Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Dovrebbe essere la Cohen 657.

L'immagine presente in Wildwinds è del tutto illeggibile e non vale la pena postarla. Le legende sono come avevo indicato nel post sbagliato, ma cambia l'orientamento della nave.

Enrico :)


Inviato

Dovrebbe essere il RIC II 706 con galea verso sx, per questo RIC sono citati una ventina di riferimenti Cohen, tra i quali il 657.

Ciao, Exergus


Inviato

Costantino I LIBERTAS PVBLICA

Coniata nell'ambito delle emissioni commemoranti la fondazione di Costantinopoli, questo particolare soggetto celebra la decisiva vittoria della flotta costantiniana, governata da Crispo, su quella dei due Licinii.

post-23338-0-82980400-1319060745_thumb.j

(ex Lanz)


  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Buonasera

Vorrei chiedere di questa nave :

http://www.acsearch.info/record.html?id=145030

La moneta è classificata come coloniale .

Voi ne siete convinti ? :)

Voglio dire , siccome sembra essere un Adventus Augusti a Patrasso ,

non potrebbe invece essere un '' medaglioncino '' commemorativo ?

Conoscete altri esemplari meglio conservati ?

Grazie

Modificato da D'Aragona II

Inviato

Lo stile è quello provinciale (a mio avviso)

Awards

Inviato (modificato)

Mi pregio aggiungere questa Vittoria su prora

post-31626-0-20727400-1358102556_thumb.j post-31626-0-60100000-1358102585_thumb.j

su un Bronzetto commemorativo 330-335 . D/ CONSTAN-TINOPOLI - Zecca di Eraclea. RIC. 120.

Modificato da vickydog

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

A D'Aragona II: c'e' da pensare che Nerone sia arrivato a Patrasso per nave, cosa del resto piu' che normale, trattandosi di un porto. Non ho mai avuto questa moneta, e non so se la foto presente su RPC mostri un livello qualitativo migliore. Sicuramente gli ADVENTUS sono monete commemorative, in generale; pero' non li definirei "medaglioncini", perchè allargherebbe troppo e senza giustificazione il campo dei medaglioni, che per definizione sono dei multipli di altre monete.

  • Mi piace 1

Inviato

DE GREGE EPICURI

A D'Aragona II: c'e' da pensare che Nerone sia arrivato a Patrasso per nave, cosa del resto piu' che normale, trattandosi di un porto. Non ho mai avuto questa moneta, e non so se la foto presente su RPC mostri un livello qualitativo migliore. Sicuramente gli ADVENTUS sono monete commemorative, in generale; pero' non li definirei "medaglioncini", perchè allargherebbe troppo e senza giustificazione il campo dei medaglioni, che per definizione sono dei multipli di altre monete.

Ti ringrazio .

A dire il vero a me il ritratto sembrava nostrano e non coloniale .

Cioè è riportata come battuta a Patrasso ( C P ) ma ne siamo proprio certi ?


Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Ma le monete provinciali e coloniali del primo secolo a volte sono di buona od ottima fattura, specie quelle prodotte in Grecia o in Asia, dove esistevano ottimi incisori. Inoltre, a me non risulta proprio che a Roma venissero coniate monete a nome e per le colonie: poi si sarebbero dovute trasportare, con enorme aumento dei costi. Se c'è C P, significa che è stata prodotta nella Colonia Patrens. Sicuramente non è comune, come si vede anche dal prezzo...

Modificato da gpittini

  • 4 mesi dopo...
Inviato

DE GREGE EPICURI

A D'Aragona II: c'e' da pensare che Nerone sia arrivato a Patrasso per nave, cosa del resto piu' che normale, trattandosi di un porto. Non ho mai avuto questa moneta, e non so se la foto presente su RPC mostri un livello qualitativo migliore. Sicuramente gli ADVENTUS sono monete commemorative, in generale; pero' non li definirei "medaglioncini", perchè allargherebbe troppo e senza giustificazione il campo dei medaglioni, che per definizione sono dei multipli di altre monete.

Ecco un esemplare che ho appena visto , di recente pubblicazione .

Di sicuro qui la nave è molto bella . Dovrebbe essere una quinquireme .

http://www.deamoneta.com/auctions/view/148/194

Saluti Lem


Inviato (modificato)

Ecco un esemplare che ho appena visto , di recente pubblicazione .

Di sicuro qui la nave è molto bella . Dovrebbe essere una quinquireme .

http://www.deamoneta.com/auctions/view/148/194

Saluti Lem

La versione inglese della descrizione della moneta dice anche :Cf. LHS 96 (08.05.06) Lot 547, sold for 3000 CHF.

Evidentemente non c'era una moneta dello stesso conio da paragonarla in quanto in quella di LHS la '' C'' e la '' P'' del rovescio ( che stanno per Coloniae Patrae ) non sono allo stesso posto .

http://www.acsearch.info/record.html?id=145030

.

Modificato da Agostino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ecco un esemplare che ho appena visto , di recente pubblicazione .

Di sicuro qui la nave è molto bella . Dovrebbe essere una quinquireme .

http://www.deamoneta.com/auctions/view/148/194

Saluti Lem

A dire il vero di cinque file di remi non c'è neanche l'ombra .

Piuttosto sono nette e bellissime le due torrette a poppa ed a prua .

Poi c'è da dire che sarebbe stato difficile per l'incisore ricreare altre file di remi .

E comunque esistevano anche le ( o la ) esareme una enormenave da parata .

.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.