Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

finalmente ho incollato questa siliqua di graziano che avevo gia` postato !

i risulatati non sono gran che , devo dire , e mi sa che forse avrei dovuto far pratica con un altra moneta.

se avete consigli per rimuovere colla epossidica in eccesso dalla superficie della moneta scrivetelo pure.

comunque adesso che e` intera (per modo di dire) mi rimangono sempre i dubbi sulla classificazione

in esergo vista la posizione delle lettere secondo me ci deve stare per forza TRPS Dot , visto che la P e` centrale e lo spazio dopo e` per 2 lettere.

questa non dovrebbe essere la 27c perche` non ha la spina nella lancia e non dovrebbe neanche essere la 45b perche la lancia e` rivolta verso l alto e non verso il basso

quindi rimane la 27F (367-375ad) oppure la 45c(378-383) che sul RIC sono uguali .

inoltre su wildwinds 27f e 45c sono indicate come una moneta singola

http://www.wildwinds.com/coins/ric/gratian/i.html

come la distinguo una dall altra ?

si possono distinguere o no ?

ciao

post-8662-059987500 1291889477_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Oltre al fatto che la lancia è descritta diversamente : "no barb to spear" per la 27f, l'unica differenza che ho trovato tra le due potrebbe essere questa:

post-18735-095402600 1291890490_thumb.jp

La tua dovrebbe essere la 27f.

Per quanto riguarda la colla c'era questa discussione topic/68998

Ciao, Exergus

Modificato da Exergus
  • Mi piace 1

Inviato

quindi visto che la mia ha la AV di AVG non legata potrebbe essere la 27f

vediamo se interviene anche qualcun altro

ciao e grazie


Inviato

Dovrebbe corrispondere anche la lancia.


Inviato

la lancia che si intravede sotto lo strato di colla :lol:

la mia punta verso l alto


Inviato

Dicevo che la 27f non dovrebbe avere la lancia "barbed", quindi suppongo asta liscia come su questa, non lisciata dalla colla... :)

p.s. le dita sono a posto? :P


Inviato

si le dita si !

ho usato una colla epossidica che solidifica in 2 ore , per quello che lo strato e` cosi`

mi sa che era meglio se usavo l attack , almeno 2 minuti era a posto e non avrei dovuto usarne cosi` tanta


Inviato

Ma è una colla bi-componente?


Inviato

si bicomponente

epossidica, con resina e catalizzatore

me l aveva consigliata tsunami se non erro , invece dell attack che invece cristallizza


Inviato (modificato)

Forse ne hai messa un po troppa ed é fuoriuscita, bastava una strisciolina solo all'interno della spaccatura (io in certi casi la stendo con la punta di un ago), non all'esterno.

Prova a rimuovere l'esubero con un taglierino (meglio un piccolo bisturi da modellismo), facendo attenzione a non graffiare la moneta. Non so se l'acetone possa intaccare l'argento, in caso contrario lo potresti usare per togliere i rimasugli. Per facilitare la rimozione della colla la puoi ammorbidire riscaldandola. Solitamente le epossidiche terminano il ciclo di indurimento totale dopo 1 settimana, quindi prima ci metti mano meglio é.

Ciao.

Modificato da Tsunami

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.