Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon anno a tutti, :)

Spero che nessuno abbia ancora i postumi del cenone... desidererei sapere il più possibile su questa monetina d'argento, molto più piacevole in mano che in foto. Ho provato a guardare un po'in rete, ma essendo la mia conoscenza delle veneziane alquanto vaga, non cavo un ragno dal buco...

Peso 2 grammi tondi, diametro 20,5 mm, il metallo come ho detto è argento con una piacevole patina.

post-18735-0-80061700-1293910558_thumb.jpost-18735-0-93605700-1293910566_thumb.j

Grazie in anticipo, Exergus


Inviato

Sembra una caccia al tesoro... :) il mio cos'è, tipo 5? o sono fuori strada?


Inviato

Però, se è quello, non so se è determinante, ma il mio triangolo punta dall'altra parte.

Cosa sono, caratteri che distinguono le varie emissioni o cosa? Qalche sistema contro i falsari forse?


Inviato

secondo me è il tipo 1

quello senza punti

nel tuo non ci vedo i punti che indicavano il conio e l incisore

comunque mi posso sbagliare

ciao


Inviato

Questo c'entra qualcosa?

post-18735-0-03703800-1293913957_thumb.j


Inviato

onestamente non ne sono sicuro

potrebbe essere il trono

aspettiamo qualcun altro


Inviato

Il triangolo da te segnalato è il segno del massaro di zecca; se guardi il tipo 9 vedrai che nonostante la versione grafica indichi il vertice del triangolo rivolto a sinistra, l'esemplare in foto lo riporta rivolto a destra, per cui direi che, come da te sopra indicato, il tuo esemplare dovrebbe corrispondere al tipo 5 (grafico a sinistra, esemplare reale a destra?). L'unica cosa da fare è proporlo a Rob come integrazione fotografica al catalogo (la foto manca) ed averne una definitiva conferma.

Ciao

Mario


Inviato

Si tratta di un grosso (detto Matapan) coniato sotto Lorenzo Tiepolo (1268-1275) a Venezia. Reca al D/ San Marco che porge un vessillo al doge, rappresentato con barba e capo scoperto. La legenda presenta il nome del doge, la scritta DVX e la frase canonica S.M.VENET. Al R/ abbiamo il Cristo Re, seduto sul trono. Non ci sono legende, tranne la scritta ICXC, Cristo in greco, di chiara derivazione bizantina ;)


Inviato

Grazie delle precisazioni, potete indicarmi qualche passaggio d'asta?

Ciao, Exergus

@ Rob: le foto delle mie monete sono a disposizione per qualsiasi uso divulgativo.


Inviato

Si tratta di moneta abbastanza comune che si trova anche sulla baia con prezzi fra i 30 ed i 50 euro. I due passaggi d'asta in catalogo per il tipo 5 in MB sono di 39,9 e 59 euro.

Ciao

Mario


Inviato

Grazie delle precisazioni, potete indicarmi qualche passaggio d'asta?

Ciao, Exergus

@ Rob: le foto delle mie monete sono a disposizione per qualsiasi uso divulgativo.

Grazie Exergus, la scheda di catalogo è stata aggiornata.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.