Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

ehmbè? oggi prevedo di essere ucciso da rick o qualcun altro per la fatica delle precedenti ma c'è questa un altra e una che richiede solo conferme! dai gente

non ho idea di quello che sia

non ha leggende

diametro 14,75mm (calibro a corsoio ventesimale)

non sò qual'è il D/ il R/

da un lato c'è un cavallo

scansione0028.jpg

dall'altro... boh!

scansione0029.jpg

Modificato da ggpp The Top
Awards

Inviato

sembrerebbe un antoniniano di Gallieno !

ne ha emessi tanti con figure animali

non uccido nessuno , al massimo ti dico di fare foto migliori


Inviato

scusa ma la moneta ha lo spessore di 4mm e lo scanner non riesce a farla bene

Awards

Inviato

4mm di spessore

ma quanto pesa ?

allora un asse , dupondio o sesterzio


Inviato

non ne ho idea ma non credo sia romana, ha il diametro di 14,75mm

Awards

Inviato

dalle foto ( sfuocate) mi sembra di riconoscere una moneta fusa ( fuso) , moneta preromana

massikx


Inviato

lo credo anch'io, hai qualche idea?

Awards

Inviato

riesci a fare foto piu definite e piu nitide ?


Inviato

da un lato sicuro dall'altro posso provarci! è spessa 4mm e non essendo piatta nel campo del R/ non viene bene. Ha il diametro di 14,75

scansione0039.jpg

quella che sembra una coda potrebe essere una palma stilizzata? in mano si vede quello che potrebbe essere il fogliame ma è fin troppo piccolo... :(

scansione0040.jpg

potrebbe essere una testa di cavallo vista da vicino? non sò cosa pensare

Awards

Inviato

cosi' è sicuramente piu chiara sto ancora cercando qualche link o foto, comunque a me sembra di riconoscere una preromana fusa.

secondo me non è un cavallo ma un fulmine .

su questo tipo di monetazione erano di solito raffigurati "disegni molto semplici", conchiglie , rami animali ecc , se non ricordo male anche fulmini.

ciò che servirebbe è il peso .

tanto ti passo questo link credo sia interessante

http://www.aion.ch/collectio/pdf/fusi_rep_romana.pdf

massikx


Inviato

non ho un bilancino di precisione e la bilancia da cucina ha una sensibilità di 20g e si sposta di un pò ma meno dei 20g della sensibilità! direi che siamo sui 10-15g e per le dimensiensioni è pesante

Awards

  • 3 settimane dopo...
Inviato

e nse fosse una palma? :unsure: boh!

Awards

Inviato

A me sembra una siculo - punica, del tipo cavallo (di solito con palma) e testa di Tanit.


Inviato

A me sembra una siculo - punica, del tipo cavallo (di solito con palma) e testa di Tanit.

puoi mettere qualche foto della moneta di cui parli?

Awards

Inviato

Su acsearch clccando 'siculo-punic bronze' compaiono degli esemplari, ma con il cavallo girato verso destra...


  • 1 mese dopo...
Inviato

Le monete in bronzo siculo-puniche del tipo cavallo/testa di Tanith presentano la figura al R/ del cavallo stante verso destra e non verso sinistra. Il cavallo sulla moneta in questione non è stante, bensì andande verso sinistra. Quindi, io escluderei la possibilità che si tratti di una siculo-punica di questo genere per questa evidente incongruenza iconografica. Secondo me, si tratta piuttosto di un esemplare di Termessos Major in Pisidia (Asia Minore) con al D/ la testa laureata di Zeus a destra e al R/ un cavallo galoppante verso sinistra con le lettere H, sopra il dorso, e TEP(=TER, ovvero Termessos) sotto. L'esemplare è di bronzo ed ha un diametro di circa 16-18 mm.; datata al 63 a.C. Reference: Sear 5495 var. Infatti, se si osserva l'esemplare più attentamente il D/, la superficie in rialzo si trova spostata sulla sinistra, da questo si deduce che il volto è orientato per forza nel seso opposto, cioè verso destra. Detto ciò, allego un'immagine tratta dal web.

Questo è il D/

post-24898-0-77472000-1303300737_thumb.j


Inviato

E questo è il R/

post-24898-0-30044300-1303300784_thumb.j


Inviato

La moneta, come già detto non supera i 15mm di diametro. Il cavallo io lo vedo fermo e non ci sono lettere.

Il D/, per quanto possa essere simile non è quello!

Awards

Inviato

E' facilissimo notare che l'esemplare da te postato è ridotto alquanto male e per questo ne potrebbe risentire anche il diametro. Infatti, si vede che l'orecchio del profilo di Zeus nel tuo esemplare tende a toccare il contorno della moneta, quindi il campo dove figura l'effigie è molto più stretto rispetto all'immagine che ho postato io. Questo dimostrerebbe che il diametro sarebbe minore. Il cavallo, inoltre, non è fermo se ben guardi le zampe anteriori dell'animale: sono evidentemente slanciate in avanti. Per quanto riguarda le lettere...bè, a malapena si riesce a vedere una mezza figura, come si possono vedere i caratteri?! ;)


Inviato (modificato)

Ora che mi dici così mi sento quasi convinto... ma non completamente... non lo sò...

Modificato da ggpp The Top
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.