Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera ,nuovo arrivo in collezione, francescone o 10 paoli Ludovico I di Borbone 1801-1803 graditi commenti e considerazioni

saluti

Latino ;)

post-13420-099579200 1291485306_thumb.jp

post-13420-030784200 1291485343_thumb.jp


Inviato

ottimo pezzo patinato :)


Inviato

A mio parere BB+/qSPL, discreta patina, conio leggermente decentrato


Inviato (modificato)

Che bella, complimenti. Quanto vale?

Buonasera a tutti, grazie delle vostre considerazioni, in merito al valore della moneta come Tu sai dipende molto dalla conservazione, questa a mio giudizio si presenta con una bella patina e una discreta conservazione,valutabile come MB q BB.

Posso dire che l'ho pagata 140 euro, e penso di aver fatto un buon acquisto.

Allego un link dove la conservazione è di poco superiore, ma il prezzo è notevolmente superiore .Saluti

Latino ;)http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=5&ved=0CDAQFjAE&url=http%3A%2F%2Fwww.crippanumismatica.it%2FOFFERTE%2FTOSCANA.htm&ei=Z3z-TN-JDoyWswaF2KHzBQ&usg=AFQjCNGff_zvgZ84iW7NjbVAOhMRq9LX6A

Modificato da latino

Inviato (modificato)

Dovrebbe essere il tipo catalogato come Pucci 8 (Pag. manca - Pellegrini manca, ma questo significa poco circa la rarità ).

Al R/ puntinatura in alto al bordo tipica di quel conio, leggera depressione sempre da conio in basso a ds dello stemma piccolo centrale, anch'essa verificabile su quel preciso conio in genere.

Il bordo dovrebbe essere a cerchietti con pallina centrale, che caratterizza le emissioni ante-periodo francese; tipologie simili sono state poi coniate nel periodo 1808-1813 ma presentano il bordo con foglioline.

Classificherei il pezzo come comune; è comunque ancora una moneta piacevole; almeno per i miei gusti di NON-assatanato del FdC e quindi NON-alla moda, una moneta come questa tutto sommato decente in collezione ci può stare.

Modificato da Giuseppe

Inviato

Dovrebbe essere il tipo catalogato come Pucci 8 (Pag. manca - Pellegrini manca, ma questo significa poco circa la rarità ).

Al R/ puntinatura in alto al bordo tipica di quel conio, leggera depressione sempre da conio in basso a ds dello stemma piccolo centrale, anch'essa verificabile su quel preciso conio in genere.

Il bordo dovrebbe essere a cerchietti con pallina centrale, che caratterizza le emissioni ante-periodo francese; tipologie simili sono state poi coniate nel periodo 1808-1813 ma presentano il bordo con foglioline.

Classificherei il pezzo come comune; è comunque ancora una moneta piacevole; almeno per i miei gusti di NON-assatanato del FdC e quindi NON-alla moda, una moneta come questa tutto sommato decente in collezione ci può stare.

Ciao, è vero che una bella conservazione rende la moneta più apprezzabile,ma personalmente,cerco monete che hanno circolato,che hanno segnato la nostra storia,ricca di eventi più o meno importanti,queste monete trasmettono un emozione che il FDC (in parte non ha). Senza niente togliere agli amanti del FDC

saluti

Latino


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.