Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti.

Vorrei approfondire alcuni aspetti della convenzione del 1254 che fu stipulata fra i Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona, Parma, Pavia, Piacenza e Tortona allo scopo di uniformare la circolazione monetaria nei territori di competenza delle città firmatarie. Nel testo della convenzione, conservato nel Registrum Magnum del Comune di Piacenza, vengono fissate le caratteristiche intrinseche (peso e titolo) delle monete e descritto un simbolo (stella a sei punte) che doveva essere presente su entrambe le facce delle monete.

A questo scopo, mi sarebbe molto utile reperire immagini di monete appartenenti a questa convenzione in quanto, a parte quelle di Piacenza, non ne ho ancora a disposizione.

Qualcuno mi può aiutare?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ciao giollo

che meraviglioso argomento hai tirato fuori ! Purtoppo , non ho difficoltà ad ammetterlo , sono completamente ignorante a riguardo . Ma non dubito che alcuni nostri amici , e sappiamo che ci sono , potranno aiutarti . Seguirò con grande interesse lo svolgersi della discussione . Molto bene . La sezione non può fare altro che ringraziarti .

Adolfo

Ho trovato una vecchia pubblicazione di Angelo Mazzi : mi ci butto dentro per un' oretta:D

Modificato da adolfos

Inviato

Bè allora posto il testo integrale della convenzione (ho modificato un pò l'impaginazione ma il testo è quello originale tratto da "ETTORE FALCONI, ROBERTA PEVERI ( a cura di) - Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, Milano, 4 voll. 1984-1988).

In nomine Domini, amen. Die lune septimo exeunte madio, millesimo ducentesimo quinquagesimo quarto, indictione duodecima, in camara privata Placentie communis, per omni convocatis ibi:

- dominis Ottone de Nuptiis et Nicolao Oddono amba¬xatoribus Cremone,

- et dominis Ugone Nethy et Pagano Gato ambaxatoribus Parme,

- et dominis Zalterio Cucha iudice et Vasallo de Concisio ambaxatoribus Brixie,

- et dominis Calvo Gobo et Salvo Bigulo ambaxatoribus Placentie,

- et dominis Angherio Carmiano et Ottone Clerico ambaxatoribus Papie,

- et dominis Gifredo de Arquatre et Laurencio de Pulvino ambaxatoribus Detrone,

- et dominis Laurencio de Azivellis et Petrobello de Ponte¬caralibus civibus et sapientibus Bergami;

occasione ordinandi et dicendi bonum statum et utilitatem et profigium monete infra¬scriptarum civitatum, qui venerint ad infrascripta concordia.

In primis placuit eis quod moneta grosa fiat que valeat quilibet denarius grossus quatuor imperiales. Item quod in qualibet marca ipsorum denariorum monetarum sint quinque quarterii et dimidium rami et non plus et sex uncias et duo quarterii et dimidius arienti fini et puri et nun minus, de quo ariento qualibet civitas habeat asazium penes se. Item quod in qualibet marcha de Bergamo ascendant deductis denariis quatuordecim soldi et tres denarii de denariis grosis infrascriptis et ascendant in sunma quinquaginta et septem soldi imperialium, ad racionem quatuor imperialium pro unoquoque denario groso ipsius monete, tali modo quod nullus denarius fit in ipsa moneta grossa qui fit ultra racionem quinquaginta et novem solidorum in qualibet marcha nee minus de quinquaginta et quinque solidis imperialium in qualibet marcha ipsius monete; ita quod simul coaddunati et mesti sint et cadant ad rationem quinqua¬ginta et septem solidorum ad rationem quatuor imperialium pro qualibet marca. Item liceat cuilibet ipsarum civitatum facere infrascriptam monetam grossam si voluerit, et si noluerit ni¬chilominus teneatur quelibet ipsarum civitatum recipere et ex¬pendere dictam monetam predicto modo factam.

