Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Saluti a tutti , ecco una moneta di PISA ....no no mai visto questo roverccio ? peso ...2,8 grammi / Diametro ..24mm...............URL=http://img152.imageshack.us/i/pisa1.jpg/]pisa1.jpg[/url].........................roverccio............. :D ..pisa2t.jpg

Uploaded with ImageShack.us...................ringrazi anticipati...... a prestu

Modificato da Corsodinazione
  • Mi piace 1

Inviato

salute cumpa.....queste li ,sono quelle che piaciono...... :D bella moneta....a prestu. :)


Inviato (modificato)

salute cumpa!

bellissima moneta qui mi piacce molto !!

grossone da 6 soldi - CNI 37

1350-1406

D/. FEDERICV'.IMPATOR.

R/. PROTEGE VIRGO PIS.

AR 2.60 /2.76gr

Diam/ 23/24 mn

Modificato da sovering

Inviato

salute mimi.....speriamo ritrovimenti uguale...... :lol: :lol: a prestu.....


Inviato

cercando con il link di nostro amico prof,non ho trovato riprisentazione della spada a sinistra della santa,una significazione di cosa.......aspetiamo esperti...ciao.... :)


Inviato (modificato)

Guardando il bel libro "Zecca e Monete del Comune di Pisa " della Baldassarri direi che si tratta di un grosso da 5 soldi con Vergine e Bambino in trono, spada o pugnale in palo, 1330 - 1340 circa, A.VIII.1b (pag. 334)

Rif: CNI, XI, p. 305, nn. 38,39, tav. XIX, n. 16; LENZI 1975, p.43, nn. 2,3; GENNAI 1998, p.48, n. 73

PS: bella moneta

Modificato da fra crasellame
Awards

Supporter
Inviato

cercando con il link di nostro amico prof,non ho trovato riprisentazione della spada a sinistra della santa,una significazione di cosa.......aspetiamo esperti...ciao.... :)

penso che la spada sia il segno dello zecchiere, non è nella mano, guarda qui

http://www.stilepisano.it/immagini/pages/monetepisane%20%2817%29_jpg.htm


Inviato

grazie savoiardo....penso che ai ragione....ogni zechiere aveva il suo signo....per quel epoqua,chi sa come si chiamava....saluti ...a prestu... :)


Inviato

Una delle più belle monete medievali italiane... bell'acchiappo :D


Inviato (modificato)

Bravi, avete detto già tutto su questa moneta (ma come si fa a starvi dietro..): è proprio il mio tipo A.VIII.1b, detto comunemente "grosso maggiore", per quel periodo (1330-1340 circa) valevole intorno ai 5 soldi di denari pisani.

Dalle foto inviate, che però ingrandite sgranano, non mi pare di vedere varianti nelle interpunzioni.

Devo dire che lo stato di conservazione è anche abbastanza buono per questo tipo, ed anche se è una tipologia nota, visto che il peso è nel range alto della media (l'esemplare da me censito con il peso più alto è di 2,83 g), non mi dispiacerebbe affatto schedarlo.

Insomma: visto quello che tu e jagd state postando devo mettere in programma un nuovo soggiorno di studio in Corsica :D!

un caro saluto MB

Modificato da monbalda

Inviato (modificato)

Grazie a tutti per il vostri pareri ,questo pugnale mi dava fastidio .........curdiali saluti a voi passionati...................a prestu :D

Modificato da Corsodinazione

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.