Vai al contenuto
IGNORED

Imperatori militari.


gpittini

Risposte migliori

Ma un imperatore romano non poteva che schiacciare, numismaticamente parlando, un generale ribelle:

Gallienus, 253 - 268

Medallion of 8 aurei circa 265-266, 29.67 g. IMP GALLIENVS - PIVS FEL AVG GERM Head l., wearing wreath of reeds. Rev. CONCORD•P•R•ET•MILIT Two clasped hands; all within laurel wreath closed by round shield. RIC -. C -. Gnecchi - Toynbee -. Cf. Göbl, MIR 36, 700 (medallion of 10 aurei).

Apparently unique and unpublished. An extremely important medallion,

one of the largest of Gallienus in existence, bearing a very appealing portrait.

A few minor marks and an insignificant edge nick at six o'clock on obverse,

otherwise about extremely fine

Without question this is one of the most impressive and important Roman gold medallions to have survived antiquity. Not only is it apparently unique and of extraordinary size, but its portrait is of remarkable style, representing the apex of Gallienus' "classical renaissance". It belongs to a single emission late in his reign that seems to have followed his initiation into the most important of all Greek occult rituals, the Eleusinian Mysteries. This portrait style occurs only on ceremonial gold pieces and large bronze medallions. The most striking aspect of the portrait is its style, which arguably is the best achieved in Gallienus' 15-year reign. The 'binio' that proceedes, lot 196, is of the same issue. There can be little doubt that the dies of this series either were cut by the same master, or at the very least were derived from his prototype. Indeed, it is surprising that this die cutter has not been singled out and named (perhaps the "Eleusinian Master"), as his work is virtually beyond comparison in this troubled era. In addition to style points, this bust type captures interest because it is left-facing and is wreathed with grain ears. Determining the date of this issue is no easy task, as Gallienus' reign is one of the most difficult to comprehend. Even his coinage, when inscribed with tribunician dates, is often contradictory, and thus the internal chronology of his reign is not well understood. This issue must fall near the end of his reign, c. 265-268. If it is associated with the enigmatic INT VRB bronzes with the GENIVS P.R. obverse bearing a portrait of Gallienus in the guise of the Genius of the Roman People, then it probably belongs in 266 or 268. Kent, in Roman Coins, prefers a date of c. 267. Göbl, in his posthumously published corpus on this period, argues for a date of c. 265 on the strength of the Eleusinian Mysteries connection. He cites an inscription in which Gallienus reformed rules for the marketplace that served Eleusinian initiates. It is dated to his 14th tribunician, which perhaps began in August, 265 or simply ran the length of 266 (theories vary). The nature of the inscription presumes the emperor's presence in Athens at that time, which is not opposed by any other evidence. In about 265 Gallienus delegated the war against Postumus to his subordinate, the future rebel Aureolus, which allows a window for his visit to Athens between his departure from Gaul and the Gothic invasion of late 267 or early 268. The reverse of this medallion, inscribed CONCORD. P. R. ET. MILIT, is most unusual, as it calls for harmony between the Roman people (Populus Romanus) and the army (Militarium). Often inscriptions on Roman coins and medallions will honour, or call for the harmony of the senate and the people or the emperor and the army, but this combination is quite irregular. Roman interest in the secretive Eleusinian Mysteries had a long history: Cicero, Augustus and Marcus Aurelius had been initiated, and Claudius attempted to move the rituals from Eleusis to Rome. The most famous Roman benefactor to the Mysteries, Hadrian, was initiated to the lower grade of mystes in 125, and achieved the higher grade of epoptes ('one who has seen') on his visit to Athens in 128. With this in mind it should not escape our attention that the composition of Gallienus' portrait on this medallion is almost Hadrianic, which may have been purposeful due to their Eleusinian connection. The Great Mysteries of Eleusis drew participants and onlookers from throughout the western world. The final rituals required utmost secrecy, which is remarkable considering up to three thousand could be seated in the hall of initiation (the Telesterion), and the event occurred every year. Yet few who attended even spoke of it, out of respect, and out of fear of the penalties for doing so. Central to the Mysteries was Demeter's search for her daughter Persephone, who had been taken by Pluto to his personal domain, Hades. Upon discovering her daughter's absence, Demeter, goddess of the earth, abandoned the pleasures of Mt. Olympus and descended to earth to commence the search (while there she was aided by the king of Eleusis). Demeter's absence brought what threatened to be an eternal winter on earth, and this required divine intervention. Persephone was allowed to return, but only on the condition that she return to Hades every winter to serve as the grim spouse of Pluto. The core of the Demeter-Persephone myth, and the initiation ritual of the Mysteries, was first the value of devotion, and second, the hope one gains in the confirmation of an afterlife. No doubt in these troubled times such messages interested Gallienus and his wife, Salonina (who, along with the philosopher Plotinus, was his companion in the arts and related pursuits). Considering Gallienus had lost his father and both sons in recent years, the rituals may have been especially meaningful to his personal life experience. (continues)

