Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E poi una chicchetta. Un sampietrino viterbese a data 1797, non ridotto senza firma incisore. Moneta ad oggi non censita, ne dal Muntoni, ne nel CNI ne tanto meno dal Serafini.

Vt1.jpg

Vt2.jpg

Vt3.jpg


  • 1 mese dopo...
Inviato

Buonasera e buone feste fatte a tutti.
Aggiungo immagini di un bel esemplare da poco giunto in collezione di un sampietrino 1797 di San Severino ridotto. Variante
rarissima, appartenente ai riferimenti Serafini 1011 e CNI 30. Che distinguono suddetta variante dalle più comuni per i ridotti per questa zecca per la legenda al dritto che, si presenta con S.P APOSTOLORUM PRIN invece del canonico S.P APOSTOLORUM PRINC.

s-l1600 (5).jpg

  • Mi piace 1

Inviato
Il 8/12/2018 alle 18:56, Miclu dice:

E poi una chicchetta. Un sampietrino viterbese a data 1797, non ridotto senza firma incisore. Moneta ad oggi non censita, ne dal Muntoni, ne nel CNI ne tanto meno dal Serafini.

Vt1.jpg

Vt2.jpg

Vt3.jpg

a me sembta di intravedede T.M


Inviato
14 ore fa, lucerio dice:

a me sembta di intravedede T.M

Ciao @lucerio, grazie della tua opinione che rispetto ma, nei confronti della quale mi permetto di dissentire in quanto: 
Il sampietrino viterbese in questione è stato visionato da più esperti della monetazione papale, specializzati in madonnine e sampietrini che, hanno concordato per l'assenza di tale sigla. In più, sono stati fatti ingrandimenti dell'esemplare in questione fino a X10.  Ed in conclusione, lo stesso, è stato aggiunto alla scheda del catalogo della zecca viterbese per Pio VI in data 9/12/18, creandone un apposita casella, dopo essere stato visionato e vagliato dai responsabili della sezione pontificia del sito.
 


Inviato

@Miclu @lucerio @rcamil 

Anche io, come @lucerio, non sono esperto di monetazione papale e quindi chiedo scusa sin da ora per il mio intervento, ma senza togliere nulla all'amico @rcamil che ha aggiunto la variante nella scheda della moneta, in questo caso sono dello stesso avviso di @lucerio.  Sotto il collo di San Pietro si intravvede la sigla T.M ed in particolare il punto che divide le due lettere è molto evidente. Sicuramente guardare la moneta "de visu" è molto differente che vederla in foto, ma l'impressione (anche per me) è che la la sigla di Tommaso Mercandetti ci sia. Grazie per l'attenzione.

 

P.S.: @Miclu , ritengo che @lucerio, assieme a @rcamil , sia tra i maggiori esperti di questo tipo di monetazione. Accettare sempre il parere degli altri (anche se poi risultasse sbagliato).


Inviato
2 ore fa, miroita dice:

@Miclu @lucerio @rcamil 

Anche io, come @lucerio, non sono esperto di monetazione papale e quindi chiedo scusa sin da ora per il mio intervento, ma senza togliere nulla all'amico @rcamil che ha aggiunto la variante nella scheda della moneta, in questo caso sono dello stesso avviso di @lucerio.  Sotto il collo di San Pietro si intravvede la sigla T.M ed in particolare il punto che divide le due lettere è molto evidente. Sicuramente guardare la moneta "de visu" è molto differente che vederla in foto, ma l'impressione (anche per me) è che la la sigla di Tommaso Mercandetti ci sia. Grazie per l'attenzione.

 

P.S.: @Miclu , ritengo che @lucerio, assieme a @rcamil , sia tra i maggiori esperti di questo tipo di monetazione. Accettare sempre il parere degli altri (anche se poi risultasse sbagliato).

Buonasera @miroita, non era di certo mio intento mancare di rispetto all'opinione di @lucerio o creare una disquisizione in tal senso. Di fatti ho scritto che rispetto l'opinione di lucerio, ne dissento i contenuti, non ho asserito o affermato mica che abbia detto una castroneria! ;) 
Comunque sia, allego di seguito immagini a luce rasente del dritto nella speranza che siano più nitide rispetto alle precedenti. Grazie mille e buona serata a tutti!

 

49242351_1196816510485357_1285575770021822464_n.jpg

49948532_1196816537152021_1008993401011437568_n.jpg

  • Grazie 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

volevo postare le foto di un sampietrino Perugia 1797:  con tondello sottilissimo, si tratta di qualcosa che non avevo visto mai, un tondello ridotto e contemporaneamente sottile, una sommatoria tra le varianti 9 e 10 elencate nel catalogo. Diametro 23 mm, peso 5,46 gr., ma il sistema mi risponde: You are only allowed to upload 1.003,52kb.

come posso fare foto col cellulare meno pesanti?

  • Mi piace 1

Inviato
4 minuti fa, andrearosi dice:

volevo postare le foto di un sampietrino Perugia 1797:  con tondello sottilissimo, si tratta di qualcosa che non avevo visto mai, un tondello ridotto e contemporaneamente sottile, una sommatoria tra le varianti 9 e 10 elencate nel catalogo. Diametro 23 mm, peso 5,46 gr., ma il sistema mi risponde: You are only allowed to upload 1.003,52kb.

come posso fare foto col cellulare meno pesanti?

La foto è troppo pesante in Mb, quindi con un programma di foto-editing devi ridurre le dimensioni.


Inviato

ok, c'era una pagina all'interno del sito che spiegava come fare le foto, mi forniresti il link? Grazie mille!


Inviato (modificato)

Grazie

 

IMG_20190301_205945_resized_20190301_090325456.jpg

Modificato da andrearosi

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Salve ragazzi anche io posseggo un sampitrino di San Severino e al posto del classico princeps vi è scritto princep,volevo sapere visto che nn ne ho visti altri così se L assenza della “s” è segno di una qualche forma di rarità! Grazie 


Inviato

Potenzialmente interessante, hai delle immagini da postare ?

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Ciao RCAMIL, al momento nn riesco ad inviarti le foto xche’ devo trovare una app x adattare il formato.Fatto sta che è diversa da tutte quelle che ho osservato di San Severino del 1797! Il suo peso è 15 grammi(quindi nn è di quelle ridotte mi sembra) solo che manca la famigerata “S” di PRINCEPS !!!!Adesso cerco di comprimere la foto

ciao e grazie x L interessamento??


Inviato

Grazie miroita x L aiuto con la foto!Sono alle prime armi! Adesso mando il rovescio 

3BF1C33E-5D65-4C00-B76C-018903C7121C.jpeg


Inviato

Sembra un conio completamente diverso, con il busto molto più largo, il collo più corto e sulla sinistra si vede anche l'impugnatura delle chiavi.

 


Inviato (modificato)

Quindi nn è un tipo comune!Infatti dando un occhiata alla miriade di tipi del 1797 nn ne ho riscontrato un esemplare tipo il mio! O forse dico male?

Modificato da Granderik

Inviato

Il R/ sembra avere dei segni di ribattitura. il 9 con la gambetta più allungata verso il basso anzichè verso sinistra. 

Ovviamente sono prime piccole impressioni.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.