Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Ciao a tutti sono di nuovo Mimmo e vorrei aggiungere al mio - Bronzo ignoto - la foto della moneta nell'allegato.Questa volta ho trovato un'altra moneta uguale ma migliore dove si capisce qualcosa di più che però non sono riuscito ancora a catalogare.

Fatemi sapere.................................. :)


N.B. Guardate anche Bronzo 3 x questioni di allegato................... :unsure:

Inviato
Sempre la stessa moneta di bron.ign. 2 ma dalla parte testa.

Ved. Br.ing. 2 :rolleyes:

N.B. L'allegato l'ho fatto in 2 parti x questoni di dim. (Kb) ;)

Inviato
Ciao mimmo, se per gli allegati utilizzi il formato JPEG piuttosto che BMP risparmi in dimesioni e quindi ti puoi permettere una risoluzione migliore per le foto ;)

Ciao, RCAMIL.

Inviato
Caro RCMAIL guarda che sta gia' in .btm

come puio vedere alla fine dell'allegato,comunque l'ho vista su e-bay si tratta
di una moneta napoletana di CARLO II che pero' non dice di che tipo di mon. si tratta

Gentilmente Vorrei avere notizie piu' dettagliate.....................................................

Inviato (modificato)
Così dovrebbe andare meglio, ho provato a filtrare i pixel dell'immagine, ma il risultato non è stato buono, così l'ho soltanto convertita in jpg e ingrantdita tanto quanto potevo senza offuscare troppo l'immagine
rclaim intendeva proprio il contrario, il .btm non ti consente una buona qualità Modificato da Reboldi

Inviato
ciao a tutti. Ho provato anch'io con irfanview. si intravvede uno scudo ovale coronato e una scritta "HIERVSALE..."
ve la mando :unsure:
Awards

Inviato
ho verificato anche l'altro lato. :rolleyes:
si intravvede la scritta "....?VS II D G REX"
potrebbe essere amedeo, ludovico o filippo
se volete provare, vi mando l'allegato
;)
Awards

Inviato
Sapevi bene mimmo.E' infatti un grano di Carlo II re di Spagna non chè Napoli e Sicilia.
La descrizione della moneta è la seguente:

DRITTO:
busto del re a destra leggenda: CAROLVS II D G REX
ROVESCIO:
stemma coronato leggenda:SICILIAE ET HIERUSA
Ora questa moneta può essere sia coniata al martello che al bilanciere.
Le date sono:
1677-1678-1679-1680 coniazione al martello
dal 1680 al 1683 coniazione al bilaniciere
Se riuscissi a leggere la data potrei darti qualche informazione in più.
Purtroppo io non ci riesco.
Il riferimento è su: P-R: dal numero 52 al 60

Inviato
[color=blue]Mi congratulo con tutti per la pazienza che avete avuto nell'ingrandire l'immagine e nel trovare la q.soluzione! :D
;)
Grazie [/color]



ps.solo per questo post avreste meritato un +1 tutti e 3 (Rcamil non conta :P ) e se si poteva l'avrei fatto,con piacere,purtroppo mi sono accorto dopo il primo.

Inviato
:)[FONT=Geneva]Ciao ragazzi vi ringrazio tutti dell'attenzione datami,comunque c'e' scritto CAROLUS II e che mi sembra che ci siamo venuti a capo ora ho piu' dati utili x continuare la mia ricerca e di catalogarla meglio[FONT=Times]

Ci vediamo........................................................................... :)

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.