoards/hoards-and-hoarding.htm


Inviato (modificato)

Infine, alcune avvertenze:

- i tesoretti, quando possibile, sono catalogati in ordine cronologico, segnalando anno della scoperta, nome della hoard, epoca della raccolta monetale, cittadina, contea, coordinate geografiche (ove reperite) e luogo dove sono conservati. Quando possibile è presente la lista degli imperatori presenti o qualche descrizione sulla composizione del deposito.

- avendo tratto i dati da testi e articoli inglesi (in puro idioma… albionico! :D ) posso esser facilmente caduto in qualche errore di trascrizione :blink: . I nomi degli imperatori sono stati trascritti nalla dicitura italiana dello stesso . Qualora notaste qualche inesattezza in tal senso… me ne scuso e confido nella vostra comprensione.

- la presentazione non vuole risultare né uno stimolo all’utilizzo del Metal Detector (MD) né tantomeno un pretesto per prendere posizione sulla normativa vigente in Italia e quella in Inghilterra. Al caso per la legislazione vi rimando alla discussione:

- Per una trattazione storica sulla Britannia Romana vi rimando alla discussione al link:

Spero di non avervi annoiato e anzi, di avere catturato la vostra attenzione. Come di norma, sono ben graditi interventi e/o commenti/integrazioni. Proseguo con l'esposizione delle hoards.

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)

British Hoards

post-3754-0-10031700-1297630479_thumb.jp

Questa foto è un bluff... è un ripostiglio dai Balcani non della Gran Bretagna... ma ingrandite la foto e guardate... è una meraviglia! E la uso a mo' di copertina...!

1781 Eye Hoard, tardo IV° secolo, vicino a Eye, Suffolk (52°17′56″N 1°08′24″E / 52.299°N 1.140°E ) Il maggior numero (600) di monete d'oro romane rinvenute in un tesoretto.

1811 Backworth Hoard, tardo II secolo, Backworth, Tyne and Wear (55°02′13″N 1°31′26″W / 55.037°N 1.524°W) British Museum

Padella in argento ricoperta da uno specchio d'argento utilizzato come coperchio

5 anelli d'oro

1 anello d’argento a forma di serpente

2 catene d'oro con ruota e pendenti a mezzaluna

2 spille d’argento dorato

1 bracciale in oro

3 cucchiai d'argento

280 denari

2 monete di bronzo

1 piatto d’argento

Un tesoretto di oggetti in oro e d'argento è stata trovato nel 1812, presumibilmente vicino Backworth e, secondo Haverfield, è stato venduto a un argentiere di Newcastle. Egli rivendette la quasi totalità degli oggetti a Mr. J. Brumell, un collezionista di Newcastle, da cui la maggior parte degli oggetti sono passati nel 1850 al British Museum. Il tesoro era composto da: una padella d'argento in cui sono state trovate un paio di spille in argento dorato, cinque anelli d'oro e uno d’argento , un bracciale d'oro, due catene d'oro con ciondolo a forma di ruota e un pendente attaccato, tre cucchiai d'argento, un’ altra padella d'argento, 280 denari romani, e due monete di bronzo antecedenti Antonino Pio. Uno specchio in bronzo bianco er stato utilizzato come copertura. La data di deposizione si ritiene possa essere il 140 dC. La padella più grande e uno degli anelli d'oro hanno ciascuno una scritta, una dedizione alla dea-madre. Questo elenco non è in completo accordo con quello di Haverfield: in particolare, egli suggerisce che un piatto d'argento ovale (18 pollici di lunghezza) e 2 pezzi d'argento non hanno mai raggiunto il British Museum.

post-3754-0-51237500-1297630345_thumb.jp

Modificato da Illyricum65

Inviato

1858 Weston Underwood Hoard, I e II secolo, Weston Underwood, Milton Keynes (borough)

Buckinghamshire (52°09′36″N 0°45′18″W / 52.160°N 0.755°W) Buckinghamshire County Museum

166 denarii

10 altre monete

vaso in terracotta

Vaso in ceramica sigillata

vari altri recipienti.

1870 Aldbury Hoard, tardo III secolo, vicino Aldbury, Hertfordshire, 51°48′29″N 0°35′38″W / 51.808°N 0.594°W

116 monete in bronzo

piatto in bronzo frammentario

metà anello di bronzo

anello in argento

2 fibule

1893 Silchester Hoard, tardo II secolo, Silchester, Hampshire (51°21′N 1°05′W / 51.35°N 1.09°W) British Museum, Londra

253 monete d’argento


Inviato

1895 Bishopswood Hoard, medio IV secolo, Bishopswood, vicino Walford, Ross-on-Wye

Herefordshire (51°52′12″N 2°35′06″W / 51.870°N 2.585°W) Hereford Museum and Art Gallery

17,548 monete

Il tesoretto è stato rinvenuto a Bishop's Wood, vicino a Ross-on-Wye, appena oltre il confine con Herefordshire e nei pressi della Foresta di Dean. Molti altri ritrovamenti più piccoli, costituiti da singole monete erano stati effettuati ma nessuno così cospicuo o così interessante come questo. Il tesoretto è stato scoperto in una muratura grezza da operai che erano impegnati nella riparazione di una strada e che hanno colpito inavvertitamente il vaso di terracotta contenente le monete, spargendo il suo contenuto in varie direzioni.

Dettagli del tesoro sono stati pubblicati nell'edizione 1896 del Numismatic Chronicle, e anche sul Numismatic Circular nel novembre dello stesso anno. In entrambe le pubblicazioni sono state elencate per un totale di 17.550 monete, anche se un certo numero era già stato disperso. Molte di queste monete sono state successivamente donate a musei locali, in parte venduto da Baldwin (1.661 monete e il vaso restaurato che le conteneva) e infine una parte è rimasta alla famiglia del proprietario del fondo dove sono state trovate nel 1895.

Dopo la rivolta in Gran Bretagna degli usurpatori Carausio e Allecto, alla fine del III secolo dC, è probabile che la zona in cui è stato trovato il tesoro fu occupata da soldati romani. Data la sua dimensione si presume che il tesoretto facesse parte di un tesoro militare, inteso come pagamento per le legioni. Non esistevano banche nella Britannia romana, per cui la prassi usuale era quella di accumulare grandi quantità di denaro e depositarlo nel terreno. E' dunque una fonte primaria di informazioni affascinanti per lo studio delle zecche circolanti nella Britannia romana.

Il contenuto del tesoro sono composte quasi interamente di monete di bronzo della famiglia costantiniana e possiamo supporre che esso è stato depositato dopo 337 d.C. in quanto ci sono molte monete di Costanzo II, che aveva ricevuto il titolo di Augusto in quell'anno . The Numismatic Chronicle elenca i seguenti imperatori:

• Claudio II, Gotico – 1

• Diocleziano – 1

• Massimiano – 1

• Elena – 315

• Theodora – 271

• Licinio I – 21

• Licinio II – 7

• Costantino I – 2,455

• Constantinopolis – 3,512

• Urbs Roma – 4,214

• Crispo – 4

• Delmazio – 30

• Costantino II – 3,683

• Costante – 450

• Costanzo II – 2,201

• Illeggibili – 384

• Totale = 17,550

La maggior parte delle monete furono coniate a Lugdunum (Lione), Treveri (Trier) e Arelate (Arles). Anche Roma e Aquileia sono presenti oltre a una manciata di monete da Siscia, Tessalonica, Heraclea, Costantinopoli, Nicomedia, Cizico e Antiochia. Le monete sono in ottime condizioni, molti dei quali hanno circolato poco o niente. Esse sono state pulite e sapientemente conservate e, insieme con il vaso ricostruito, sono oggi custodite in un armadio su misura con un coperchio di vetro al Hereford Museum and Art Gallery.

post-3754-0-54785600-1297631475_thumb.jp


Inviato

1899 Sully Hoard, tardo III secolo, Sully, Vale of Glamorgan, South Glamorgan

(51°25′N 3°13′W / 51.41°N 3.21°W), British Museum, Londra.

322 monete (7 oro, qualcuna in argento, le rimanenti in bronzo)

4 anelli d’oro

1919 Traprain Treasure, inizio V secolo, Traprain Law, vicino Haddington East Lothian

(55°57′36″N 2°40′26″W / 55.960°N 2.674°W) National Museum of Scotland, Edimburgh

posate d’argento

qualche simbolo Cristiano

un'uniforme da ufficiale romano

4 monete

Traprain Law è una collina a circa 221m (724 piedi) di quota, si trova a 6 km (4 miglia) ad est di Haddington in East Lothian, in Scozia. E 'il sito di un forte oppidum, che ha coperto la misura massima di circa 16 ettari e deve essere stato in pratica una città vera e propria. Gli scavi hanno dimostrato che era occupato nella tarda età del ferro da circa il 40 d.C. fino all’ultimo quarto del II° secolo (circa il tempo che il Vallo Antonino era presidiata). In seguito al ritiro romano alla linea del Vallo di Adriano è stato occupato quasi ininterrottamente da circa il 220 fino a circa il 400 AD, quando un imponente bastione fu costruito, quindi entro pochi decenni il sito venne abbandonato.

Nel I° secolo i Romani registrarono i Votadini come la tribù britannica nella zona, e generalmente si pensa che Traprain Law sia stato uno dei loro insediamenti più importanti.

Nel 1919, è stato recuperato un tesoretto composto da oltre 24 chili di argenteria di epoca romana, la scoperta è stata fatta in una buca all'interno del perimetro dell’abitato. Quattro monete sono state scoperte con il tesoro, una attribuibile all’Imperatore Valente, tre ad Arcadio e una ad Onorio, che fa risalire il ritrovamento al V secolo d.C. La qualità di alcuni degli elementi suggerisce che essi possono provenire da luoghi lontani come Roma, Ravenna o, eventualmente, Antiochia e Costantinopoli.

La maggior parte degli utensili erano stati schiacciati e fatti a pezzi, e solo alcuni sono stati lasciati intatti. C’erano alcuni elementi dei primi cristiani e resti di una divisa da ufficiale romano.