Item quod fiat moneta parva, et sit talis ipsa moneta parva, quod octo denarii parvi qui dicuntur mediani curant et expendantur pro uno denario grosso superius nominato, et tali modo coligentur ad duodecim uncias, videlicet duas uncias et dimidium arienti puri et non minus et novem uncias et dimidium rami et non plus, et ascendant in illis duodecim solidis unciis quadraginta et septem, ita quod in infrascriptis denariis parvis non sit aliquis denarius legerius ultra quinquaginta in qualibet uncia nec aliquis qui di¬scendat a quadraginta et quatuor infra in qualibet uncia, et facta mistura de dictis denariis, ascendant usque in quadraginta et sep¬tern denariis pro qualibet uncia ad unciam Bergami; salvo quod, si aliqua infrascriptarum civitatum vellet facere denarios parvos quorum tres valent duos de predictis medianis, liceat hoc facere ad infrascriptam ligam et pensam et cum infrascripto signo, ita tamen quod semper predicti denarii tres de infrascripta moneta parvula valeant duos medianos de infrascriptis medianis, tam de liga quam de pondere; et liceat cuilibet infrascriptarum civitatum facere infrascriptam monetam bonam et ydoneam ut supra dictum est; et si facere noluerit, nochillominus teneatur recipere et ex¬pendere dictam monetam.

Item quod medalie debeant fieri tali modo per quamcumque predictarum civitatum que vellet facere medalias, videlicet quod in uncia duodecim debeant esse unza una et dimidia arienti puri et fini et non minus et unze decem et dimidia rami et non plus, et debet esse in ipsa liberta, scilicet in ipsis duodedm unzis, solidi sexaginta et octo de meda¬liis. Item quod quiIibet dominus monete alicuius seu cuiuslibet infrascriptarum civitatum possit facere et fieri facere de ipsis medaliis omni mense duodecim marcas et non plus.

