Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Vi segnalo un'interessante conferenza che verra' tenuta dal dottor Tomaso Lucchelli ed e' organizzata dal Centro Culturale Numismatico Milanese martedi' 8 febbraio 2011 alle ore 21.00 presso la sede del circolo a Milano in via Terraggio 1 presso l'Universita' Popolare.

Al termine della conferenza verra' offerto un rinfresco.

Il tema della conferenza e' "Monete romane tra i barbari"

"Oltre i confini dell'Impero Romano, dalla Scandinavia alla Polonia e alla Russia e, verso sud, in Ucraina e Moldavia, e' stato ritrovato un gran numero di monete romane, specialmente denarii coniati nel corso del I e del II secolo d.C. , il piu' delle volte riuniti in tesori contenenti anche diverse centinaia di pezzi. Questa presenza pone diversi problemi: quando sono state esportate tutte queste monete?, e perche' questo flusso e' cominciato ed e' finito? In che modo e per quale motivo tanti denarii sono arrivati in territori esterni alle frontiere dell'Impero Romano, distanti talvolta anche molte centinaia di chilometri dal limes?

Per trovare una risposta a queste domande e' necessario analizzare il fenomeno inquadrandolo nel piu' ampio contesto dei rapporti tra Roma e le popolazioni barbariche, rapporti che in realta' non si riducevano solamente al momento dello scontro e del conflitto militare, ma includevano fitti scambi commerciali, rapporti diplomatici intensi, frequenti movimenti di persone tra l'interno e l'esterno dell'Impero e viceversa, e flussi di monete."


Inviato

Vi segnalo un'interessante conferenza che verra' tenuta dal dottor Tomaso Lucchelli ed e' organizzata dal Centro Culturale Numismatico Milanese martedi' 8 febbraio 2011 alle ore 21.00 presso la sede del circolo a Milano in via Terraggio 1 presso l'Universita' Popolare.

Al termine della conferenza verra' offerto un rinfresco.

Il tema della conferenza e' "Monete romane tra i barbari"

"Oltre i confini dell'Impero Romano, dalla Scandinavia alla Polonia e alla Russia e, verso sud, in Ucraina e Moldavia, e' stato ritrovato un gran numero di monete romane, specialmente denarii coniati nel corso del I e del II secolo d.C. , il piu' delle volte riuniti in tesori contenenti anche diverse centinaia di pezzi. Questa presenza pone diversi problemi: quando sono state esportate tutte queste monete?, e perche' questo flusso e' cominciato ed e' finito? In che modo e per quale motivo tanti denarii sono arrivati in territori esterni alle frontiere dell'Impero Romano, distanti talvolta anche molte centinaia di chilometri dal limes?

Per trovare una risposta a queste domande e' necessario analizzare il fenomeno inquadrandolo nel piu' ampio contesto dei rapporti tra Roma e le popolazioni barbariche, rapporti che in realta' non si riducevano solamente al momento dello scontro e del conflitto militare, ma includevano fitti scambi commerciali, rapporti diplomatici intensi, frequenti movimenti di persone tra l'interno e l'esterno dell'Impero e viceversa, e flussi di monete."

Conferenza molto interessante, peccato che la distanza da Pescara mi impedisca di essereci.

Speriamo in un prossimo futuro per eventi come questo si possano organizzare video-conferenze.

Vincenzo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.