Era stato inizialmente pensato che gli oggetti erano stati portati da un raid all'estero ed erano stati divisi per la divisione. Più tardi scoperte come quelle di Mildenhall, Suffolk è emerso che l’argenteria di questo tipo era certamente in uso nella Britannia romana. Un ulteriore ipotesi è si trattava dei resti di un raid da parte dei Votadini oltre il Vallo di Adriano. Inoltre, è stato anche supposto che l'argento sia stato il pagamento per retribuire i servigi di mercenari barbari, a protezione di tribù alleate più deboli, dalle incursioni degli Scozzesi, Pitti e Sassoni. L’argento poteva esser stato utilizzato come mezzo di pagamento alternativo a causa della mancanza di moneta circolante.

post-3754-0-71608000-1297632443_thumb.jp

post-3754-0-91325100-1297632467_thumb.jp


Inviato (modificato)

1932 Beech Bottom Dyke Hoard, inizio II secolo, Beech Bottom Dyke, St Albans Hertfordshire

51°46′08″N 0°19′34″W / 51.769°N 0.326°W materiali dispersi

~100 denarii

1936 Dorchester hoard, III secolo, Dorchester, Dorsey, parzialmente conservate al British Museum (2817 monete), altre messe all'asta.

circa 22.000 monete,

1 vaso fittile e 2 bronzei

Rinvenuto l'11 maggio 1936 e costituito da 22.121 monete, circa 20.748 vennero identificate dal British Museum.

Una lista assolutamente parziale ma significativa (sono solo 14.000 delle quasi 21.000 identificate) propone:

Giulia Domna 4

Caracalla 22

Macrino 1

Elagabalo 120

Giulia Maesa 7

Gordiano III 8890

Filippo I 4939

Su altre fonti ho trovato un riferimento a circa 500 monete di Volusiano.

post-3754-0-29605100-1298017261_thumb.jp

1936 – 1938 Shapwick hoards, dall’inizio del IV al medio V secolo Shapwick Somerset

(51°08′N 2°50′W / 51.14°N 2.83°W) Taunton Museum British Museum

Vari recipienti in metallo

recipienti in ceramica 245 siliquae

1170 monete in bronzo

finimenti in bronzo di un contenitore in legno

ciotola in bronzo

In un sito a est-sud-est della strada Westhay/Shapwick, è stato trovato il 18 maggio 1936, il primo di quattro tesoretti tardo romani (A). Il rinvenitore è stato James Crane, il quale il 18 Giugno 1937 ha scoperto un tesoro secondo (B) 6 metri di distanza dal primo, e il 13 giugno 1938, un tesoro terzo © ad una distanza di 10 piedi dalla seconda.A questi è seguita la scoperta del quarto tesoretto (D), solo 30 piedi a est del tesoro ©. La Hoard (A) consisteva in una tazza di peltro contenente un bicchiere di terracotta in cui vi erano 120 siliquae argento di Costanzo II, Onorio (337-423 d.C.). Sopra il tesoretto c’era un piattino e un piatto in peltro. La Hoard (B) era costituita da un bicchiere di ceramica all'interno di un piccolo boccale di peltro che era stato spaccato per accoglierlo. Il bicchiere conteneva 125 siliquae argento da Costanzo II a Flavio Victor (AD 337 -?). la Hoard © - consisteva di monete di bronzo, circa 1170 in numero risalente al 320-390 d.C. circa, anche se per lo più di Valentiniano (364-75 dC).La Hoard (D) - consisteva di tre vasi. Uno era un boccale di doghe di legno e un manico di bronzo. Il secondo era un contenitorein peltro provvisto di un piedistallo e il terzo era una ciotola di fine bronzo battuto. La data approssimativa del tesoro è suggerito da Gray, come circa 388 d.C. I vasi dei siti (A), (B) e (D) sono al Taunton Museo, quello del tesoro © è stata accolta dal sig Mullins, il datore di lavoro del rinvenitore. Le monete d'argento dei siti (A) e (B) sono stati ripartiti tra il Museo Taunton ed altre istituzioni museali, ma le monete di rame del tesoro © sono state selezionate dal Sig. Mullins, ma sono andate disperse.

1947 Boothstown Hoard, tardo III secolo, Boothstown Greater Manchester (53°30′07″N 2°25′12″W / 53.502°N 2.420°W) British Museum, Londra e Manchester Museum

550 monete bronze datate tra il 259 e il 278 AD trovate in due urne ceramiche

1950 Upchurch Hoard inizio IV secolo Upchurch Kent (51°23′06″N 0°39′47″E / 51.385°N 0.663°E) collezione privata

37 monete bronzee

La Upchurch Hoard è costituita da un vaso contenente trentasette sesterzi romani databili tra la fine primo secolo alla seconda metà del 2 ° secolo d.C. e trovata vicino al villaggio di Upchurch, Kent, in Inghilterra nel 1950. Tutte le monete erano abbastanza usurate, ad indicare un lungo periodo di utilizzo, con le più recenti Divus Aurelio e Faustina II in condizioni molto belle, e quelle di Domiziano e di Traiano in ottime condizioni. A giudicare da questo e dalla piccola olla panciuta, un tipo tipico della zona, il tesoro era probabilmente stato nascosto nei primi anni del III secolo. Diciassette delle originali trentasette monete sono ormai scomparse; la composizione degli altri venti sesterzi è la seguente:

1 Domiziano,

Traiano 3,

8 Adriano,

Antonino Pio 2,

Elder Faustina 1,

Marco Aurelio 3,

Divus Aurelio 1,

Faustina II: 1.

post-3754-0-88181400-1297711874_thumb.jp

Modificato da Illyricum65

Inviato

1957 Agden Hoard tardo III secolo Woolstencroft Farm, Agden Cheshire

(53°22′52″N 2°25′12″W / 53.381°N 2.420°W) Grosvenor Museum, Chester

~2,500 antoniniani e la parte inferiore di un vaso

1960 Lightwood Hoard, tardo III secolo, Lightwood Road, Longton, Stoke-on-Trent Staffordshire

(52°59′17″N 2°07′59″W / 52.988°N 2.133°W) Potteries Museum & Art Gallery, Stoke-on-Trent

2,461 monete, due bracciali argentei e un vaso in terracotta

1962 -1964 Little Brickhill hoards IV secolo Little Brickhill, Milton Keynes (borough) Buckinghamshire (51°59′46″N 0°42′36″W / 51.996°N 0.710°W) Bletchley Archaeological Society

1962

251 monete sciolte

una massa costituita da ~400 monete corrose

1964

ceramiche e frammenti ceramici databili al IV secolo

parte di brocca del XIII secolo

frammenti databili al XI-XII secolo

frammenti ceramici di terra sigillata del II secolo

vetri e perle vitree

43 monete da Tetrico I (270–273) a Graziano (375–383). Gli scavi archeologici rivelarono l’utilizzo del sito come sepolcro per almeno 44 deposizioni.

1967 – 1987 Little Brickhill hoards (1967 & 1987)tardo II secolo late Little Brickhill, Milton Keynes (borough)

Buckinghamshire (51°59′31″N 0°42′00″W / 51.992°N 0.700°W) British Museum

Buckinghamshire County Museum

1967

296 denarii

utensili

ceramiche

fibula e anello

frammenti ceramic databili al III e IV secolo 1987

627 denarii

Il 20 maggio 1967, in un luogo non lontano dei ritrovamenti del 1962-1964 un escavatore scopre un tesoretto di 296 denari dal I-II secolo. Oltre a questi utensili, ceramiche, e un frammento di affilatoio. Cinque delle monete sono ora al British Museum, il resto sono al Buckinghamshire Museum.

Dopo lo scavo, più si ritrovava una fibula e un anello di finimenti da cavallo. Dopo gli scavi si è scoperto che l'occupazione del territorio era passato attraverso cinque fasi dal I ° al IV° secolo.

Altre 627 monete sono state trovate nel 1987, verosimilmente provenienti dallo stesso tesoro.


Inviato

1977 Chorleywood Hoard, metà del IV secolo, Chorleywood Hertfordshire (51°38′42″N 0°31′05″W / 51.645°N 0.518°W), British Museum (244), Verulamium Museum, St Albans (446)

4,358 monete

1978 Cunetio Hoard, tardo III secolo, vicino alla città romana di Cunetio, Mildenhall Wiltshire

(51°25′23″N 1°41′24″W / 51.423°N 1.690°W)

54,951 coins

post-3754-0-70288900-1297633539_thumb.jp

Il sito è stato rinvenuto all’interno dell’area di 30 ettari della città romana di Cunetio (Mildenhall), nei pressi di Marlborough. Non si hanno evidenze di superficie, trovandosi ora sotto un campo soggetto a coltivazione agricola. Cunetio una volta era una piccola città al crocevia tra varie strade:

N (11) a DVROCORNOVIVM (Wanborough, Wiltshire)

W (16) a VERLVCIO (Sandy Lane, Wiltshire)

E (18) a Thatcham (Berkshire)

SE (18) a LEVCOMAGVS (East Anton, Hampshire)

Strada possibile : S (24) a SORVIODVNVM (Old Sarum, Wiltshire)

ma poi fu trasformato in un importante centro militare ed economico per la regione, fortificata con possenti mura e bastioni a un certo punto dopo il 367 AD, la data del 'Grande Cospirazione barbarica' (termine dato ad una guerra durata un anno che si è verificato in Britannia romana verso la fine dell'occupazione romana dell'isola.). Questa rivolta ha prodotto una risposta forte da Roma, si esprime con un ampio programma di re-fortificazione sotto la direzione di Teodosio. Secondo alcuni studiosi, le agitazioni potrebbero avere anche assunto la forma di una insurrezione o ribellione in seguito alla ripartizione delle autorità. Questo sembra una possibilità reale e potrebbe in qualche modo a spiegare la presenza dei tesoretti monetali, qui come altrove. È stato suggerito che le mure a Cunetio (descritta come 'il più formidabile fortezza Valentiniania finora identificato in Gran Bretagna') sono stati elevate in seguito della visita di Teodosio. L città, già centro fiscale e deposito cerealicolo, era un centro amministrativo regionale e forse anche una base o anche il comando dei comitatenses, l'esercito da campo mobile. Su un livello più ampio, si sostiene che il successo dell'intervento militare teodosiano potrebbe anche spiegare l'aumento del numero di monete di bronzo nella provincia, perché questa forma di conio è stata utilizzata per finanziare i militari dell’epoca. L'importanza militare di Cunetio è fuori discussione. Non era solo una città fortificata, ha funzionato come già descritto come una chiave base militare e serviva anche come centro di raccolta fiscale e amministrativa. Le difese principali erano le seguenti, progressivi in due l tempi successivi:

1. Il fossato interno era di 12 piedi di larghezza e 7 ½ piedi di profondità (circa 3.66 x 2.29 m), mentre il fossato esterno è stato di 13 piedi (c.3.96 m) in profondità e di larghezza non dichiarata. Un terrapieno di 6 piedi (circa 1.83 m di altezza) separava i due fossati.

