Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

salve a tutti! volevo chiedervi informazioni sul triobolo o emidracma di neapolis. mi riferisco a quella con apollo al dritto e un gallo al rovescio. innanzitutto a che anni può essere datato precisamente? e in secondo luogo, è un nominale raro? grazie a tutti per le informazioni!

Modificato da le90

Inviato

I tipi per questo nominale sono che io sappia due:

a ) Apollo al dritto accoppiato con biga guidata da un'auriga al rovescio (quest'ultimo conosciuto sia a destra che a sinistra);

Sylloge Nummorum Graecorum France 6.1_Etrurie-Calabre_Paris 2003_n. 810-811;

Sylloge Nummorum Graecorum_The Collection of The American Numismatic Society_Part I_Etruria-Calabria_n. 424;

Sylloge Nummorum Graecorum _The Royal Collection of Coins and Medals Danish National Museum_Italy_West Milford, New Jersey 1981_n. 471;

Historia Numorum Italy_N.K.Rutter_London 2001_n. 580;

Les monnaies antiques de l'Italie_Sambon Arthur _(Paris, 1903)_n. 554-559;

b ) Apollo al dritto accoppiato con con gallo a destra al rovescio;

Sylloge Nummorum Graecorum France 6.1_Etrurie-Calabre_Paris 2003_n. 812-813;

Sylloge Nummorum Graecorum_The Collection of The American Numismatic Society_Part I_Etruria-Calabria_n. 422-423;

Sylloge Nummorum Graecorum _The Royal Collection of Coins and Medals Danish National Museum_Italy_West Milford, New Jersey 1981_n. 470;

Historia Numorum Italy_N.K.Rutter_London 2001_n. 581;

Les monnaies antiques de l'Italie_Sambon Arthur _(Paris, 1903)_n. 553;

La datazione proposta dai riferimenti bibliografici è normalmente a cavallo tra il IV e il III secolo a.C.

Per esempio l'HN Italy e la SNG Cop propongono una datazione tra il 300 e il 275 a.C.

Interessante come il più recente dei riferimenti citati, dati l'emissione con biga lievemente precedente, tra il 317/310 e il 300 a.C. circa e l'emissione con gallo seguente, tra il 300 e il 290 a.C.

Inoltre quando si parla di rarità per le monete antiche si tocca sempre un tasto delicato.

Come puoi vedere dai riferimenti non sono emissioni rarissime, ma io non mi ricordo di averle mai viste passare in aste di recente...

E' anche vero che un appassionato di questa monetazione, potrà forse essere stato più attento

La prima emissione con biga in particolare a sinistra, sembra essere la più rara.


Inviato

Inoltre quando si parla di rarità per le monete antiche si tocca sempre un tasto delicato.

Come puoi vedere dai riferimenti non sono emissioni rarissime, ma io non mi ricordo di averle mai viste passare in aste di recente...

infatti dobbiamo cercare di conciliare la rarità intesa collezionisticamente parlando, quindi riferita agli esemplari comparsi in commercio, con quella riferita agli esemplari esistenti anche nelle collezioni pubbliche.

Riportiamo l'immagine di un esemplare ventuto da Kunker nel 2005 (fonte acserach.info)

post-3910-056605400 1291066194_thumb.jpg


Inviato (modificato)

Il triobolo Apollo / Gallo, è noto in due varianti, con il simbolo X in entrambi i lati, e con X solo al reverso, cronologicamente viene collocata, come ha già scritto Miglio, tra il 300 / 290, probabilmente 305 / 300, ( sulla datazione ci sono ancora riserve per simboli sovrapponibili ad alcune serie campano tarantine ) datosi che, la X è sovrapponibile allo stesso simbolo delle didracme di questo periodo e, dovrebbe essere l'iniziale di Carilao, XAPIΛEΩ.

In quanto a "rarità", quella con doppio simbolo è nota solo in due esemplari......riferimento: Napoli Santangelo 909, l'altra con simbolo unico è relativamente più comune.

Modificato da cid1jazz

Inviato

grazie a tutti cid1jazz, miglio 81 e arthas per le vostre informazioni e la vostra cortesia e competenza! vorrei un attimo concentrarmi sull'emissione con Apollo e gallo. cid1jazz ha detto che esiste anche un'emissione con X solo al reverso, cioè al rovescio dov'è presente il gallo? e poi anche una con X su entrambi i lati, ovvero anche sul dritto con apollo. è così? grazie di nuovo a tutti!


Inviato

per intenderci, la variante rara è quella che presenta anche la X al dritto dietro ad Apollo come in questo esemplare?

post-7757-067553300 1291404718_thumb.jpg


Inviato

per intenderci, la variante rara è quella che presenta anche la X al dritto dietro ad Apollo come in questo esemplare?

post-7757-067553300 1291404718_thumb.jpg

Si, proprio questa...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.