Et omnia infrascripta et suprascripta iuraverunt attendere et observare et attendi et observari facere omnes superstant et magister monete cuiuslibet infrascriptarum civitatum ei iustis denariis grosis, me¬nutis et medaliis fiat ab utraque parte tale signum (segue un segno raffigurante il disco solare, a pieno inchiostro, con raggi), formatum ad modum unius stelle, nec amplius fiat in ipsa moneta que debet fieri modo (segue un segno assimilabile a una O maiuscola, con all’interno un asse verticale) croxatum. Item si aliqua alia civitas quam pre¬dicte civitates fecerit aliquam monetam grossam vel parvam, non recipiatur nec expendatur in totum vel in parte nisi ipsa civitas fecerit ipsam monetam in concordia omnium infrascriptarum civitatum eiusdem lighe, ponderis et signi, cum infrascriptis civitatibus omnibus et secundum quod per eos est superius et inferius ordinatum in predicta moneta; eo salvo quod, si fuerit aliqua alia civitas a predictis que facere vellet monetam predictam grossam vel parvam eiusdem lighe et ponderis et signi cum infrascriptis civitatibus, ut dictum est superius, teneantur predicte civitates earn recipere et eidem permitere dictam monetam facere, secundum modum superius et inferius terminatum, obligans tamen se ad omnia pacta et promissiones et obligationes et penas ad quas et que predicte civitates essent obligate. Item si aliquis denarius grossus inveniretur qui esset ultra quinquaginta novem solidos, in marcha infrascriptorum denariorum grossorum minorum incidatur. Item quod omnes denarii tonsi et falsi tam grossi et minuti preforentur et destruantur omnino. Et iurent attendere et observare et attendi et observari facere omnes campsores et mercatores et omnes paratici speciali sacramento et omnes alii homines sacramento communis teneantur. Item quod nemo debeat predictam monetam trabucare nec denerare seu ponderare, tam grossam quam parvam, occasione destruendi eam, et quod nullus magister monete vel fonditor argenti vel afinator vel alius fondet vel fondere permitat infrascriptam monetam bona novam; et si quis contra fecerit, trabucator sive denerator, solvat nomine banni viginti quinque libras imperialium, et magister monete sive fondator vel afinator vel aliquis alius solvat nomine pene centum libras imperialium quociens contra fecerit, et ipsas penas possit et debeat quodlibet commune cuiuslibet civitatum infrascriptarum exigere a contrafaciente in suas civitate. Et predicta attendere et observare iurent speciali sacramento omnes campsores et paratici et mercatores et quod acusabunt omnes et singullos quos fuerint in aliquo facere contra predicta vel in aliquo de predictis, et etiam de hoc teneantur speciali sacramento civitatis et communis sui quelibet alia persona. Item quod omnes monete fiant per com¬munia civitatum tantum et quod recuperentur ab hiis quibus date et vendite sunt ipse monete per communia civitatum. Item quod infra mensem unum post confirmationem huius lighe destruantur et cassentur omnimo omnes monete que reperirentur de ligha vel penso infra suum modum. Item quod quelibet in¬frascriptarum civitatum teneatur et debeat facere asazari de ligha et pondere quolibet mense, in sua civitate, monetam cuiuslibet infrascriptarum civitatum; et si fraus reperiretur in aliqua infrascriptarum monetarum, quod illa civitas in qua facta fuerit mo¬neta debeat appellari et teneatur venire vel mitere ad se defen¬dendum in illa civitate in qua diceretur ipsam fraudem monete ipsius repertam fore, infra decem dies proximos postquam ipsa civitas fuerit appellata; et ad inveniendum ipsam fraudem requiratur, mitere teneatur et debeat stare civitates omnes unum vel duos sapientes viros de moneta pro qualibet ipsarum civitatum et etiam unum vel duos asazatores, si placuerit asazatores mitere infra proximos decem dies postquam fuerit requisite, quod non sint domini neque magistri alicuius monete; et si illa fraus reperiretur et pronunciaretur per ipsos sapientes viros de moneta missos per ipsas civitates vel per maiorem partem communia, quod ilIud commune cuius est ipsa moneta reperta in fraudem, incidat in pena et solvere teneatur nomine pene centum libras imperialium; et ipsa pena aplicetur communibus ipsarum civitatum; et infra decem dies post pronunciationem debeat solvi ipsa pena per dictum commune illis communibus infrascriptarum civi¬tatum; et si non solverit dictam penam ad dictum terminum, eius moneta refutetur et cassetur et baniatur omnino per omnes alias civitates. Item quod arientum in peciam sive in massiam neque bolzonum grossum neque menutum porteretur extra distric¬tus ipsarum infrascriptarum civitatum neque de una civitate ad aliam, nisi eundo per rectam stratam ad aliquam infrascriptarum civitatum que fuerit de ligha infrascripta; et hoc sub pena admis¬sionis arienti ipsi seu bulzoni et torselli et tasche in quo vel in quibus portaretur ipsum arientum seu bolzonum; et quod quilibet sit acusator de hiis et quod perpetuo habeatur et teneatur privatus quorum bolzoni et arienti; medietas sit acusatoris et alia medietas deveniat in commune civitatis ipsius in acis districtu reperiretur predicta portari contra formam superius ordinatam; et hoc locum habeat salvis statutis et ordinamentis factis et faciendis per ipsas civitates vel aliqua earum super facto arienti vel bolzoni in sua civitate et districtu. Item quod omne bolzonum grossum et parvum infrascriptarum monetarum que cassari debent et perforari aquirantur et aquiri debeant per bonos et legales homines in singulis civitatibus nomine predictorum omnium et nomine ipsorum communium et cuiuslibet eorum et pro ipsis omnibus. Item quod nulla predictarum civitatum sive commune nec aliquis magister monete nec superstans per se nec per inter¬positam personam det nec dari permittat, aliquo modo vel ingenio, qui vel quod dici vel excogitari possit alicui everi monete ultra quatuor imperiales de qualibet marcha tam de grossis quam de parvis, tali modo quod debiles destruantur et fortis reducantur ad legitimum modum per predictos overerios, sine aliqua solutione. Item quod non detur monasteriis ultra unum imperialem de qualibet marcha de grossis et de parvis duos medianos et medios. Item quod quelibet ipsarum civitatum unum asazum unius quarterii boni et puri et fini arienti ad formam sive calmerium cuius fiet sit arientum de quo debeat fieri dicta moneta. Item quod nulla infrascriptarum civitatum non possit nec debeat nec fieri permitere nec facere permiti in sua civitate vel districtu aliquam aliam monetam que non sit de predicta ligha, pondere et signo ut suum est et de forma monete sue, sub predicta pena et banno centum librarum imperialium qualibet vice qua reperi¬retur contra fieri. Item quod quilibet potestas et quelibet ipsarum civitatum teneatur et debeat omnia facere in quolibet capitulo et siginlla. Et de hoc unum ordinamentum facere et predicta et quodlibet eorum locum habeant et durent et durare debeant solo modo per spacium duorum annorum proximum venientem et non ultra, nisi concorditer prorogarentur et fierent et ordi¬narentur ut ipsos duos annos per omnes infrascriptas civitates et quamlibet earum.