2. Le difese sono stati sostituite da una parete in muratura con torri semi-ottagonale esterno alle murature, che correvano parallele alle difese sul lato est, e esternamente ad esse sui lati sud e ovest. Le torri sono collegate alle pareti delle mura e sono probabilmente conseguenza di una costruzione, un terminus post quem che è stato segnalato dal rinvenimento di una moneta di 360 AD in un fosso che precede le mura.

Molte monete sono state trovate qui, incluso il 'Tesoro Cunetio' trovato nel 1978 e composto di 55.000 monete di piccolo taglio per lo più datate tra 270-275 d.C., la dimensione in sé che rende il più grande tesoro di monete romane da Gran Bretagna. Le monete tardoromane rinvenute nel 1912 a Cunetio sono state recentemente oggetto di una rivalutazione illuminante nello studio pubblicato nel 1997. Va segnalato comunque il ritrovamento di monete di Claudio, Nerone, Vespasiano e Domiziano all’interno dell’area cittadina e ciò fa ritenere che nelle prime fasi dell’occupazione romana della Britannia il sito fosse sede di un insediamento militare. A circa 120 metri a sud delle mura è stato rinvenuta una sepoltura in bara di piombo.

Tre monete provnienti da Cunetio:

Cunetio hoard 1104, Normanby hoard 151 (S)Roma, 260-268 AD GALLIENVS AVG, radiate head right / VENVS VICTRIX, Venus standing left, holding helmet and spear, shield to left

R !

2,23 g 18-16 mm

this revers is unlisted in RIC for Gallienus - only for Salonina

post-3754-0-42203700-1297633785_thumb.jp

RCV (2005) 10201, RIC V Sole Reign 179; Göbl 0744b; 137 specimens in the Cunetio hoard. GALLIENVS AVG Radiate head right Reverse: DIANAE CONS AVG Stag walking left. Exergue: X Rome, 267-268 AD.

post-3754-0-75919200-1297633906_thumb.jp

Cunetio 2468 Postumus Antoninianus, 267 AD, Cologne.Obv: IMP C POSTVMVS P F AVG, radiate, draped and cuirassed bust right. Rev: IOVI VICTORI, Jupiter walking left, looking right, holding sceptre and thunderbolt.

20-21 mm, 1.93 g

post-3754-0-63643900-1297633978_thumb.jp

Il vaso che conteneva il tesoretto.

post-3754-0-60122400-1297634023_thumb.jp


Inviato (modificato)

1978 Shapwick Hoard, IV secolo, Shapwick Somerset (51°08′N 2°50′W / 51.14°N 2.83°W)

oltre 1,000 monete in rame databili al 305-423 AD

vaso in metallo (peltro?)

1980 M1 Motorway Hoard, tardo III secolo, M1 motorway Leicestershire

207 denarii

228 Ar antoniniani

2 frammenti ceramici

Il tesoro è stato segnalato da una vedova il cui marito era stato un autista di un mezzo scavatore utilizzato nella costruzione della struttura stradale. Il luogo e la data esatta del ritrovamento non sono noti.

1981 – 2002 Howe Hoard, tardo I secolo, Howe Norfolk (52°33′04″N 1°21′22″E / 52.551°N 1.356°E) British Museum

15 aurei

post-3754-0-40371900-1297720346_thumb.jp

131 denarii

post-3754-0-31803700-1297720360_thumb.jp

post-3754-0-35720600-1297720370_thumb.jp

(segue )

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)

1981 Little Orme Hoard, tardo III secolo o inizio IV secolo, Little Orme, near Llandudno Conwy (53°19′26″N 3°46′41″W / 53.324°N 3.778°W), National Museum Cardiff

5 ox-head bucket-mounts (?)

1 rasoio

1 manico di coltello (?)

2 fibule

1 anello

68 monete (tardoimperiali)

post-3754-0-21960800-1297712073_thumb.jp

post-3754-0-88791100-1297712099_thumb.jp

1984 Wickham Market Hoard, tardo III secolo, Wickham Market, Suffolk (52°09′29″N 1°21′47″E / 52.158°N 1.363°E)

vaso contenente 1,587 monete datatedal 270 AD.

1985 Snettisham Jeweller's Hoard, medio II secolo, Snettisham, Norfolk (52°52′34″N 0°29′49″E / 52.876°N 0.497°E) British Museum, Londra

83 monete d’argento, 27 di bronzo e quantità di gemme, gioielli e rottami metallici.

post-3754-0-94312700-1297701517_thumb.jp

Nel 1985 ci fu il ritrovamento di gioielli romano-britannici e materie prime sepolti in una pentola di terracotta datato al 155 AD. Potrebbe essere l’evidenza del mantenimento di una tradizione nella lavorazione di metalli nobili nell’area del Norfolk, già nota nell’Età del Ferro, in età romana.

Questo tesoro, trovato durante lavori edili, rappresenta parte dello stock di un gioielliere in opera nella zona nel II secolo d.C. L'argento di scarto,i lingotti, i pochi pezzi di rottami d'oro, e uno strumento di quarzo per brunitura sono tutti indizi di attività di fabbricazione.

il contenitore per il tesoro è un vaso realizzato a livello locale. Anche se sembra piccolo, la sua forma sferica dà una capacità sorprendente di poco più di un litro e mezzo, e facilmente conteneva tutti gli oggetti. I bracciali, tuttavia, ha dovuto essere piegati o spezzati di passare attraverso la sua bocca stretta.

Monete: ci sono 110 monete nel tesoro, 83 d'argento e 27 di bronzo. Una percentuale elevata di monete d'argento sono di Domiziano (che regnò dal 81-96 d.C.), ed erano passati già circa 70 anni quando il tesoro è stato sotterrato; erano state raccolte quasi certamente per essere fuse per la conversione in gioielleria. La moneta più recente è una postuma dell’imperatrice Faustina I come Diva, datato a AD 154/5, e queste ci danno la data dopo la quale il tesoro deve essere stato sepolto.

Gemme: tutte le gemme incise (117) sono di corniola, e la maggior parte di esse (110) sono montate, in attesa di essere impostate su anelli adatti. Lo stile di incisione è molto semplice, e non c'è motivo di dubitare che gli incisori delle gemme lavoravano all'interno o in associazione con il laboratorio orafo.

Gioielli: poichè questo è il tesoro di un produttore che può essere strettamente datato, la grande serie di anelli simili è particolarmente interessante. Essi mostrano il campo di variazione possibile in un solo tipo alla volta e di luogo. C’è una serie di anelli romani standard con pietre preziose e un gruppo ancora più grande di anelli di un tipo semplice a forma di serpente che sono stati prodotti in serie. Le catene, le collane ed i ciondoli appartengono ai tipi standard di età-romana, ma i bracciali- serpente sono di una forma stilizzata meglio conosciuta in Gran Bretagna.

Rottami metallici: il tesoro contiene rottami d'argento in forma di frammenti, scarti di ritagli gioielleria e parti di barre-lingotto. I sei pezzi di rottami d'oro nel piatto suggeriscono che il laboratorio può anche avere fatto gioielli in oro.

Brunitoio: il brunitoio di quarzo sarebbe stato dotato di un manico. Di per sé l'oggetto non è databile e di difficile classificazione ma nel contesto di questo tesoro può essere identificato come uno strumento di lucidatura. L’esame con microscopio elettronico a scansione ha rivelato tracce di metallo ed ha confermato il suo uso come strumento di lucidatura ma il metallo è costituito da oro, argento e ulteriori prove che il gioielliere di Snettisham lavorato in entrambi i metalli preziosi.

Frammenti tessili: due piccoli frammenti di tessuto di lino sono molto importanti perché è molto raro il rinvenimento di tessuti riferibili alla Britannia Romana e questi due pezzi sprovengono da un contesto datato .

post-3754-0-68391700-1297701590_thumb.jp

1985 – 1987 Silchester Hoard, inizio V secolo, Silchester, Hampshire (51°21′N 1°05′W / 51.35°N 1.09°W) Reading Museum

circa 39 monete di bronzo e argento

3 anelli d’oro

post-3754-0-15684100-1297701763_thumb.jp

Una ricostruzione di Callea, la città romana che si ergeva nei pressi della zona del ritrovamento.

post-3754-0-40053200-1297712273_thumb.jp

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)

1986 Chells Manor Hoard, tardo III secolo, Chells Manor Estate, Stevenage Hertfordshire

(51°55′05″N 0°09′36″W / 51.918°N 0.160°W)

2,579 monete

Chells dato notizia di sé nel 1986, quando gli archeologi hanno trovato una pentola contenente 2.579 monete d'argento romane, durante i lavori di ampliamento di Stevenage, nei campi tra Chells e Walkern.

Il tesoro era rimasto sepolto per più di 1700 anni prima di essere scoperto nella fattoria Boxfield. La data della prima moneta risale al 193AD, le ultime da 263AD (da Settimio Severo a Postumo). Esse mostrano 38 diversi imperatori romani e le loro famiglie.

È interessante notare che dei diciassette imperatori rappresentati nell’hoard soltanto due sono morti di morte naturale.

Quasi la metà delle monete Chells furono coniate a Roma, le altre sono stati emesse in Francia, Turchia, ex Jugoslavia e Italia.

Sono stati trovati nel tesoretto settantatre falsi contemporanei.

Dopo uno scavo su larga scala del sito che ha avuto inizio nel febbraio 1988, gli archeologi hanno scoperto fosse, buchi di palo e fossati che sono tutto ciò che resta del villaggio dove il proprietario delle monete era vissuto.

Gli abitanti del luogo avevano nascosto il denaro nelle proprie case; il posto migliore per nasconderlo in caso di emergenza è stato nella terra, come chiaramente è accaduto al villaggio di Chells prima del 263 AD. Comunque i proprietari delle monete non tornarono mai a recuperare il tesoro sepolto.

Alcune delle monete possono essere visionate nel Stevenage Museum, St George’s Way.

