Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
  Il 08/02/2024 alle 14:01, Ulpianensis dice:

In realtà anch’io avevo notato questo particolare, ma guardando meglio la “I” di quel che tu leggi come “CI” potrebbe essere la “I” di “PAPIA”, in terza linea (sotto ed in mezzo alla seconda “P” e la seconda “A” di “PAPIA”, anche se decisamente troppo spostata a destra), mentre quella che tu leggi come “C” di “CI” potrebbe essere in realtà parte di una “S” in legenda... anche in questo caso, tuttavia, non mi torna una “S” in quel punto di una legenda al verso di un denaro ottolino pavese...

 
Expand  

Si quella affianco alla I è la S di Augustus,se ruoti leggermente lo schermo si intuisce subito anche se la S finale è messa per lungo.


Inviato

Comunque il peso è 0,84 grammi, il diametro è 16,5 centimetri e lo spessore è 0,8 millimetri.


Inviato
  Il 09/02/2024 alle 07:59, Angelfox89 dice:

Si quella affianco alla I è la S di Augustus,se ruoti leggermente lo schermo si intuisce subito anche se la S finale è messa per lungo.

 
Expand  

Ora lo vedo anch’io... sì, la legenda è quella... però come stile mi sembra molto poco “canonico”, così scompagnati nella composizione non ne avevo ancora visti... secondo me potrebbe essere davvero un falso d’epoca...


Inviato
  Il 09/02/2024 alle 09:56, Ulpianensis dice:

Ora lo vedo anch’io... sì, la legenda è quella... però come stile mi sembra molto poco “canonico”, così scompagnati nella composizione non ne avevo ancora visti... secondo me potrebbe essere davvero un falso d’epoca...

 
Expand  

Ho pensato la stessa cosa, vediamo se qualcuno riesce dare qualche info aggiuntiva,grazie a tutti per ora


Supporter
Inviato

A volte capita di vedere questo effetto dovuto ad un incendio.


Inviato
  Il 14/02/2024 alle 08:38, palpi62 dice:

A volte capita di vedere questo effetto dovuto ad un incendio.

 
Expand  

Si la teoria che la moneta sia bruciata ci può stare,però non spiegano i 4 globetti sul dritto attorno alla scritta OTTO.

Quelli non li ho mai visti nei denari di Pavia 🤔


Inviato
  Il 04/02/2024 alle 22:41, Angelfox89 dice:

Salve scusate se riapro la discussione,ho creato un post oggi ma purtroppo non ho avuto risposta ed ho pensato fosse buona cosa pubblicare direttamente qui che ci sono esperti della monetazione.

Chiedo cortesemente se questo denaro ottone II con Augustus sul rovescio possa essere una variante dato che sul dritto ha 4 globetti tutti attorno alla scritta OTTO.

Inoltre mi chiedo se realmente sia argento oppure in mistura dato che sta facendo una patina strana colore rame.

Allego foto e grazie ancora 

IMG20240204142543.jpg

IMG20240204142608.jpg

 
Expand  

Buongiorno @dabbene,se non erro lei ha scritto dei testi su questa monetazione.

Mica saprebbe darmi qualche info su questo strano denaro di Pavia?

Grazie ancora e scusi il tag 


Inviato (modificato)

falso d'epoca, il che rende la moneta molto più interessante

Modificato da mangiafuoco

Inviato
  Il 17/02/2024 alle 08:42, mangiafuoco dice:

falso d'epoca, il che rende la moneta molto più interessante

 
Expand  

Grazie mille 👍👍👍


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.