The Mysteries comprised two annual events devoted to Demeter and Persephone, but also involved Iachus-Dionysus. The major ritual of the Eleusinia, for Persephone's descent into Hades, was celebrated at Eleusis in September; the minor ritual, for Persephone's emergence from Hades, was celebrated in the Athenian suburb of Agrae in or about February. All initiates on procession to Eleusis wore crowns of myrtle, and had Demeter foremost in their minds. On this medallion Gallienus wears an elaborate crown of grain, which, if the Eleusinian connection is factual, must be meant to represent Demeter and Persephone, goddesses inextricably tied to the harvests and the seasons. On other medallions and coins Gallienus had assimilated himself with Hercules, Mercury and the Genius of the Roman People, and to this list we may add Demeter. Since certain gold pieces from this emission bear the unusual obverse inscription GALLIENAE AVGVSTAE, many consider it a defining feature of the coinage. Some have speculated that it was a mint master's insult to Gallienus for his effeminacy, and that it was changed to the usual nominative case when the emperor took offence. If effeminacy was intended, it certainly would have been on the instructions of Gallienus, who might have believed it appropriate for an association with Demeter, who, after all, was a goddess.

Others suggest GALLIENAE AVGVSTAE represents a seldom-used form of the vocative case, which would qualify it as an acclamation of the emperor. This is possible, as Gallienus seems to have introduced the concept of inscriptions in cases other than the nominative or dative, including a series of small bronze medallions on which his name is rendered GALLIENVM.

post-3754-0-43029400-1295386190_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Postumo regnò per quasi un decennio; egli promise alle popolazioni delle sue province la protezione dalle invasioni e dai saccheggi dei barbari, che garantì con la propria abilità militare; la sua amministrazione fu saggia, a giudicare dalla qualità della sua monetazione, e fu in grado di respingere i tentativi di riconquista di Gallieno senza imbarcarsi a propria volta in tentativi di espansione. Il suo destino, però, si giocò sul consenso dell'esercito. Nel 268 circa gli si rivoltò contro Leliano, che guidava le legioni XXII Primigenia e VIII Augusta; Postumo riuscì ad assediarlo a Moguntiacum(Magonza) ma, dopo la morte del rivale, proibì ai propri soldati di saccheggiare la città conquistata e questi gli si rivoltarono contro, uccidendolo.

Leliano

Ulpio Cornelio Leliano o Lolliano (latino: Ulpius Cornelius Laelianus, ma anche Lollianus) fu un usurpatore dell'Imperatore delle Gallie Postumo (269). È incluso nell'elenco dei Trenta Tiranni della Historia Augusta.

Si sa poco delle origini di Leliano: ebbe il nomen di una importante e nobile famiglia dell'Hispania, gli Ulpii, che incluse tra i suoi membri Traiano, e potrebbe quindi farne parte. Questa ipotesi è supportata dalla forte allusione all'Hispania presente su di un aureo da lui coniato, che raffigura la personificazione dell'Hispania adagiata con un coniglio al fianco. Se questa ipotesi corrispondesse alla verità, il ritorno di questa provincia all'impero di Claudio II il Gotico dopo la morte di Leliano per mano di Postumo, apparentemente senza scontri, assumerebbe un nuovo significato.