  • Mi piace 3

Inviato

In sintesi le caratteristiche intrinseche delle monete previste dalla convenzione erano le seguenti:

GROSSO DA 4 IMPERIALI

Per il Grosso da 4 imperiali il riferimento ponderale fu il marco di Bergamo. Per ogni marco di lega dovevano essere battuti 14 soldi + 3 denari di grossi (14 x 12 + 3 = 171 esemplari) per un totale di 57 soldi imperiali (171 x 4 imperiali = 684 denari imperiali; 684 / 12 = 57 soldi imperiali).

Considerando la libbra piccola di Bergamo (suddivisa in 12 once) di grammi 325,129 (dato rilevato dal Martini), il marco di Bergamo (costituito da 8 once) risulta pari a grammi 216,753 e, quindi, ogni grosso avrebbe dovuto pesare (216,753 grammi / 171) 1,268 grammi.

Per quanto riguarda il titolo, la bontà di once 6 + due quarti e mezzo di fino per marco, rapportata al marco di 8 once equivale a 828,125 ‰.

MEZZANO

Per gli spezzati del grosso il riferimento ponderale considerato fu invece la libbra di Bergamo di 12 once di 27,094 grammi ciascuna.

Per ogni oncia dovevano essere battuti 47 mezzani (dal valore nominale di mezzo denaro imperiale) e quindi il loro peso doveva essere di 0,576 grammi. Il loro titolo fu fissato a once 2,5 per libbra, cioè pari a 208,333 ‰.

MEDAGLIA

Per ogni oncia dovevano essere battuti 68 medaglie (dal valore nominale di un quarto di denaro imperiale) e quindi il loro peso doveva essere di 0,398 grammi. Il loro titolo fu fissato a once 1,5 per libbra, cioè pari a 125,000 ‰.

La scala di valori era quindi 1 grosso = 4 imperiali = 8 mezzani = 16 medaglie.

A questo punto qualche immagine sarebbe auspicabile :-) (come si aggiungono le faccette che ridono?)


Inviato

il marco di Bergamo (costituito da 8 once)

Ecco perché non ci stavo capendo niente...

A questo punto qualche immagine sarebbe auspicabile :-) (come si aggiungono le faccette che ridono?)

Comincio io così vi sfrutto ;)

post-838-072705300 1285603547_thumb.jpgpost-838-090636800 1285603546_thumb.jpg

16,3 mm - 0,70 gr. - aspetto di moneta di buona lega. Questa moneta è catalogata dal Biaggi (e dal catalogo dell'asta dove l'ho presa) come mezzanino (B.678). E' una moneta che rientra nella convenzione citata, e se sì, come? Qual era il suo valore nominale? E' possibile inquadrarla cronologicamente in modo più preciso del semplice riferimento 1150-1330 (le date dell'autonomia comunale di Cremona) che si trova nei cataloghi?

E' possibile approfondire le motivazioni economiche di questa convenzione? Il fatto che alcune importanti località si trovassero sul - o nei presso del - tracciato della Via Francigena (Pavia Piacenza Parma) può essere un fattore?