1987 Walton (Milton Keynes) Hoard, inizio del IV secolo, Walton, Milton Keynes, Buckinghamshire

(52°01′12″N 0°42′43″W / 52.020°N 0.712°W)

97 monete di bronzo

1989 Nether Compton Hoard, medio IV secolo, Nether Compton, Dorset (50°57′14″N 2°34′26″W / 50.954°N 2.574°W)

22,670 monete

Questo tesoretto di 22.670 monete romane è stato trovato da Mike Pittard mentre stava effettuando dei rilevamenti con metal-detector in un campo vicino Nether Compton il 19 febbraio 1989.

post-3754-0-44648100-1297702407_thumb.jp

Il campo è dal lato di un Trackway, all'altro lato vi è è un edificio romano noto. Dopo il rinvenimento del tesoro è stato documentato e la relazione è stata pubblicata nella rivista The Searcher (Issue 44, aprile 1989). Il tesoro è stato depositato presso il Museo Yeovil dal rinvenitore nel 1989. E 'stato successivamente restituito al ritrovatore e le monete vendute e messe in commercio nel 1994. Nessuna registrazione dettagliata del tesoretto è stata fatta. Il vaso di ceramica e circa 33 monete che erano rimaste attaccato alla pentola sono stati donate al museo e qui sono conservate. Anche se la serie di Nether Compton non è mai stata registrata o pubblicata, una quantità limitata di informazioni sono state raccolte da persone che l’ hanno maneggiata nella sua integrità o almeno in parte.

post-3754-0-54874500-1297702365_thumb.jp

E’ un tesoretto molto grande, la metà di epoca costantiniana e tipica nella composizione, ma circa il 7% è rappresentato da monete bronzee comuni nel 330 d.C. (la Urbs Roma, le commemorative di Costantinopoli e le Gloria Exercitvs di Costantino I e dei suoi figli). Non c'erano le monete del tipo due Vittorie e ciò suggerisce che suggerisce che il tesoro è stato depositato intorno all'anno 339. Le ultime stime sono che ci sono state circa da 20.000 a 21.000 Gloria Exercitus (due stendardi e uno tipo standard), 1.000 a 2.000 Urbs Roma / commemorative di Costantinopoli. Non ci sono tipi più tardi, ma circa 600 monete anteriori all’epoca costantiniana, la più antica risale ad Aureliano. Altri tesoretti comparabili ed attribuibili al periodo costantiniano si trovano in Gran Bretagna ovvero le 11.460 monete da Thornbury (che dovrebbe essere pubblicato a breve) e le 17.548 monete da Bishopswood (Cronaca Numismatica 1896). In entrambi i casi, questi tesori sono stati depositati più tardi in quanto vi erano presenti monete del tipo a due Vittorie (341-8 d.C.).

post-3754-0-35415800-1297702542_thumb.jp

GF133 - Constantinian Commemorative Issue, Dedicated to the city of Rome (A.D. 330-331), Bronze Follis, 2.70g., Arelate mint (Arles, France), helmeted bust Roma wearing imperial mantle left, VRBS ROMA, rev., she-wolf standing left, with Romulus and Remus suckling beneath, two stars and tree above, [P or SCONST] in exergue (RIC 392), reverse off-centre, practically as struck.

post-3754-0-44461800-1297702575_thumb.jp

GF134 - Constantinian Commemorative Issue, Dedicated to the city of Rome (A.D. 332-333), Bronze Follis, 2.99g., Treveri mint (Trier, Germany), second officina, helmeted bust Roma wearing imperial mantle left, VRBS ROMA, rev., she-wolf standing left, with Romulus and Remus suckling beneath, two stars and a branch above, TRS in exergue (RIC 561), practically as struck, dark patina, superb.

da http://www.yorkcoins.com/%27urbs_roma%27_-_constantinian_commemoratives.htm

Modificato da Illyricum65

Inviato

1989 (I) e 2003 (II) Chalgrove hoards, tardo III secolo, Chalgrove, Oxfordshire

(51°39′50″N 1°04′59″W / 51.664°N 1.083°W), Ashmolean Museum, Oxford (2003)

I: 4,145 monete

II: 4,957 monete di argento

(II) La Chalgrove Hoard ha raggiunto i titoli nazionali nel 2004 con la dimostrazione dell'esistenza di un nuovo imperatore romano. Nell'aprile del 2003 il detectorist locale Brian Malin ha portato alla luce un tesoro pressoché intatto di circa 5.000 monete d'argento conservate in un vaso proveniente da terreno agricolo a Chalgrove vicino a Wallingford.

post-3754-0-72838900-1297702948_thumb.jp

Le monete, risalenti al 271 dC circa, erano concrezionate insieme. Una volta pulite e separate da una di loro è emersa la testa e il nome di un imperatore finora sconosciuto: Domitianus II (IMP C DOMITIANVS P F AVG). Questo dimostra che una moneta trovata 100 anni fa in Francia è autentica e conferma che Domiziano II è esistito, probabilmente si tratta di un militare elevato ad imperatore dalle sue truppe ovvero si tratta di un usurpatore.

post-3754-0-31401900-1297702980_thumb.jp

La moneta di Chalgrove mostra il profilo di un uomo con barba e una corona radiata. Domiziano II ha governato per un brevissimo periodo calcolabile in giorni - probabilmente il risultato di un tentativo di colpo di stato represso rapidamente - ma abbastanza lungo da permettere l’emissione di monete coniate in suo nome.

Link sul tesoretto: http://www.hisoma.mom.fr/numismatique/PDF/Mairat%20Chalgrove%20II-1.pdf)

post-3754-0-51509100-1297703010_thumb.jp

Link su Domitianus II: http://findarticles.com/p/articles/mi_hb3284/is_321_83/ai_n50361652/

1990 Butterfield Down hoard inizio V°secolo

8 solidi

1 moneta argento

925 monete non meglio specificate

Un'altra importante scoperta è stata fatta nel 1990 a Butterfield Down, Wiltshire del sud, nella periferia orientale di Amesbury, all'interno di una zona archeologica a circa 5 km a ovest di Stonehenge. Qui un ricercatore dotato di metal detector ha scoperto otto solidi d'oro di quattro imperatori, tra cui due di Arcadio (383-408 dC), quattro di Onorio (393-423 dC) e un pezzo d'argento. L'ultima moneta è stata datata a circa il 405 d.C.

post-3754-0-89228900-1297703171_thumb.jp

Un altro tesoretto di 925 monete, dalla zona del Down sono stati scoperte da altri ricercatori dotati di metal detector.

1992 Bishops Cannings, IV secolo, Wansdyke, Devizes.

Bishops Cannings, vicino a Wansdyke, nei pressi di Devizes. Questo tesoretto è costituito da quasi 7.500 monete, scoperto dieci anni fa, nel 1992 sui terreni agricoli appartenenti al Crown Estates. Vi sono presenti una moneta d'oro, 1.569 d'argento e un massiccio numero (5.837), di pezzi di bronzo - che ne fa il più grande tesoretto monetale riferibile al periodo 'Valentiniano' nella provincia. La data più recente delle monete di questo tesoro risale al 395-402 AD. Il tesoro inoltre includeva vasi di bronzo e, significativamente, parti di un set di cintura militare oltre a un paio di articoli di gioielleria tra i quali una rara spilla gioiello d'argento di un tipo che si ritiene riflettere il crescente interesse per le arti di lusso, come segni di status symbol nel mondo tardo-romano . Vale la pena notare, nel contesto di questa discussione, che il tesoretto di Bishops Cannings trovato nel 1992 conteneva un mix particolarmente elevato di monete di bronzo e d'argento. Questo tesoro porta evidenti analogie con la recente scoperta Stanchester (almeno in questa regione e nel contesto di questo dibattito).


Inviato (modificato)

1992 Hoxne Hoard, inizio V secolo, Hoxne, Suffolk (52°19′48″N 1°10′59″E / 52.330°N 1.183°E), British Museum,Londra

14,865 monete (569 oro, 14,272 argento, 24 bronzo)

29 elementi di gioielleria in oro

98 mestoli e cucchiai d’argento

1 tigre in argento

4 ciotole d’argento

1 piccolo piatto

1 vaso d’argento

4 recipienti per il pepe

Il tesoretto di Hoxne (in inglese: Hoxne Hoard ) è il più grande tesoro di età romana scoperto nelle isole britanniche e il più importante in assoluto per quanto riguarda le monete d'oro e d'argento del tardo IV secolo e del V secolo. Il tesoro consiste in 14.865 monete romane in oro, argento e bronzo ed, inoltre, di circa 200 pezzi di vasellame in argento e gioielli in oro.

post-3754-0-28978700-1297703525_thumb.jp

E 'stato scoperto nel novembre 1992 da Eric Lawes, che ha immediatamente segnalò il ritrovamento e non rimosse gli oggetti da terra. Ciò ha permesso alla Suffolk Archeologico Unità di effettuare uno scavo controllato del deposito, che ha enormemente accresciuto l'importanza del Tesoro di Hoxne portando dati importanti per la ricerca futura.

Gli oggetti in argento sono tutti piuttosto piccoli: la maggior parte di questi sono circa 100 tra cucchiai e mestoli in argento.

post-3754-0-46676200-1297703720_thumb.jppost-3754-0-57380200-1297703704_thumb.jp

Un dettaglio dell'interno di un cucchiaio con incisa una croce cristiana

post-3754-0-39132100-1297704434_thumb.jp

Un manico d'argento a forma di una tigre, a quanto pare volutamente staccato da un vaso alto, indica l'esistenza di almeno un vaso ligneo da tavola.

post-3754-0-04257000-1297703624_thumb.jp

L’inusuale selezione di gioielli comprende una catena, un piccolo gruppo di collane, tre anelli e 19 bracciali.

post-3754-0-21699900-1297703768_thumb.jp post-3754-0-56814000-1297703750_thumb.jp

Un bracciale d'oro è l'unico elemento nel tesoro recante una scritta: si legge "VTERE FELIX DOMINA IVLIANE"in latino, che significa "Usa [questo] felicemente, Lady Juliane” Il felix utere espressione (o, talvolta, vti felix ) è la seconda formula più comune iscrizione su oggetti dalla Gran Bretagna di età romana, ed è usato per augurare buona fortuna, benessere e gioia. La formula non è specificamente cristiana, ma a volte si verifica in un contesto esplicitamente cristiana, per esempio , insieme con un simbolo di Chi-Rho.

post-3754-0-68396000-1297703821_thumb.jp

Il tesoro fu sepolto in una scatola di legno di rovere e gli oggetti vennero per lo più ordinati per tipologia in alcune cassette di legno più piccole ed in sacchi; altri oggetti furono avvolti in tessuto. Resti della cassa e di accessori come le cerniere e le serrature sono stati recuperati nello scavo. Alcune monete del tesoro sono datate anche dopo il 407 d.C., che è considerata la data della fine della dominazione romana in Britannia. I proprietari e le ragioni per il seppellimento del tesoro sono sconosciuti, ma fu accuratamente impacchettato e il contenuto sembra paragonabile con quello di una ricca famiglia della zona. Inoltre, vista la mancanza di grandi vassoi in argento e di pezzi di gioielleria comuni a quei tempi, si ritiene che il tesoro rappresenti solo una parte delle ricchezze del proprietario.

