Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Le contromarche presenti sono le saggiature che facevano i nummulari, una sorta di cambiavalute dell'epoca per testare la bontà dell'argento, o meglio per vedere che non fosse solo ricoperta d'argento, vista la quantità presente, potrebbe significare che ha circolato molto, al verso dovrebbe essere rappresentato Enea che regge un Palladium e porta sulle spalle il padre Anchise, la fuga da Troia, al dritto la testa di Venere, è un denario della Gens Julia.

post-18735-0-35709500-1295355777_thumb.j

Cohen 12. Syd. 1013. Cr. 458/1, 47-46 a.C.

Comunque non è il mio campo, attendi gli esperti.

Ciao, Exergus

Modificato da Exergus

Inviato

DE GREGE EPICURI

Confermo Exergus: ha diverse saggiature di nummularii, il che è in genere un buon segno (finora, non ho mai visto falsi con saggiature, o almeno non mi sembra...) La moneta è in buona conservazione, io ne ho una ridotta peggio. Cesare è sempre più raro e più caro.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.