Leliano si autoproclamò imperatore a Magonza nel febbraio/marzo 268. Sebbene la sua esatta funzione non sia nota, si ritiene che fosse un alto ufficiale sotto Postumo, o il legato della Germania Superior o il comandante della Legio XXII Primigenia. Leliano rappresentò un grosso pericolo per Postumo, in quanto comandava due legioni, la XXII Primigenia, di stanza a Magonza, e la VIII Augusta, acquartierata a Strasburgo: malgrado ciò, la sua ribellione durò solo due mesi, poi fu decapitato, dai suoi stessi soldati o forse dai soldati di Postumo, che avevano messo sotto assedio la capitale.

L'assedio di Magonza fu comunque letale anche per Postumo, il quale fu ucciso dai propri soldati per essersi rifiutato di permetter loro di saccheggiare la città conquistata.

Laelianus Aureus, struck 269 AD at mint II.

Obv: IMP C LAELIANVS P F AVG, laureate and cuirassed bust right.

Rev: TEMPORVM FELICITAS, Hispania reclining to left, holding an olive branch with her right hand and, with her left, petting a rabbit that crouches beside her to left.

RIC 1; Elmer 623; Cohen 2;

Picture: Leu Numismatik AG, Auktion 93, Lot 98.

Laelianus Antoninianus, struck 269 AD at mint II.

Obv: IMP C LAELIANVS P F AVG, radiate and cuirassed bust right.

Rev: VICTORIA AVG, Victory running right, holding wreath and palmbranch.

RIC 9; Elmer 625; AGK (corr.) 1c;

Picture: CNG, Triton XI, Lot 979.

Entrambi emessi a Moguntiacum (Magonza).

post-3754-0-32285700-1295386307_thumb.jp

post-3754-0-93651800-1295386315_thumb.jp

Modificato da Illyricum65
Link al commento
Condividi su altri siti


A Postumo succedette brevemente nel controllo dell'impero Marco Aurelio Mario ma questi regnò limitatamente alla Gallia: si staccarono infatti la Britannia e l’Hispania.

Marco Aurelio Mario

Marco Aurelio Mario (latino: Marcus Aurelius Marius) fu brevemente imperatore dell'Impero delle Gallie. Secondo una tradizione tarda, era un fabbro che salì nella gerarchia dell'esercito romano sino a divenire un ufficiale. Dopo la morte di Postumo, ottenne il potere, forse per due o tre giorni, prima di essere ucciso da una spada di sua stessa fabbricazione. Questa tradizione è probabilmente scorretta, parzialmente o interamente. In base al numero di monete che coniò, fino a dodici mesi di regno sono più verosimili. Pare che Mario sia stato eletto dai soldati che avevano ucciso il suo predecessore Postumo perché questi non aveva loro permesso di saccheggiare la città di Moguntiacum (Magonza) appena conquistata. È stato suggerito che Mario fosse scelto dai soldati in virtù del suo nome augurale, in quanto ricordava l'amato imperatore romano Marco Aurelio. Mario permise loro di fare bottino a Moguntiacum, poi trasferì la capitale ad Augusta Treverorum (Treviri): lo spostamento è testimoniato dalle zecche attive, con quella di Moguntiacum probabilmente spostata a Colonia. Dopo qualche mese di regno venne assassinato, forse per motivi privati.

Marius Aureus, struck 269 AD at mint II.

Obv: IMP C M AVR MARIUS P F AVG, laureate and cuirassed bust right.

Rev: CONCORDIA MILITVM, Clapsed hands.

Schulte 3; RIC 1; Elmer 626; Cohen 3;

Picture: Leu Numismatik AG, Auktion 87, Lot 84.

Marius Antoninianus, struck 269 AD at mint I.

Obv: IMP C M AVR MARIVS P F AVG, radiate, draped and cuirassed bust right.

Rev: CONCORD MILIT, Clapsed hands.