Tutto il tesoro è ora conservato presso il British Museum di Londra, dove i pezzi principali sono esposti permanentemente. Nel 1993 il Treasure Valuation Committee valutò il tesoro circa 1,75 milioni di sterline.

LE MONETE

I solidi d'oro sono tutti vicino al loro peso teorico di 4,48 g (1 / 72 di una libbra romana). La finezza di un solidus in questo periodo era del 99% di oro. Il peso totale dei solidi nel tesoro è quasi esattamente 8 libbre romane, suggerendo che delle monete erano state misurate in peso, piuttosto che il numero. L’analisi della siliquae suggerisce una serie di finezza tra il 95% e 99% d'argento , con la più alta percentuale di argento trovato solo dopo una riforma della monetazione in 368. Dei siliquae, 428 sono imitazioni di produzione locale, generalmente di alta qualità e con la percentuale d’argento quanto le siliquae ufficiali del periodo. Tuttavia, una manciata sono falsi suberati.

Le monete sono gli unici elementi del tesoretto di Hoxne che consentono una datazione precisa e delle quali può essere stabilito il luogo di fabbricazione. La fabbricazione delle monete è stata fatta risalire ad un totale di 14 zecche: Trier, Arles e Lione (Gallia), Ravenna, Milano, Aquileia, Roma (Italia); Siscia (Croazia), Sirmio (Serbia), Salonicco (Grecia), Costantinopoli, Cizico, Nicomedia, Antiochia (Turchia).

Le monete furono coniate da tre dinastie di imperatori romani. I primi sono i successori della dinastia costantiniana, seguito dagli imperatori Valentiniani e, infine, gli imperatori Teodosiani. La sovrapposizione di regnanti dell’Impero Orientale e Imperatori Occidentali spesso consentono la datazione all’interno di un regno. Così le ultime monete nel tesoro, di Onorio sovrano occidentale (393-423) e il suo sfidante Costantino III (407-11), può dimostrare di appartenere alla parte anteriore dei loro regni perché corrispondono alla durata di vita di imperatore d'Oriente Arcadio, che morì nel 408. Così, le monete forniscono un terminus post quem con data possibile per la deposizione del tesoro al 408 AD.

Le siliquae del hoard sono state coniate soprattutto da zecche occidentali in Gallia e in Italia. Non è noto se questo perché le monete proveniente dall’Impero Orientale raramente raggiungono la Gran Bretagna attraverso il commercio, o perché le zecche orientali raramente emesso siliquae. La produzione di monete sembra seguire i trasferimenti della corte imperiale: per esempio, la concentrazione di monete Treviri è maggiore dopo il 367 AD, in associazione probabilmente allo spostamento di Graziano e la sua corte a Treviri.

Riassunto delle zecche presenti nella Hoxne Hoard.

Aquileia 2

Constantinople 5

Lyons 5

Milan 388

Ravenna 54

Rome 39

Sirmium 8

Thessalonika 1

Trier 78

Quasi ogni siliqua d'argento nel tesoro ha avuto il bordo ritagliato (clipped) di una certa misura. Questo è tipico delle monete romane d'argento tardoimperiali in Gran Bretagna, anche se le monete ritagliate sono molto insolite per il resto dell'impero romano. Il processo di ridimensionamento lascia sempre il ritratto imperiale sul dritto della moneta intatta, ma spesso i danni colpiscono il marchio della zecca,l’iscrizione e l'immagine sul rovescio.

Le ragioni per il taglio delle monete sono controverse. Le spiegazioni possibili includono la frode, un tentativo deliberato di mantenere un rapporto stabile tra le monete d'oro e d'argento o di un tentativo ufficiale di fornire una nuova fonte di lingotti d'argento, pur mantenendo lo stesso numero di monete in circolazione.

L'enorme numero di monete ritagliate nel Hoxne Hoard ha reso possibile per gli archeologi di osservare il processo di “coin-clipping” in dettaglio. Le monete erano evidentemente tagliate a faccia in su per evitare di danneggiare il ritratto. Il livello medio di clipping è grossomodo lo stesso per le monete risalenti al 350 in poi.

Siliqua "un-clipped"

post-3754-0-63595200-1297704278_thumb.jp

Siliqua "partially clipped"

post-3754-0-57751000-1297704299_thumb.jp

Siliqua "heavy clipped"

post-3754-0-55954000-1297704323_thumb.jp

http://www.cardiff.ac.uk/share/resources/HoxneSummary.pdf

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)

1993 Killingholme hoard, IV° secolo

Il tesoro è stato scoperto da un metal detectorist nel 1993 vicino al villaggio di Killingholme, che si trova sulla riva sud dell'estuario Humber, vicino al porto moderno Immingham. La scoperta consisteva di circa 3.700 Follis ridotti costantiniani in bronzo, provenienti soprattutto da zecche dell'Impero Occidentale e prevalentemente emesso tra il 320 d.C. e i primi anni del 330. E' probabile che il tesoro sia stato depositato attorno al 333-334 AD.

post-3754-0-96650700-1297704869_thumb.jp

Killingholme è circa 10-12 miglia a est-sud-est del punto in cui la strada romana oggi chiamata 'Ermine Street' attraversato l'estuario dell'Humber, con un servizio di traghetti tra moderno e Winteringham Peturia (moderno Brough-on-Humber). La strada era la strada principale nord-sud nella parte orientale dell'Inghilterra.

post-3754-0-71490500-1297704850_thumb.jp

Il ritrovamento è stato segnalato e studiato dal British Museum, prima di essere restituito al rinvenitore e rilasciato nel commercio numismatico.

1995 Didcot Hoard, tardo II secolo, Didcot, Oxfordshire (51°36′22″N 1°14′24″W / 51.606°N 1.240°W) British Museum, London

126 monete d’oro

I ripostigli costituiti da monete romane sono abbastanza comuni in Gran Bretagna - oltre 1200 sono stati segnalati fino ad oggi. Ma le hoards di monete d'oro romane sono estremamente rare. Solo poche sono databili ai primi due secoli della dominazione romana. Questo tesoretto era stato sepolto attorno al 160-169 AD. Lo sappiamo perché l'ultima moneta nella tesoro risale al 160 d.C. durante il regno dell'imperatore Antonino Pio.

Le monete d'oro erano appannaggio delle classi più ricche. Questo tesoro di 126 monete d'oro è corrispondente, al momento del suo interramento, al valore di 10 anni di paga di un soldato. I ricchi preferivano tenere i propri risparmi in monete d’oro in quanto più facile da trasportare in caso di emergenze.

Chi possedeva le monete rinvenute e perché è stato sepolto in Oxfordshire? E 'possibile che le monete rappresentassero un' donativo ', un dono gratuito in denaro concessa dal successore Antonino Pio, Marco Aurelio (160-181 d.C.), agli alti funzionari dell'amministrazione civile e militare, quando salì al potere. E' stato probabilmente sepolto per nasconderlo e poi non recuperato perché colui che l’aveva interrato e ne conosceva l’ubicazione, è morto. In alternativa, potrebbe essere stato lasciato come offerta religiosa.

post-3754-0-75074000-1297705021_thumb.jp

post-3754-0-68609600-1297704995_thumb.jp post-3754-0-69333100-1297705064_thumb.jp

1997, 1999, 2001, 2004 Langley with Hardley Hoard, Tardo III secolo, Langley with Hardley, Norfolk (52°33′43″N 1°29′06″E / 52.562°N 1.485°E) reso al rinvenitore (K. Canham)

2,044 AR antoniniani

14 agosto 1999:

47 AR antoniniani da:

Gallieno e Salonina (AD 253–68), 8

Claudio II (AD 268–70), 2

Quintillio (AD 270), 1

Postumo (AD 260–9), 6

Vittorino (AD 269–71), 5

Tetrico I (AD 271–4), 2

Tetrico II (AD 273–4), 2

Incerti, 21

Probabilmente deposto nel 278 d.C

1997 Patching Hoard, medio V secolo, Patching, West Sussex (50°50′49″N 0°27′25″W / 50.847°N 0.457°W) Worthing Museum and Art Gallery

13 monete romane e 10 solidi visigoti

21 monete romane, 3 Visigote e altre non identificate

2 anelli d’oro

54 pezzi di rottami argentei, incluso un fodero di spada

Le monete coprono un arco di 137 anni, dal 333 al 470AD (è degno di nota che le legioni romane si ritirarono dalla Gran Bretagna nel 410). La maggior parte delle monete furono coniate nelle zecche di Treviri e Ravenna, e per un terzo del tesoro è costituito da non-imperiali, vale a dire da zecche visigote. La maggior parte ricade comunque agli 88 anni tra il 367 e il 455AD.

Questo tesoretto contiene quelle che sono ritenute le ultime monete romane in Gran Bretagna, solo due o tre altre hoards inglesi negli ultimi contengono monete più tarde del regno di Onorio (quelli di Costantino III). Il Tesoro di Patching continua con monete di Valentiniano III, Maggioriano e Libio Severo. Una buona percentuale monete ritrovate in Gran Bretagna presentano monete del periodo 400-410 AD che precede il ritiro delle legioni romane.

Il fatto che questo tesoretto contenga pezzi coniati ben 60 anni dopo il ritiro delle truppe romane dovrebbe comunque destare poco stupore. In primo luogo, considerando le altre hoards, molte consistono esclusivamente in monete non emesse a Londinium. Pertanto, ne consegue che le monete viaggiato in Gran Bretagna nel commercio o come i libri paga. Allo stesso modo, nessuna delle monete nella Patching Hoard fu coniata in Gran Bretagna. La zecca imperiale di Londinium aveva cessato l'attività nel 325 AD con una breve riattivazione sotto Magno Massimo nel periodo 383-388 d.C.

Dopo la chiusura della zecca di Londinium, gli inglesi cominciarono a utilizzare monete provenienti da zecche della Gallia e, come queste furono chiuse, da più a sud, ovvero dall’Italia e in Oriente. Questo si nota nella Patching Hoard, le monete più antiche (con l'eccezione di 3 siliquae di Costanzo II, Costante e Julian II, che sono stati coniate due a Siscia e una ad Antiochia, rispettivamente) sono da Treviri (13) con data di emissione risalibile al periodo dal 367 a circa il 392 d.C. 14 monete provengono da Ravenna e furono coniate nel 430-455 AD. Questo è interessante perché Treveri ha cessato l'attività nel 430. Questa chiusura non deve avere influenzato l'afflusso di monete verso la Gran Bretagna in un primo momento ma nel lungo termine si, fatto segnalato poi dalla maggior presenza percentuale,in epoca più tarda, di monete di Ravenna rispetto a quelle di Treveri.

