Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Un tema che interessa non pochi collezionisti anglosassoni è quello degli antoniniani di Probo del "Sistema AEQVITI".
Sono sette monete emesse dalla zecca di Roma con un particolare exergue.

Chiave di lettura :
RAA = ROMA A A (Alfa) 1^ officina
REB = ROMA E B (Beta) 2^ officina
RQG = ROMA Q G (Gamma) 3^ officina
RVD = ROMA V D (delta) 4^ officina
RIE = ROMA I E (Epsilon) 5^ officina
RTV = ROMA T V (stigma) 6^ officina
RIZ = ROMA I Z (Zeta) 7^ officina

Come vedete questo mio con RIE in ex. è della 5^ officina
d/ PROBV - S PF AVG
r/ FIDES M - ILITVM
in ex. RIE

C'è qualcuno che fa questo tipo di raccolta ?
agrì

Inviato
Ho una decina di antoniniani di Probo, verifico e ti dico.

lele

Inviato
Ciao agrippa,
non avevo mai sentito parlare di questo sistema AEQVITI... io possiedo un antoniniano di Probo con uno esergo tra quelli indicati:

Probo RIC V 187h (Roma)

D/ PROBVSPFAVG

R/ ROMAEAETER

E/ RVD (delta)

É riconducibile a questa "serie" secondo te?



Foto da WildWinds:

Inviato (modificato)
ho dato un occhiata alle mie monete di probo e ho una classificata come RIC 158 che in esergo ha R, crescente, gamma.
fa parte delle monete di cui parli? :) Modificato da vento

Inviato
Chersoblepte,

la tua moneta fa parte della serie codificata; la lettera V di AEQVITI a Roma si trova infatti tipicamente sul rovescio ROMAE AETER, proprio con l'esergo che indichi RV[font="symbol"]D[/font].


Vento,

non credo che la tua rientri nella serie, avendo un crescente al posto di una delle lettere della parola AEQVITI.

Luigi

PS: Una cosa simile si trova per la zecca di Ticinum, ma con solo 6 officine, nella forma contratta AEQVIT o EQVITI.

Inviato
Ci ho messo un ora a capire il senso della questione "aequiti" poi alla fine però ci sono arrivato... :rolleyes: per i zucconi come mè .... leggendo di seguito le seconde lettere dei vari eserghi si compone la parola AEQVITI scusate magari ho dato una spiegazione che per i più è ovvia , ma magari qualcuno ( io ero fra quelli ) si può perdere il gusto di una tale scuisita curiostà !! ;)

Inviato
Grazie Agrippa per queste informazioni del "Sistema AEQVITI" ,mi era sconosciuto tal tema

Inviato
Silla anche io c'ho messo un pò di tempo per capirlo...ma è stata una bella soddisfazione :D
avete link per approfondire il tema? :)

Inviato (modificato)
X chi ne vuole sapere di piu ho qui l'articolo di uno studente americano....
E' uno studio esaustivo dell'argomento.

leggere l'articolo : COINS of Probus with coded AEQVITI in mintmarks

[url="http://forumancientcoins.com/forvm/Articles/Probus_AEQVITI/AEQVITI_coins_of_probvs.htm"]http://forumancientcoins.com/forvm/Article...s_of_probvs.htm[/url]


agrì Modificato da tacrolimus2000

Inviato
mooooooolto interessante, agrì! grazie!

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.