RIC 5; Elmer -; AGK (corr.) 1a;

Picture: Baldwin's Auctions Ltd, Auction 57, Lot 195.

post-3754-0-74307300-1295386570_thumb.jp

post-3754-0-26430600-1295386580_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Quindi Vittorino salì al potere, nel 268 o nel 271. Poco dopo, nel 269 o nel 271/272, l'imperatore Claudio il Gotico inviò nella Gallia meridionale Giulio Placidiano, che riuscì a riconquistare parte dell'Impero delle Gallie; fu probabilmente in questa occasione che la città di Augustodunum si rivoltò, forse confidando nel sostegno delle truppe di Claudio, ma Vittorino la assediò e, riconquistatala, ne punì la popolazione.

Vittorino

Marco Piavonio Vittorino (latino: Marcus Piavonius Victorinus ) è stato un imperatore dell'Impero delle Gallie (268-270/271). Vittorino nacque da una famiglia grande ricchezza, e fu soldato sotto Postumo, il primo generale romano a governare sul secessionista Impero delle Gallie: ebbe il rango di tribunus praetorianum (tribuno dei pretoriani) nel 266/267 e fu console delle Gallie con Postumo, nel 267 o 268. Alcune iscrizioni (CIL XIII, 8958) e le prime emissioni di monete della zecca di Colonia riportano il suo nome come Piavvonius, mentre un mosaico trovato a Treviri (CIL XIII, 3679) riporta il nome come Piaonius. (vedi sotto)

post-3754-0-53628700-1295386809_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


A seguito della morte dell'imperatore delle Gallie Marco Aurelio Mario, Vittorino fu eletto imperatore dalle truppe di stanza ad Augusta Treverorum (Treviri, Germania), venendo riconosciuto dalle province di Gallia e Britannia, ma non dalla Hispania, che ritornò all'Impero romano. Durante il proprio regno, Vittorino riuscì a impedire che la città ribelle di Augustodunum Haeduorum (Autun, Francia), che si era proclamata dalla parte di Claudio il Gotico, ritornasse anch'essa all'impero: assediò la città per sette mesi, prima di conquistarla e saccheggiarla (estate 270). Fu assassinato nel 270 o all'inizio del 271 da Attitianus, uno dei suoi ufficiali, la cui moglie era stata forse sedotta da Vittorino. La madre di Vittorino, Vittoria (anche nota come Vitruvia), mantenne il potere dopo la morte del figlio e ne organizzò la deificazione, come pure, dopo aver pagato un grosso donativo alle truppe, l'elezione del governatore dell'Aquitania, Tetrico, come suo successore.

Victorinus, 269 – 271

Aureus, Southern mint January 271, 4.04 g. IMP C VICTORINVS P F AVG Laureate head r. Rev. LAETITIA AVG N Laetitia standing to front, head l., holding wreath and anchor. C 55 var. (omits N). RIC 10 var. (omits N). Calicó 3825 (this coin). Biaggi 1542 (this coin).

Extremely rare. A metal flaw in obverse field and minor marks on edge,

otherwise about extremely fine.

VICTORINUS. 260-269 AD. AR Antoninianus (3.72 gm). Mint city I=Treveri (Trier). Struck 269/270 AD. FIDES MILITVM

VICTORINUS. 260-269 AD. AR Antoninianus (2.79 gm). Mint city I=Treveri (Trier). Struck 269/270 AD. PAX AVG

VICTORINUS. 260-269 AD. AR Antoninianus (3.57 gm). Mint city II=Colonia Agrippinensis (Cologne). Struck 269/270 AD. SALVS AVG

post-3754-0-96223300-1295386919_thumb.jp

post-3754-0-37692100-1295386929_thumb.jp

post-3754-0-44780500-1295386935_thumb.jp

post-3754-0-23357300-1295386943_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Vittorino è elencato tra i Trenta Tiranni della Historia Augusta: sempre questa fonte, alquanto inattendibile, ha una breve descrizione di Vittorino iunior, figlio di Vittorino eletto imperatore dalla propria famiglia il giorno dell'assassinio del padre, che sarebbe poi stato immediatamente ucciso dalle truppe.

Vittorino fu ucciso per ragioni private e sua madre Vittoria convinse le truppe, promettendo loro una forte donazione, a sostenere Tetrico, governatore d'Aquitania; mentre Gallia (ad eccezione della Narborense riconquistata da Placidiano) e Britannia lo riconobbero, le province spagnole e la città di Argentoratum decisero di ritornare all'impero centrale. Tra Vittorino e Tetrico forse c’è Domiziano II.