Le tre monete di Costanzo II, Costante II e Julian sono anche le prime monete trovate nel tesoro, datato 337-363 AD. In aggiunta a questi, vi è un unico miliarensis da Roma databile tra il 364 e il 367 AD. Mediolanum è rappresentato da 3 monete risalenti al 378-402 d.C. La zecca con più monete rinvenute oltre alle già citate Treveri e Ravenna è quella di Costantinopoli, rappresentata da 5 monete risalenti al 408-441 d.C. L’ultima zecca presente è Arelate con un unico solidus visigota di Maggioriano risalente al 459-461.

Altre 7 monete non sono determinabili come zecca emittente.

________________________________________

Una cronologia delle zecche può essere rappresentata nel modo seguente:

Zecca Data #

Siscia (333-350) ( 2)

Antioch (361-363) ( 1)

Rome (364-367) ( 1)

Treveri (367-392) (13)

Mediolanum (378-402) ( 3)

Constantinople (408-441) ( 5)

Arelate (459-461) ( 1) ( 1 Visigota)

Ravenna (430-470) (14) (11 Visigote)

Uncertain ( 7)

Total (47)

________________________________________

La cronologia degli imperatori è la seguente:

Imperatore Data #

Constantius II (337-340) ( 1)

Constans (333-350) ( 1)

Julian II (361-363) ( 1)

Gratian (367-375) ( 2)

Valentinian I (364-367) ( 1)* (possibile di Valens)

Valens (364-375) ( 6)*

Valentinian II (388-393) ( 2)

Theodosius I (378-392) ( 4)

Magnus Maximus (383-388) ( 2)

Arcadius (388-392) ( 1)

Honorius (395-420) ( 3)

Theodosius II (420-441) ( 3)

Constantine III (408-410) ( 1)

Valentinian III (430-455) (13) (10 Visigote)

Majorian (459-461) ( 1) ( 1 Visigota)

Libius Severus (461-470) ( 1) ( 1 Visigota)

Incerte ( 5)

Totali (48)*

post-3754-0-78364500-1297705436_thumb.jppost-3754-0-15309600-1297705561_thumb.jp

post-3754-0-11367400-1297705607_thumb.jp post-3754-0-96455700-1297705628_thumb.jp

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)

1998 Frampton Hoard, tardo III secolo, Frampton,Dorset (50°45′14″N 2°31′55″W / 50.754°N 2.532°W) reso al rinvenitore

511 AR antoniniani e vaso

Salonina (joint reign) (AD 253–60), 2

Gallieno e Salonina (sole reign, AD 260–68), 41

Irregolare Gallieno & Salonina, 2

Claudio II (AD 268–70), 16

Irregolare Claudio II, 5

Divo Claudio, 1

Quintillio (AD 270), 1

Aureliano & Severina (AD 270–75), 17

Tacito (AD 275–76), 91

Floriano (AD 276), 4

Probo (AD 276–82), 129

Postumo (AD 260–69), 18

Laeliano (AD 269), 1 (fig. 302)

Mario (AD 269), 4

Vittorino (AD 269–271), 112

Irregolare Vittorino, 2

Tetrico I (AD 271–74), 34

Irregolare di Tetrico I, 2

Tetrico II (AD 273–74), 12

Irregolare Tetrico II, 1

Vittorino o Tetrico I, 7

Irregolare di Vittorino o Tetrico II, 1

Incerto, 8

Deposto attorno al 280 AD.

1998 Welbourn Hoard, Lincolnshire, inizio IV secolo,

436 follis e resti ceramici

Constantino I (AD 306–337), 2

Constanzo II and Constante (AD 348–50), 49

Magnenzio and Decenzio (AD 350–353), 274

Poemenius (Constantizo II a Trier durante il Regno di Magnenzio), 24

Constanzo II e Costanzo Gallo (AD 353–54), 87

Rinvenuto con indagini al MD. Deposto attorno al 354 AD.

Reso al rinvenitore, eccetto 8 monete rilevate dal British Museum ed i resti del vaso, acquistati dal City and County Museum di Lincoln.

1998 Salem Hoard, maggio-giugno, Salem, Ceredigion, Tardo III secolo, Ceredigion Museum

48 AR antoniniani:

Gallieno (sole reign, AD 260–8), 3

Claudio II (AD 268–70), 2

Divo Claudio (AD 270), 1

Quintillius (AD 270), 2

Vittorino (AD 269–71), 5

Tetrico I and II (AD 271–4), 14

Carausio (AD 287–93), 1

Incerto, 20

Rinvenuto durante lavori di scavo, successivamente indagato con MD. Deposto attorno al 290 AD.

1998 Rogiet Hoard tardo III secolo Rogiet Monmouthshire (51°35′N 2°47′W / 51.58°N 2.79°W) National Museum of Wales, Cardiff

3,778 monete d’argento

Il Tesoro Rogiet è un tesoretto costituito da 3.778 monete romane trovate nel Galles nel settembre 1998. Le monete datate sono dal 253 fino a 295-296 AD. Nel tesoro in particolare sono contenute diverse monete rare ,comprese quelle che raffigurano gli usurpatori Carausio e Allecto. E’ stato scoperto dal metal detectorist Colin Roberts il 10 settembre 1998 e, dopo inchiesta del coroner, nel dicembre 1998 è stato dichiarato “tesoro”.

post-3754-0-29072300-1297706031_thumb.jp

E 'stato assegnato un valore di £ 40.000 ed è ora di proprietà del Museo e Gallerie Nazionali del Galles. Il tesoro conteneva 3.778 monete d’argento, tra cui sette denari, dei quali poco più di un terzo veniva dal regno di Probo (276-282). L'ultima moneta è stata coniata nel 295-296 AD.

766 delle monete furono coniate sotto i regni degli imperatori usurpatore Carausio, e il suo assassino e successore, Allecto. Monete di questi usurpatori di rado si trovano nelle hoards, e molte di loro rappresentano navi da guerra romane. Carausio ha battuto anche le monete con le immagini di Diocleziano e Massimiano, al fine di ingraziarsi con loro, e un esemplare porta tutte questi personaggi con la legenda "Carausio et fratres sui" (Carausio ei suoi fratelli). Questa moneta è stato descritta come "uno dei migliori esemplari di questa emissione finora noto" .

post-3754-0-88098400-1297706018_thumb.jp

Il tesoretto contenente un"numero significativo" di quinari di Allectus o Q-antoniniani, insieme a monete da Aureliano a Diocleziano -dopo riforma monetaria di Aureliano- ed è quindi un buon termine di paragone per questo periodo. Un'altra rara moneta, un Nigrinian Divus, è il secondo esempio noto rinvenuto sul suolo britannico.

post-3754-0-73569900-1297706040_thumb.jp

Valerian I 23

Gallienus 58

Postumus 41

Victorinus 60

Tetricus I/II 2

Claudius II 28

Quintillus 8

Aurelian 335

Tacitus 641

Florian 40

Probus 1327

Carus 113

Carausius 16

Allectus 751

Diocletian 170

Maximian 98

Incerto 47

Modificato da Illyricum65

Inviato

1998 Shapwick Hoard, metà del III secolo, Shapwick, Somerset (51°08′N 2°50′W / 51.14°N 2.83°W), Somerset County Museum, Taunton

9,262 monete

Il Tesoretto di Shapwick è un tesoro costituito da 9.262 monete romane trovate a Shapwick,nel Somerset, nel settembre 1998. Le monete sono datate dal 31-30 fino al 224 a.C. Contiene tra l’altro due monete rare, mai scoperte in Gran Bretagna sino a quel momento e il maggior numero di denari d'argento mai trovati in Gran Bretagna .

E’ stato scoperto dai cugini Kevin e Martin Elliott, che erano utilizzavano il metal detector a livello amatoriale, in un campo presso Shapwick. Scavi eseguiti sul sito hanno messo in luce che era stato "sepolto in un angolo di una stanza di un edificio romano precedentemente sconosciuto " e, dopo le ulteriori indagini di scavo e quelle geofisiche ", ha rivelato che il locale faceva parte di una villa rustica". Dopo che i Romani conquistarono la regione nel 43 d.C., Ilchester, allora conosciuta come Lindinis, divenne un importante accampamento militare sulla Fosse Way, una strada romana che correva da Lincoln a Exeter nel sud del Devon.

Al tesoretto è stato attribuito un valore di £ 265.000. Il Somerset County Museum Services ha acquisito il tesoro, con l'aiuto del Somerset County Council, il National Heritage Memorial Fund, e altre organizzazioni ed è ora esposto al Museo della contea di Somerset, nel Taunton Castle. Nel 2000 sono state aggiunte altre 23 monete, alle quali è stato attribuito un valore di £ 690, trovate sempre dai coniugi Elliot.

Degna di nota che le monete coprono un arco temporale che va da Marco Antonio (31-30 a.C.- ben 260 pezzi)) a Alessandro Severo, con la maggior parte delle stesse concentrate nel periodo di reggenza di Settimio Severo.

C'erano anche due monete rare mai scoperte prima in Gran Bretagna riferite a Manlia Scantilla, moglie di Didio Giuliano, un imperatore che fu assassinato quattro settimane dopo che le monete furono coniate.

post-3754-0-39987000-1297712754_thumb.jp

Sono presenti monete non-romane ovvero tre dracme della Licia e una dracma di Cesarea in Cappadocia. L’ultima moneta è coniata nel 224 d.C., e si stima che il tesoro nel suo complesso rappresenti quanto ricevuto in dieci anni di paga da un legionario romano.

post-3754-0-99126700-1297712688_thumb.jp

post-3754-0-80029800-1297712722_thumb.jp post-3754-0-21241800-1297712784_thumb.jp

Distribuzione tra i vari imperatori:

Marco Antonio 260

Nerone 44

Galba 12

Otone 9

Vitellio 30

Vespasiano 548

Tito 69

Domiziano 21

Nerva 12

Traiano 91

Adriano 117

Antonino Pio 567

Marco Aurelio 171

Commodo 356

Settimio Severo 5741

Caracalla 345

Macrino 61

Elagabalo 688

Severo Alessandro 120

1998 Welbourn Hoard, medio IV secolo, Welbourn Lincolnshire

(53°04′N 0°33′W / 53.06°N 0.55°W) 8 monete al British Museum

436 monete d’argento

contenitore ceramico

1998,settembre, Lathom Hoard, I secolo, Lathom, Lancashire, National Museum and Galleries on Merseyside.

