Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Questa monetina del peso di gr.1,76 e diametro di 14 mm. X 2 di spessore l'ho acquistata oggi assieme ad un'altra moneta all'apparenza greca.
Al diritto mostra una civetta volta a sx e le lettere greche AOE , al rovescio sembra esserci una croce umbonata con simboli fra i bracci.
la moneta è stata purtroppo tosata
Potete aiutarmi a darle la giusta identificazione?
Grazie

Sergio

Inviato
Non credo che sia una croce al rovescio, ma la figura di Atena Promachos come su questa moneta di Metaponto.

Luigi

[img]http://imagedb.coinarchives.com/img/kunker/094/00149q00.jpg[/img]
[i](da Coinarchives)[/i]

Inviato
[quote name='tacrolimus2000' date='17 dicembre 2005, 22:12']Non credo che sia una croce al rovescio, ma la figura di Atena Promachos come su questa moneta di Metaponto.

Luigi

[img]http://imagedb.coinarchives.com/img/kunker/094/00149q00.jpg[/img]
[i](da Coinarchives)[/i]
[right][snapback]79199[/snapback][/right]
[/quote]


Vi dirò di più, secondo me sono la stessa moneta...
Non credo sia di Atene, ma proprio un Bronzo di Metaponto!
Non ci sono, che io ricordi, monete di questo genere con Atena Promachos coniate ad Atene.
Se guardi a fianco della civetta inoltre potrai notare non tre sole lettere(AOE) ma quattro, di cui la prima e l'ultima, abbastanza riconoscibili dalla foto...M e A.
Se guardi bene, dovresti alla fine trovare in mezzo anche la E e la T, ricomponendo META!

Inviato
La moneta che è nella foto sembra proprio la stessa ma......se è di bronzo no, in effetti mi sono dimenticato, scusatemi, di dire che è d'argento, ha anche la scritta META come dite voi e l'ho cercata in coinarchives ma non ne trovo d'argento solo in bronzo, ci sono altri siti che ora visiterò poichè sarei curioso di conoscere l'età di questa moneta e la tipologia
grazie a Luigi e Miglio per i contributi dati, se ne avessero altri sarebbero sempre bene accetti.

Sergio

Inviato
Ciao a tutti
Penso anch'io che si tratti di un bronzo di Metaponto

Descrizione e foto tratte da Wildwinds (spero che la foto venga bene)
Lucania, Metapontion. ~3rd Century BC. Æ 15mm. Athena Alkidemos standing left, holding shield and brandishing spear / Owl standing left on barley stalk

Complimenti per la rapida identificazione

Inviato
Peccato per l'usura, l'ha resa quasi irriconoscibile. :(

Inviato
Allora c'è qualcosa che non va...questa moneta era coniata in bronzo, che io sappia in argento non è possibile...a questo punto potrebbe essere un falso!? :whome:

Inviato
Allora innanzi tutto grazie, grazie dell'impegno profuso, precisando che non sono un orefice e quindi non posso garantire ciò che dico ma stà monetina mi pare in argento, quindi mi chiedo se sia proponibile fare un falso in argento di una moneta in bronzo o rame per uanto preziosa sia, senza escludere quindi l'ipotesi del falso mi pare sia il caso di inserire qualche immagine del bordo come appare, con vistosi segni di lima che mi hanno fatto pensare a tosatura ma a questo punto potrebbe essere una correzione marchiana per nascondere tracce di bavatura o bolle di fusione?
Spero che gli esperti non si scoccino di vedermi in questa discussione

Sergio

Inviato (modificato)
altro particolare del bordo










Cosa ne pensate?
Queste monete metapontine erano già coniate o erano fuse? Modificato da karnescim

Inviato (modificato)
non è una tosatura, di questo sono certo. e non mi risulta che a metaponto venissero prodotte monete per fusione. L'aspetto della moneta rivela una generale sofficità dei rilievi, come se fosse stata fusa, appunto .... non so... Modificato da caiuspliniussecundus

Inviato
A questo punto direi che i dubbi sono pochi...la moneta non era tosata e lo si vedeva anche dal disegno completo...
Infatti non avevo capito perchè avevi detto all'inizio che era stata tosata!!!
Adesso mi torna tutto, avevi visto quelle limature del bordo!

Inviato
Quindi falsa?
D'epoca o moderno?
Visto che il venditore mi lascia comunque la possibilità di cambiare le monete che non mi soddisfano mi consigliate di farlo subito o di provare ad approfondire la questione?
A proposito delle limature avevo anche pensato a un qualche tipo di montatura malamente eliminata ma in effetti la moneta ha i rilievi molto morbidi, ne ho visti di simili però in monete autentiche contemporanee montate mediante saldatura.
Sergio

Inviato
Se la foto iniziale poteva lasciare il sospetto di un pezzo molto usurato o male illuminato, la mancanza di corrispondenza con un tipo emesso in argento e riportato in letteratura, lo standard di peso che non coincide ne con un terzo di nomos (troppo leggero) ne con un triobolo (troppo pesante) e l'incertezza sul tipo di metallo, mi hanno fatto sospettare fortemente che si trattasse di una riproduzione (è il motivo per cui ho solo proposto l'immagine, ma senza esprimermi sulla identificazione certa).
Ora le foto del bordo aggiungono ulteriori sospetti. Dalle tue immagini escluderei che si tratti di una produzione antica, ma piuttosto della combinazione, malamente camuffata, di due facce ottenute per fusione.
Avendone la possibilità, al posto tuo, restituirei la moneta senza molti rimpianti.

Luigi

Inviato
Grazie Luigi farò così e vi farò sapere, a proposito lo stesso venditore aveva una moneta che per tipologia assomigliava a quelle di Cleopatra con l'aquila in piedi ad ali chiuse, era molto bella ma non l'ho presa perchè era un puro colore rame, quindi per me spatinata, ma potrebbe starci come cambio? Quale valore potrebbe avere quella moneta in queste condizioni?
Grazie
Sergio

Inviato
Le monete di Cleopatra VII spuntano sempre prezzi alti anche in condizioni mediocri. Quella di cui allego l'immagine di un'asta CNG è stata aggiudicata per 600 US$ su una stima iniziale di 250.
Non so se stiamo parlando della stessa moneta, ma visto il precedente (senza offesa per il venditore) mi sento di suggerire comunque una certa cautela e cercare di valutare (per quanto possibile) l'autenticità del pezzo da scambiare (qualsiasi esso sia!).

Luigi

Inviato
bhe dal rovescio sarebbe quella ma ripeto era molto meglio tenuta con ottimi rilievi però senza patina colore rame

Inviato
Se riesci a recuperare la foto dal venditore, magari possiamo darti altri consigli!

  • 3 anni dopo...
Inviato

Grazie Luigi farò così e vi farò sapere, a proposito lo stesso venditore aveva una moneta che per tipologia assomigliava a quelle di Cleopatra con l'aquila in piedi ad ali chiuse, era molto bella ma non l'ho presa perchè era un puro colore rame, quindi per me spatinata, ma potrebbe starci come cambio? Quale valore potrebbe avere quella moneta in queste condizioni?

Grazie

Sergio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.