Domiziano II

Domiziano (latino: Domitianus) è stato un comandante militare romano che si proclamò imperatore dell'Impero delle Gallie, governando sulla Gallia e la Britannia Romana per un breve periodo attorno all'anno 271.

La vita di Domiziano è testimoniata da Zosimo, che lo vuole arrestato e punito da Aureliano per tradimento, e dalla Historia Augusta, dove viene descritto come comandante di Aureolo, nonché vincitore di Macriano Maggiore, ma non come usurpatore.

Prove non letterarie della sua esistenza sono costituite esclusivamente da due monete, una scoperta in Loira (Francia) nel 1900 e ritenuta inizialmente un falso, e la seconda scoperta in un vaso contenente altre 5000 monete del periodo 250-275 in Oxfordshire, Inghilterra, nel 2003.

Si pensa che il regno di Domiziano sia durato pochi giorni: iniziato come reazione ad una invasione di Iutungi, sembra sia stato fatto liquidare dall'imperatore Aureliano per tradimento, forse per aver coniato le monete, per mano di Giulio Placidiano, comandante delle truppe del basso Rodano.

Ecco le due monete:

Domitianus II Antoninianus, struck 271 AD at mint I.

Obv: IMP C DOMITIANVS P F AVG, radiate and cuirassed bust right.

Rev: CONCORDIA MILITVM, Concordia standing left, holding patera and cornucopiae.

RN 1901, p. 317; L. Lafranchi, RIN 1942, p. 3.

Specimen of the Bibliothèque Nationale de France.

ID: DAnt-1

Unlisted Antoninianus Obv: IMPCDOMITIANVSPFAVG - Radiate, draped and cuirassed bust right.

Rev: CONCORDIAMILITVM - Concordia standing left, holding patera and cornucopia.

post-3754-0-23854000-1295387229_thumb.jp

post-3754-0-37394700-1295387240_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Tetrico spostò la capitale da Colonia a Treviri e ottenne alcune vittorie sui Germani, attestate dalle monete recanti la legenda VICTORIA GERMANICA. La realtà era però differente: Tetrico non fu in grado di opporsi efficacemente alle incursioni barbariche lungo le coste e il Reno, tanto che una incursione raggiunse persino la Loira, ma anzi dovette arretrare la linea difensiva abbandonando diversi forti frontalieri.

Tetrico

Gaio Pio Esuvio Tetrico (latino: Gaius Pius Esuvius Tetricus) è stato l'ultimo imperatore dell'Impero delle Gallie. La sua sconfitta per mano dell'imperatore romano Aureliano coincise con la riunificazione delle Gallie all'Impero romano.

Tetrico nacque da una famiglia nobile. Di rango senatoriale, ricopriva il ruolo amministrativo di praeses provinciae (governatore provinciale) della Gallia Aquitanica al tempo dell'assassinio dell'imperatore gallico Vittorino. La madre di Vittorino, Vittoria, fece un donativo all'esercito affinché acclamasse Tetrico imperatore, nei pressi di Burdigalia (Bordeaux, Francia), nella primavera del 271: il nuovo imperatore fu riconosciuto in Gallia e Britannia, mentre l'Hispania e la città di Strasburgo ritornarono all'impero romano. Subito dopo l'elezione, Tetrico fu impegnato a respingere una incursione dei Germani, intenzionati a sfruttare il caos susseguente la morte di Vittorino; dopo questa campagna celebrò la Victoria Germanica. Successivamente si recò ad Augusta Treverorum (moderna Treviri, Germania), e la fece sua capitale, al posto di Colonia, verso la fine del 271: la città, infatti, si trovava vicino al vitale confine renano, e permetteva di intervenire più tempestivamente in caso di sconfinamento delle tribù germaniche. Per stabilizzare il proprio regno, combatté nuovamente con i Germani nel 272; nel 273 fu console per la seconda volta, e nello stesso anno elevò il figlio Tetrico iunior al rango di cesare. Tetrico non tentò di espandere l'impero, se si esclude la riacquisizione dell'Aquitania, che era tornata sotto il controllo di Roma durante il regno di Claudio il Gotico. Nel 273, dopo aver riconquistato le province orientali, l'imperatore romano Aureliano iniziò la sua campagna contro l'Impero delle Gallie, allo scopo di riportare le province secessioniste all'interno dell'impero. Tetrico, dopo aver assunto il primo consolato congiunto con il figlio nel 274, si mosse a sud con l'esercito. e si scontrò contro Aureliano nella Battaglia di Chalons (febbraio o marzo 274), nei pressi di Châlons-sur-Marne, nella quale fu catturato assieme al figlio. Dopo essere stato pubblicamente esposto nel trionfo celebrato da Aureliano a Roma assieme a Zenobia, Tetrico fu risparmiato assieme al figlio; mantenne anzi il proprio rango, e ricevette il titolo di corrector Lucaniae et Bruttiorum, morendo alcuni anni dopo.