13 denarii e una moneta in lega bronzea

Denarii:

Vespasiano (AD 69–79), 2

Tito (AD 79–81), 1

Domiziano (AD 81–96), 2

Traiano (AD 98–117), 4

Adriano (AD 117–38), 4

(?) Sestertius:

Traiano? (AD 98–117), 1

1998 e 1999 Curridge Hoard inizio III secolo Curridge Berkshire (51°26′38″N 1°17′31″W / 51.444°N 1.292°W) West Berkshire Heritage. Scoperte da due 2 metal detectorists vicino al villaggio omonimo.

425 sesterzi o dupondi/assi

un frammento terra sigillata utilizzato come coperchio per chiudere il recipiente ceramico contenente il tesoretto.

Galba (AD 68), 1

Vespasiano (AD 69–79), 3

Vespasiano o Tito, 1

Tito (AD 79–81), 4

Domiziano Cesare, 1

Incerta, ma sotto Vespasiano o Tito, 2

Domiziano (AD 81–96), 13

Nerva (AD 96–8), 3

Traiano (AD 98–117), 72

Adriano (AD 117–38), 96

Sabina, 6

Aelio Cesaro, 1

Antonino Pio (AD 138–61), 65

Divo Vero, 1 Diva Faustina II, 1 Commodo Cesare, 2 Commodo (AD 180–92), 18

Divo Marco Aurelio,3

Crispina,1 Settimio Severo (AD 193–211),2

Giulia Domna,4

Incerta attribuzione, 28

post-3754-0-98644000-1297713315_thumb.jp

1998 Lichfield area (1), Staffordshire,

12 monete rinvenute nel settembre e altre 6 nell’ottobre 1998. Conservato al The Potteries Museum and Art Gallery, Stoke on Trent.

18 denarii:

Domiziano (AD 81–96), 2

Nerva (AD 96–98), 1

Traiano (AD 98–117), 1

Adriano (AD 117–138), 7

Antonino Pio (AD 138–161), 2

Faustina I, 1

Faustina II, 1

Marco Aurelio (AD 161–180), 1

Divo Antonino Pio, 1

Faustina II, 1

Rinvenuto durante ricerche di MD, interrato circa il 1803 AD.


Inviato

1998 – 1999 Shillington Hoard tardo I secolo Shillington Bedfordshire (51°58′12″N 0°21′47″W / 51.970°N 0.363°W) Luton Museum

Hoard A: 127 aurei

Hoard B: 18 denarii

Tesoretto costituito nel suo insieme da circa 120 aurei e una ventina di denari, trovate in più riprese ed attribuibili al periodo dal 128 a.C. al 79 d.C.. Le monete d'oro rappresentano il più grande tesoro riferibile al I secolo, scoperti in Gran Bretagna e più in generale uno dei pochi riferibili all’inizio imperiale romano. Gli aurei sono stati emessi dal sette imperatori: Tiberio, Claudio, Nerone, Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Molti tipi rari sono rappresentati tra di loro, insieme un esemplare unico. Le monete sono tutte in buone condizioni e molto fini come grado di conservazione. La parte del tesoretto relativa alle monete d'argento, rinvenuta a pochi metri dalle monete d'oro, contiene sia monetazione repubblicana che imperiale, tra le quali una moneta emessa dall'imperatore Vespasiano. E 'probabile che il ripostiglio con monete d'argento sia sostanzialmente coevo a quello d’oro.I ripostigli romani costituiti da monete d'oro sono estremamente rari. Entrambi i ripostigli sembrano suggerire che alla fine degli anni Età del Ferro esisteva la pratica di depositare i gruppi di oro e argento come offerte votive, analogamente a Snettisham nel Norfolk. E 'probabile che il luogo dove vennero sepolti i tesori sia stato un sito religioso o connesso a qualche culto.

127 aurei:

Tiberio (AD 14–37), 3

Claudio I (AD 41–54), 5

Nerone Cesare, 3

Nerone (AD 54–68), 64

Galba (AD 68–69), 1

Otone (AD 69), 2

Vitellius (AD 69), 1

Vespasiano (AD 69–79), 22

Tito Cesare, 15

Domiziano Cesare, 11

AR denarii:

Repubblicani (10):

Cn Domit (circa 128 a.C.), 1

M Porc Laeca (circa 125 a.C.), 1

C Vibius C f Pansa (circa 90 a.C.), 1

Q Anto Balb Pr (circa 83 a.C.), 1

C Nae Balb (circa 79 a.C.), 1

Mn Aquillius Mn f Mn III Vir (circa 71 a.C.), 1

T Carisius III Vir (circa 46 a.C.), 1

C Considius Paetus (circa 46 a.C.), 1

Cesare (circa 49-48 a.C.), 1

Marco Antonio (32-31 a.C.), 1

Imperiali (8):

Augusto (27 a.C.–AD 14), 2

Nerone (AD 54–68), 1

Vitellio (AD 69), 1

Vespasiano (AD 69–79), 3

Adriano (AD 117–138), 1

Rinvenuto da due diversi ricercatori con MD nell’arco di tempo tra l’aprile 1998 e il settembre 1999., deposto attorno al 79 AD.

1999 e 2003 Chaddesley Corbett Hoard Inizio IV secolo Chaddesley Corbett, Worcestershire (52°21′36″N 2°09′32″W / 52.360°N 2.159°W) Worcs County Museum, Hartlebury Castle

434 monete bronzee

38 frammenti ceramici

post-3754-0-17856700-1297713845_thumb.jp

Un ripostiglio di 420 monete di bronzo romane (soprattutto Follis) è stato ritrovato nel 1999 presso Chaddesley Corbett vicino a Kidderminster e acquisito dal Museo della Contea di Worcestershire nel 2001. Il tesoretto è stato scoperto insieme con 38 frammenti ceramici fortemente abrasi provenienti dal contenitore che lo racchiudeva. Le datazioni delle monete vanno riferite al periodo dall’imperatore Caro (282-283 d.C.) all’imperatore Costantino I (AD 306-337), la più recente delle quali è del 318 d.C. E 'probabile che vennero nascoste nel 320 per motivi sconosciuti - probabilmente una copertura contro l'inflazione o per custodia durante un periodi di disordini o prima di intraprendere un viaggio.

Carus (AD 282–3), 1

AD 296–307 (1/32), 56 (London, 9; Trier, 26; Lyon, 9; Ticinum, 2; Rome, 1; Aquileia, 1; Carthage, 3; uncertain, 5)

AD 307–10 (1/48), 25 (London, 13; Trier, 7; Lyon, 1; Rome, 2; Aquileia, 1; uncertain, 1)

AD 310–13 (1/72), 188 (London, 105; Trier, 57; Lyon, 22; Ostia, 2; uncertain, 2)

AD 313–17 (1/96), 141 (London, 70; Trier, 34; Lyon, 9; Arles, 8; Siscia, 1; uncertain, 19)

Uncertain fragments, 8

(Carus, 1; Diocletian, 12; Maximian, 19; Constantius I, 11; Galerius, 11; Severus II, 3; Maximinus II, 13; Licinius I, 51; Constantine I, 285; illegible, 13)

1999 Hockwold Hoard, medio IV secolo Hockwold cum Wilton Norfolk (52°27′54″N 0°32′31″E / 52.465°N 0.542°E) British Museum

circa 800 monete bronze per la maggior parte imitazioni di monete romane databili al 330 AD.

Camp gateway (Providentia), 1

Gloria Exercitus (2 stendardi), 65

Urbs Roma, 116

Constantinopolis, 187

Gloria Exercitus (1 stendardo), 154

Gloria Exercitus (incerta), 34

Pax Publica, 22

Pietas Romana, 5

Securitas Rei P, 1

Virtus Augg NN, 1

Gloria Romanorum, 1

Securitas Rei Publicae, 1 (non rinvenuta assieme alle altre monete)

Illeggibili, 223


Inviato

1999 Frensham Hoard, I-II secolo, Frensham, Surrey

2 monete argentee celtiche dell’Età del Ferro

2 monete bronzee celtiche dell’Età del Ferro

4 denarii romani repubblicani

2 denarii romani imperiali

383 monete romane in bronzo

Oggetti in ferro

Ceramiche

Denarii (6):

Repubblicani, 4

Claudio I (AD 41–54), 1

Claudio I, 1 suberato

Monete in lega di bronzo (380)

Claudio I (AD 41–54), 1 irregolare as

Nerone (AD 54–68), 6

Vespasiano (AD 69–79), 12

Vespasiano per Tito, 1

Vespasiano o Tito, 43

Domiziano (AD 81–96), 39

Nerva (AD 96–8), 3

Traiano (AD 98–117), 56

Adriano (AD 117–138), 40

Sabina, 4

Antonino Pio (AD 138–160), 9

Diva Faustina, 1

?Faustina II, 1

Marco Aurelio, 1

Incerte I-II secolo AD, 112

Illeggibile, 51

Moderna, 1

Rinvenuto durante una ricognizione con l’ausilio di un MD prima dell’effettuazione di uno scavo archeologico.

1999, Melcombe Hoard, presso Melcombe Horsey, Dorset V secolo d.C.

1 miliarensis, 38 siliquae, 1 moneta di bronzo, resti ceramici e metallici (fogli di piombo laminato)

Miliarensis:

Valens (AD 364–78), 1 (fragment)

Siliquae:

Julianus I (AD 360–63), 3

Valens (AD 364–78), 7

Gratianus (AD 367–83), 4

Valentinianus II (AD 375–92), 4

Theodosius I (AD 379–395), 3

Magnus Maximus (383–88), 2

Arcadius (AD 383–408), 2

Honorius (AD 393–423), 3

Incerta attribuzione: 10

Moneta in bronzo:

III secolo AD, irregolare?, 1

La maggior parte delle siliquae sono “clipped”, ovvero ritagliate sui bordi.

Rinvenuto da un ricercatore con MD. Deposto verosimilmente attorno al 402 AD. Reso al rinvenitore.

1999Bourton Hoard, III-IV secolo, Bourton on the Water, Gloucestershire, Corinium Museum

132 monete

AR Antoniniani (14):

Tetrico I (AD 270–4), 1

Carausio (AD 287–93), 2

Irregolari (AD 260–96), 1

Illeggibile (AD 260–96), 10

Follis (63):

Epoca di Constantino (AD 307–61) (52):

Soli Invicto Comiti (AD 307–18), 2

Providentia tipo (AD 324–30), 2

Salus Reipublicae (Helena, AD 324–8), 1

Gloria Exercitus (AD 330–41), 9

Urbs Roma (AD 330–5), 4

Constantinopolis (AD 330–5), 6

Imperatore su quadriga (Divo Constantino, AD

337–41), 1

Victoriae Dd Auggq Nn (AD 341–8), 3

Fel Temp Reparatio (AD 348–58), 3

Irregolare, Epoca di Constantino, 5

Illeggibile, Epoca di Constantino,16

Magnentius (AD 350–3), 1

Epoca di Valentiniano (AD 364–78) (10)

Gloria Romanorum, 4

Securitas Reipublicae, 4

Gloria Novi Saeculi (Gratianus), 2

Rinvenute con MD nei pressi di un sito romano.


