Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Seconda moneta del 2011

Peccato per il problema del conio , ma non volevo separarla dalla sorella piu' debole .

Inoltre come dice Danielone se c'e' il prezzo si acquista :D

5 .1/4 Grossi o CornutoForte di Carlo II

Mir Savoia 368b

post-116-0-83017600-1295198359_thumb.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Pier.....lascia qualcosa anche a noi......... :P


Inviato

Forte e debole eh??? :D

Bellina anche questa. La conservazione mi pare migliore, legende quasi interamente leggibili e maggiori dettagli sulle figure, ma il conio..... :wacko:

Comunque un esemplare piacevole :)

Complimenti,

Lorenzo


Supporter
Inviato

non è il conio, ma il tondello che era brutto.... peccato, comunque rimangono delle bellissime monete, fra le mie preferite, sinceramente se il prezzo c'è io non disdegnerei neppure un doppione o due in collezione, sono monete di buon modulo e belle che riesci ancora a comperare a prezzi più o meno ragionevoli....


Inviato

Seconda moneta del 2011

Peccato per il problema del conio , ma non volevo separarla dalla sorella piu' debole .

Inoltre come dice Danielone se c'e' il prezzo si acquista :D certamente piena approvazione caspitina ma vogliamo scherzare :P oo)


  • 10 anni dopo...
Inviato

A distanza di 10 anni ho aggiunto questo nuovo esemplare preso ieri a Torino Colleziona

DSCN4080.jpg

DSCN4079.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Osservando bene al R/ c'e' una variante nella parte finale della legenda , segnalata nel nuovo Cudazzo


Supporter
Inviato
3 ore fa, piergi00 dice:

Osservando bene al R/ c'e' una variante nella parte finale della legenda , segnalata nel nuovo Cudazzo

Ciao Pier

Come avevo già detto queste sono delle belle monete che anche doppie o triple in collezione fanno sempre la loro bella figura! I cimieri sono sempre i cimieri!!

Non ho però capito di quale versante del rovescio parli...

In compenso non sono per nulla daccordo sulla unione dei tipi 368 e 369 del mir... come se la differenza fosse stata solo l'anellino!!


Inviato
10 ore fa, savoiardo dice:

Non ho però capito di quale versante del rovescio parli...

 

Nel nuovo libro del Cudazzo sono riportati varianti che non erano segnalate nel vecchio Mir . Il primo esemplare da me postato .  R/ T BR V NAS come cudazzo 429g  . Il secondo esemplare al R/ TBRV NAS  come cudazzo 429d. In soldoni la V e' posizionata diversamente . A questo punto entrambi rimangono in collezione


Supporter
Inviato
28 minuti fa, piergi00 dice:

Nel nuovo libro del Cudazzo sono riportati varianti che non erano segnalate nel vecchio Mir . Il primo esemplare da me postato .  R/ T BR V NAS come cudazzo 429g  . Il secondo esemplare al R/ TBRV NAS  come cudazzo 429d. In soldoni la V e' posizionata diversamente . A questo punto entrambi rimangono in collezione

Ho capito quello che intendevi, è una variante diversa da quella che avevi prima... ma sicuramente sono da tenere tutte e due!

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.