Il Tetrico con VICTORIA GERMANICA descritto non l'ho trovato; lo rimpiazzo con un VICTORIA AVG.

Tetricus I (271-274)

d = 18 mm

Aureus, 271, Cologne or Trier. IMP TET - RICVS AVG. Bust with laurel wreath, armor, sword (scepter?) And shield left on the shield a Gorgoneion. Rev: VICTORIA AVG. Left border Victoria with wreath and palm branch. RIC 32, C 182; Calico 3903 (this copy). 3.09 g. Very rare. Expertly restored punching Schrötlingsriß, expressive portrait, very beautiful.

Ex Coll Mazzini 182 = 9th Hess May 1951, 256 (perforated) = Ratto, 1956, 263 (restored with incorrect legend TETV-RICVS).

The character of this important Aureus is probably related with the acclaimed Tetricus Victoria Germanica and the relocation of his court from Cologne to Trier in the second half of 271st

Poi altri due:

Tetricus, 271 – 274

Aureus, Treveri or Cologne Summer 272, 3.07 g. IMP C TETRICVS P F AVG Laureate and cuirassed bust r., with drapery on l. shoulder. Rev. VIRTV – S AVG Virtus seated l. on cuirass, holding branch and sceptre. C 202. RIC 39. Schulte 24a (this coin). Calicó 3916 (this coin). Biaggi 1557 (this coin).

Very rare. Several light scratches in fields, otherwise good extremely fine

Tetricus I, 271-274

d=20 mm

Aureus, Cologne or Treveri 272, AV 4.79 g. IMP C TETRICVS P F AVG Laureate and cuirassed bust r., with drapery on far shoulder. Rev. P M TR P II C – OS P P Tetricus standing r., in military dress, holding globe and spear. Calicó 3887 (this coin). C 128 var. Schulte 29. RIC 5.

Ed uno del figlio Tetrico II. (a lui la Spes... beh, non ha portato male :D )

Tetricus II Caesar, 273 – 274

d=20 mm

Aureus 273-274, 4.17 g. C P ES TETRICVS CAES Bare-headed and draped bust r. Rev. SPE – S AVGG Spes advancing l., holding flower in r. hand and raising robe with l. RIC 218. C 84. De Witte 70. Calicó 3933 var. Schulte 8.

Of the highest rarity, one of only a dozen aurei of Tetricus II known.

Per l'altro protagonista, Aureliano, un aureo RESTITVTOR ORIENTIS commemorativo della vittoria in Oriente; quindi un antoniniano RESTITVTOR ORBIS (Restauratore del mondo) dopo la riconquista della Gallia.

Aurelianus, 270-275

d=20 mm

Aureus, Antioch 273, AV 5.29 g. AVRELIA – NVS AVG Laureate and cuirassed bust r.; with lion’s skin (?) over l. shoulder. Rev. RESTITV – TOR ORIENTIS Aurelianus on prancing horse r., attacking with spear two fallen enemies, of which the one on the l., is already run through by a spear while the one on the r. covers his head in protection. Calicó 4031 (this coin). Göbl pl. 138, 365 (pierced, these dies) = Estiot pl. 85, 260 (pierced, these dies, Cyzicus). C –. RIC –.

