Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

La prima è sicuramente censita e dovrebbe avere un modulo di mm. 25.

La cerco.....


Inviato (modificato)

La seconda non la puoi trovare nel catalogo delle Papali perché è una devozionale, variante alla Medaglia Miracolosa che ha origini Francesi, puoi trovare notizie al seguente link:

http://medaglia-miracolosa.it/

Modificato da fabio22

Inviato

Il catalogo e il CM riportano una dimensione di mm. 22.40

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-AF1711/90

Avevo provato a cercarla con le parole dell'iscrizione e non me la trovava ed avevo provato con l'anno X e non la trovavo.

Al mercatino l'ho presa per 3 € piu' o meno il valore dell'argento

Grazie tante


Inviato

La seconda non la puoi trovare nel catalogo delle Papali perché è una devozionale, variante alla Medaglia Miracolosa che ha origini Francesi, puoi trovare notizie al seguente link:

http://medaglia-miracolosa.it/

Pensavo fosse del 1830 ed invece mi sa che le hanno prodotte i tantissimi anni.

Grazie per le utilissime informazioni!!!

Gianluca


Inviato

La medaglia è di epoca di Gregorio XVI, ma non ha riferimenti al pontefice e correttamente non è inclusa nell'opera del Boccia sulle medaglie di Gregorio XVI. Era proposta tra le medaglie papali in un listino di A e B del 2006 con descrizione "La Vergine Immacolata, 1845,...nello stile del Cerbara".

Per maggiori notizie sulla committenza occorre indagare sullo stemma in basso e sulla scritta "ha ricolmato di beni gli affamati".

@@renzo1940

Ho scoperto per caso che era già presente sul nostro catalogo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME56/8

bisognerebbe capire chi ha creato la scheda e con quali riferimenti visto che ho notato che la scheda è antecedente all'immagine di Artemide.


Inviato (modificato)

La scheda l'ho fatta io il 13-11-2010 - le informazioni provenivano da un'altra asta, della quale non si potevano utilizzare le immagini (non ricordo quale)

Modificato da fabio22

Inviato

La scheda l'ho fatta io il 13-11-2010 - le informazioni provenivano da un'altra asta, della quale non si potevano utilizzare le immagini (non ricordo quale)

Peccato!!!! Sarebbe stato interessante scoprire il perchè proprio l'attribuzione a Bologna ed all'Opera pia dei bisognosi.


Inviato (modificato)

Inviato

Il lotto 1194 è diverso come descrizione e fa riferimento alla stessa medaglia ma del 1747?

Nella sezione araldica analizzavamo lo stemma e l'ipotesi è che sia di Carpi, quindi come zona ci siamo.


Inviato

La emissione a cura di una opera pia, anche ripetutamente nel tempo, è assolutamente convincente e corrispondente alle iscrizioni. Penso che Artemide - nell'individuare la Opera pia per i bisognosi di Bologna - abbia al momento dell'asta fatto ricerche; comunque è lo stemma nell'esergo che deve dare conferme.

Le Opere pie hanno origini antiche e una storia importante. Per secoli furono regolate dai loro statuti e vissero con i lasciti di benefattori e il volontariato operativo dei loro componenti. Furono riorganizzate dopo l'unità di Italia e regolamentate con vincoli e controlli nel 1890 con la legge Crispi come Istituzioni Pubbliche di assistenza e beneficenza e natura giuridica di enti pubblici istituzionali. Verso il 1930 quelle che avevano finalità esclusive di sostentamento dei poveri confluirono negli enti comunali di assistenza; le altre hanno continuato a vivere in conformità dei loro statuti e più recentemente sono state regolate da norme regionali e assorbite dagli enti locali territoriali o privatizzate, spesso con configurazione di ONLUS. Sono espressione nobile della solidarietà nei secoli, una testimonianza di cultura e di evoluzione della assistenza socio-sanitaria in Italia (e negli stati preunitari).


Inviato

Dopo le medagliette e le congetture adesso posto il mio ultimo arrivo che va ad allargare la mia collezione di medaglie di grandi moduli

e per l'esattezza è la terza del Massimo Modulo di PIO IX che ho.

Questa ha nel retro S.Giovanni Laterano ed è classificata dal Bartolotti al VI-7 con al dritto l'incisione dell'effege di PIO IX del Cerbara ed il retro del Bianchi.

post-9622-0-27223000-1361528928_thumb.jp


Inviato

La particolarità di questa medaglia vicino alle altre è la dimensione dello spessore che è la metà.

post-9622-0-53539100-1361529011_thumb.jp


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno, presa qualche tempo fa ed un po' fuori dalla mia collezione temporale.

Presa piu' per investimento che per numismatica.

Secondo voi vale solo l'oro o c'è anche una quota numismatica essendo del Giampaoli?

Pesa 6,97 g

post-9622-0-28017100-1363432451_thumb.jp

post-9622-0-39367600-1363432461_thumb.jp


  • 1 mese dopo...
Inviato

Ritirata fresca fresca da Nomisma a Verona un altra medaglia di Massimo Modulo di PIO IX.

Questa medaglia classificata dal Bartolotti al XXXI - 6 -- è stata emessa per il 50° anniversario della sua consacrazione episcopale.

Il dritto è del Bianchi mentre il retro è dello Speranza.

Il retro è descrittivo e non figurativo ma in questo grande modulo fa la sua bella figura.

post-9622-0-80303500-1368204631_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

...come sempre sono graditissimi i commenti e gli approfondimenti

post-9622-0-66846000-1368204696_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

Ormai hai una collezione molto bella anche per i massimi moduli.

Una osservazione sul differente spessore della medaglia con l'altare di San Giovanni in Laterano. Il Pontefice (e la organizzazione curiale ) commissionarono queste medaglie con specifiche disposizioni per doni importanti durante l'intero pontificato. Ogni emissione si può trovare pertanto con caratteristiche diverse e il peso può cambiare significativamente. La tua medaglia per la frattura al rovescio sembra una medaglia coniata e donata verso la fine del pontificato.

Quanto alla medaglia in oro, penso che l'aumento del metallo abbia assorbito il piccolo plusvalore che una volta si poteva registrare.

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Stasera ho ritirato da un commerciante di fiducia la serie di PIO X delle annuali in Argento.

Purtroppo alcune hanno delle botte ma il prezzo e la conservazione mi hanno convinto.

Chi era PIO X ve lo lascio guardare da Wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_X ed inizio con la prima annuale dove c'è il suo stemma.

Come sempre sono graditissimi i commenti e gli approfondimenti.

post-9622-0-38010200-1369767886_thumb.jp


Inviato

L'anno III sottolinea l'importanza della dottrina cristiana : catechismo.

post-9622-0-08790200-1369768387_thumb.jp


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.