Inviato

1999 Osgodby Hoard II secolo d.C. Osgodby Lincolnshire (53°25′01″N 0°22′59″W / 53.417°N 0.383°W) British Museum

44 denarii

anelli fibula bronzea

vaso in ceramica

Nerone (AD 54–68),1

Vespasiano (AD 69–79), 4

Domiziano Cesare, 1

Domiziano (AD 81–96), 1

Nerva (AD 96–98), 3

Traiano (AD 98–117), 15

Adriano (AD 117–38), 10

Sabina, 1

Antonino Pio (AD 138–61)

Diva Faustina I, 4

Marco Cesare, 2

Faustina II, 1

Marco Aurelio (AD 161–80), 1

Rinvenuto durante scavi agricoli, datato a circa il 163 AD.

1999 Sandfields, Staffordshire I-II secolo.

15 denarii:

Vespasiano (AD 69–79):

Domiziano Cesare, 1

Tito (AD 79–81):

Divo Vespasiano, 1

Domiziano (AD 81–96), 1

Traiano (AD 98–117), 1

Adriano (AD 117–38), 3

Antonino Pio (AD 138–61), 3

Diva Faustina I, 1

Marco Aurelio Cesare, 2

Marco Aurelio (AD 161–80):

Divo Antonino Pio, 1

Faustina II, 1

Rinvenuto con MD, sepolto attorno al 175 AD. Reso al rinvenitore.

1999 Shoreham Hoard, tardo III secolo, Shoreham-by-Sea, West Sussex

(50°49′59″N 0°16′05″W / 50.833°N 0.268°W). Reso al rinvenitore.

4,105 denari e AR antoniniani

vaso in ceramica

Elagabalo (AD 218–22), 1 (denarius)

Alessandro Severo (AD 222–35), 1 (denarius)

Gordiano III (AD 238–44), 2

Filippo I (AD 244–9), 3

Filippo II, 1

Traiano Decio (AD 249–51), 3

Herennio Etrusco, 1

Treboniano Gallo (AD 251–3), 4

Volusiano, 2

Valeriano & Gallieno (AD 253–60), 36

Diva Mariniana, 1

Valeriano II, 2

Divo Valeriano II, 3

Salonino, 4

Gallieno & Salonina (AD 260–8), 660

Claudio II (AD 268–70), 452

Divo Claudio (AD 270), 44

Quintillio (AD 270), 44

Aureliano (AD 270–5), 3

Postumo (AD 260–9), 284

Mario (AD 269), 14

Vittorino (AD 269–71), 1272

Tetrico I (AD 271–4), 1024

Divo Vittorino, 3

Tetrico II, 227

Vittorino o Tetrico, 4

Irregolari, 10

Rinvenuto con MD, interrato attorno al 274 AD.

1999 Stogursey Hoard tardo III secolo Stogursey Somerset

(51°11′N 3°08′W / 51.18°N 3.14°W),1999 e 2002 3 monete al British Museum,

altre al Somerset

1,097 AR antoniniani

resti di vaso in ceramica 50 monete bronzee

alcuni reperti dell’Età del Bronzo (non è stato chiarito se siano in connessione con il deposito monetale)

Rinvenuto da un ricercatore con MD nell’aprile 1999, vi sono rappresentati:

Valeriano e Gallieno (AD 253–60), 4

Gallieno e Salonina (AD 260–8), 104

Claudio II (AD 268–70), 104

Divo Claudio (AD 270), 24

Quintillio (AD 270), 5

Aureliano (AD 270–5), 1

Tacito (AD 275–6), 1

Postumo (AD 260–9), 13

Laeliano (AD 269), 1

Mario (AD 269), 1

Vittorino (AD 269–71), 197

Tetrico I e II (AD 270–4), 563

Vittorino o Tetrico I, 9

Irregolari, 31

Incerte attribuzioni, 39

Dovrebbe esser stato deposto attorno al 276 d.C.


Inviato

1999, Oxborough Hoard, Norfolk, in via d’acquisto con il Warwickshire Museum

10 Denarii

L Flamin Cilo (109 BC), 1

L Thorius Balbus (105 BC), 1

P Servil M F Rulli (about 100 BC), 1

C Piso L F Frugi (67 BC), 1

L Rosci Fabati (64 BC), 1

Philippus (56 BC), 1

Marco Antonio (32–31 BC), 1

Augusto (31 BC–AD 14), 2

Tiberio (AD 14–37), 1

Rinvenuto da un ricercatore con MD il 10 settembre 1999. Deposto attorno al 50 AD.

1999, Llanhamlach Hoard, Powys

12 denarii e 29 monete in lega bronzea, in via d’acquisto con il Brecknock Museum

Denarii:

Repubblica Romana (9):

Incerta attribuzione, II-I secolo a.C., 3

C Titini (?) (circa 141 a.C.), 1

L Piso L f L n Frugi (circa 90 a.C.), 1

L Rubri Dosseni (circa 87 a.C.), 1

P Crepusi (circa 82 a.C.), 1

Neri Q Vrb (circa 49 a.C), 1

Cesare (circa 49–48 a.C.), 1

Imperiali (3):

Augusto (27 a.C.–AD 14), 2

Claudio I (AD 41–54), 1

Monete in lega di bronzo:

‘Claudio I’, dupondii irregolari, 2

‘Claudio I’, asses irregolari, 12

inattribuibili , 15

Rinvenuto da un ricercatore con MD il 10 settembre 1999. Deposto attorno al 50 AD.

1999, Postwick (2), Norfolk. Conservato dal rinvenitore, Mr Crawford, già rinvenitore di 261 denarri nel 1997-98

7 denarii:

Vespasiano (AD 69–79), 1

Tito (AD 79–81), 1

Sabina, moglie of Adriano (AD 117–138), 1

Diva Faustina I, moglie di Antonino Pio (AD 141–160), 1

Marco Aurelio (AD 161–180), 1

Lucio Vero (AD 161–169), 1

Commodus (AD 180–192), 1

Rinvenuto da un ricercatore con MD. Deposto attorno al 192 AD.

1999 Tinwell Hoard, tardo III secolo,Tinwell Rutland (52°39′43″N 0°31′59″W / 52.662°N 0.533°W), Rutland County Museum 2

2831 AR antoniniani:

Valeriani I (AD 253–60), 7

Gallieno (joint reign), 3

Valeriano II, 1

Salonina (joint reign), 7

Gallieno (sole reign) (AD 260–8), 242

Salonina (sole reign), 21

Claudio II (AD 268–70), 187

Divo Claudio (AD 270), 31

Quintillio (AD 270), 17

Aureliano (AD 270–5), 3

Severina, 1 (denarius)

Postumo (AD 260–9), 30

Laeliano (AD 269), 1

Mario (AD 269), 4

Vittorino (AD 269–71), 362

Tetrico I (AD 271–4), 635

Divo Vittorino, 1

Tetrico II, 258

Irregolare, 996

Incerte (frammenti ossidati), 23

Rinvenuto da un ricercatore con MD. Deposto attorno al 275 AD.

1999, 2001, 2004 Kirton in Lindsey hoards, tardo III secolo, Kirton in Lindsey,

Lincolnshire (53°28′34″N 0°35′20″W / 53.476°N 0.589°W);

Hoard 1: 875 AR antoniniani

Valeriano e Gallieno (AD 253–60), 1

Gallieno and Salonina (AD 260–8), 49

Claudio II (AD 268–70), 34

Divo Claudio (AD 270), 6

Quintillio (AD 270), 4

Postumo (AD 260–9), 5

Mario (AD 269), 1

Vittorino (AD 269–71), 164

Tetrico I e II (AD 271–4), 595

Irregolare, 14

Incerte, 2

Rinvenuto da ricercatoro con MD. Deposto attorno al 274 AD. 6 monete donate al British Museum, il rimanente tra i rinvenitori.

Hoard 2: 111 AR antoniniani (2001); 85 AR antoniniani (2004)


Inviato

1999 e 2005 Prestwood hoards A e B, Prestwood, Buckinghamshire (51°41′35″N 0°43′55″W / 51.693°N 0.732°W) , entrambe acquistate dal Buckinghamshire County Museum

Hoard A: 112 denarii e 1 AR antoniniano

Marco Antonio (32–1 BC), 6

Nerone (AD 54–68), 2

Otone (AD 69), 1

Vespasiano (AD 69–79), 6

Domiziano Cesare, 1

Traiano (AD 98–117), 1

Adriano (AD 117–38), 1

Antonino Pio (AD 138–61), 5

Diva Faustina I, 7

Marco Aurelio Cesare, 1

Faustina II, 2

Marco Aurelio (AD 161–80):

Lucio Vero (AD 161–9), 1

Faustina II, 1

Commodo Cesare, 1

Commodo (AD 180–92), 4

Divo Marco, 1

Settimio Severo, 21

Giulia Domna, 1

Clodio Albino Cesare, 2

Caracalla Cesare, 2

Settimio Severo & Caracalla (AD 198–208)

Settimio Severo, 14

Caracalla, 9

Giulia Domna, 9

Geta Cesare, 5

Settimio, Caracalla & Geta (AD208–11)

Caracalla, 1

Caracalla (AD 212–17)

Caracalla, 3 (incluso 1 radiato)

Giulia Domna, 2

Elagabalo (AD 218–22), 1

Rinvenuto durante una battuta con MD, deposto attorno al 220 AD.

Hoard B: 735 nummi e frammenti di ceramica

Delle 735 monete ben 438 dalla zecca di Londra e include tra l’altro tipologie scarse e due “NOT IN RIC

Diocleziano

(AD 284–305), pre-reforma radiato, Lyon, 1

AD 296–307 (1/32), 6 (Trier, 5; Rome, 1)

AD 307–10 (1/48), 78 (London, 45; Trier, 20; Lyon, 12; Siscia, 1)

AD 310–13 (1/72), 581 (London, 348; Trier, 189; Lyon, 43; Ostia, 1)

AD 313–17 (1/96), 60 (London, 42; Trier, 11; Lyon, 6; Arles, 1)

Incerta attribuzione, 9 (London, 3; Lyon, 1; incerte, 5)

Rinvenuto durante una battuta con MD, interrato attorno al 317 AD. Acquisita dal Buckinghamshire County Museum.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.