Aurelianus, AD 270-275

AE-Antoninianus (4.13g), Cyzicus (Erdek), 2nd officina AD 274. Av.: IMP AVRELIANVS AVG, radiate and cuirassed bust r. Rv.: RESTITVTOR - ORBIS / B (in field) / XXI (in ex.), Victory with palm-branch and wreath and emperor with sceptre (or spear) stg. vis-à-vis. -- Some areas of weak strike, nearly complete original silvering. RIC 369, C 208, MIR 347e. VF-EF

post-3754-0-75504100-1295388259_thumb.jp

post-3754-0-97215000-1295388280_thumb.jp

post-3754-0-07575500-1295388296_thumb.jp

post-3754-0-30925600-1295388571_thumb.jp

post-3754-0-74221300-1295388812_thumb.jp

post-3754-0-77083700-1295388822_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Secondo alcune fonti, Tetrico, forse preoccupato dalla usurpazione di Faustino, contattò Aureliano prima della battaglia decisiva, citando Virgilio e promettendogli di arrendersi in cambio della vita; l'esercito di Tetrico, abbandonato dal proprio comandante, lottò ma fu sconfitto; Tetrico fu invece premiato con il posto di corrector. Gli storici moderni ritengono che questa sia la versione della propaganda di Aureliano, che Tetrico non abbia tradito i propri uomini, ma che anzi sia stato fiducioso nella vittoria; la sua nomina a corrector sarebbe stata dovuta alla necessità di Aureliano di disporre di amministratori capaci in occidente, oltre che della volontà di ingraziarsi l'aristocrazia senatoriale mostrandosi clemente con un suo rappresentante.

Faustino

Faustino (latino: Faustinus) è stato usurpatore contro l'imperatore delle Gallie Tetrico.

Praeses della Gallia Belgica, Faustino istigò le truppe di stanza ad Augusta Treverorum (Treviri) a ribellarsi contro Tetrico, probabilmente nella primavera o inizio estate 274. Dopo aver sconfitto Tetrico, l'imperatore Aureliano dovette sedare una seconda rivolta in Gallia, molto probabilmente quella di Faustino. Per motivare l'assenza di monete coniate da questo usurpatore nel regno, è stato proposto che in realtà Faustino non si fosse ribellato contro Tetrico, ma ne sarebbe stato il successore.

L'Impero delle Gallie fu alla fine riconquistato dall'imperatore Aureliano (270-275), che con una serie di campagne militari riuscì nuovamente a ribadire il potere imperiale sia in occidente che in oriente (regno di Palmira). Nel marzo del 274 la zecca di Lione smise di coniare monete per l'ultimo imperatore delle Gallie e iniziò la coniazione a nome di Aureliano, Restitutor Orbis. L'ultimo colpo di coda fu la rivolta di Faustino a Treviri, rapidamente soppressa.

Ciao

Illyricum

:)

Di seguito, un'altra tipologia di RESTITVTORORIENTIS di Aureliano col rovescio di Sol Invictus:

Unlisted Binio Obv: IMPCAVRELIANVSAVG - Radiate, cuirassed bust right.

Rev: RESTITVTORORIENTIS Exe: IL - Sol advancing left, raising hand and holding whip; seated captive on either side.

post-3754-0-83389300-1295389539_thumb.jp

Modificato da Illyricum65
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


DE GREGE EPICURI

Forse è vero, ma ormai il "Regno delle Gallie" è stato inglobato in questa discussione; che è ormai lunghissima, per cui proporrei di concluderla. Ringrazio moltissimo tutti per i contributi.

Link al commento
Condividi su altri siti


Una proposta: l'interessante disamina sull'Impero delle Gallie credo meriti un topic a parte

Forse è vero, ma ormai il "Regno delle Gallie" è stato inglobato in questa discussione; che è ormai lunghissima, per cui proporrei di concluderla...

Ciao Gianfranco,

va bene... ma allora mi toccherà aprire una nuova su Aureliano con richiami a questa!!! :D :D :D

Ciao

Illyricum

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.