Inviato

salve

interessante

dando una veloce occhiata al biaggi l'unica moneta che ho trovato con la stella a sei punte è questa

denaro

aaa1bx.jpg

poi altre hanno le stelle che accantonano la croce

medaglia

aaa1l.jpg

speriamo altri interventi

Awards

Inviato

Come faccio spesso, vi segnalo un pò di bibliografia a riguardo.

Mazzi, A., La convenzione monetaria del 1254 e il denaro imperiale di Bergamo nel secolo XIII. Bergamo 1882.

AA.VV., Lega monetaria in Lombardia nel 1254 – (Accordo monetario stipulato nel 1254 tra Cremona, Parma, Brescia, Pavia, Bergamo e Piacenza), in «Rivista italiana di numismatica e scienze affini», 1922, p. 109.

Lorenzelli, P., Due segni a confronto. Una lettura della Convenzione monetaria del 1254, in «La Numismatica», 1987, n. 12. pp. 281-286.


Inviato (modificato)

Risposta a Paleologo (scusate ho fatto casino):

16,3 mm - 0,70 gr. - aspetto di moneta di buona lega. Questa moneta è catalogata dal Biaggi (e dal catalogo dell'asta dove l'ho presa) come mezzanino (B.678). E' una moneta che rientra nella convenzione citata, e se sì, come? Qual era il suo valore nominale? E' possibile inquadrarla cronologicamente in modo più preciso del semplice riferimento 1150-1330 (le date dell'autonomia comunale di Cremona) che si trova nei cataloghi?

E' possibile approfondire le motivazioni economiche di questa convenzione? Il fatto che alcune importanti località si trovassero sul - o nei presso del - tracciato della Via Francigena (Pavia Piacenza Parma) può essere un fattore?

Questa moneta non risponde ai requisiti del concordato: manca la stella a 6 punte su entrambe le facce. Inoltre il peso non corrisponde a quello del mezzano.

Ci possiamo provare (se questa discussione susciterà interesse e partecipazione); tuttavia, è un argomento molto articolato e complesso.

Credo un punto di partenza possa essere l'indebolimento dell'autorità imperiale con la morte di Federico II nel dicembre del 1250 e il conseguente tentativo dei comuni di accrescere la propria autonomia (argomento trattato con molta autorevolezza dal Lorenzelli sia nell'articolo citato da Liutprand che nell'interessantissima introduzione al Corpus Nummorum Bergomensium.

Modificato da giollo2

Inviato (modificato)

Per quanto riguarda Bergamo, il Corpus Nummorum Bergomensium elenca 47 grossi da 4 denari con la doppia stella (cioè una al diritto e una al rovescio) ai nn. dal CNB 27 al CNB 33 con pesi variabili da 1,11 a 1,28 g (e quindi perfettamente rispondenti al concordato). Purtroppo ho solo delle fotocopie ma appena riesco a fare un salto in biblioteca faccio delle foto e le posto.

Per i mezzi denari (scodellati) sono riportati 9 esemplari con la doppia stella ai nn. da CNB 157 a CNB 160 con pesi di circa 0.5 grammi (anche questi in accordo con la convenzione).

Ai nn. CNB 164, 165, 173, 180, 188, 189, 190 e 191 sono riportati invece deile medaglie (piane) del peso di circa 0,4-0.5 grammi che riportano però una stella a sei punte (a volte due) solo su una faccia. Il Lorenzelli non le colloca sotto la nostra convenzione e le identifica come mezzi denari planeti coniati fra il 1270 e l'inizio del secolo successivo..

Se qualcuno ha il CNB può postare le foto?

Modificato da giollo2

  • ADMIN
Staff
Inviato

Per Parma stelle a sei punte se ne trovano, ma su entrambe le facce non mi sembra.

grosso_1269-1299_31999.jpg

grosso_1269-1299_32000.jpg


Inviato (modificato)

Sono in possesso di numerosi mezzani di Cremona del 2° tipo rappresentato nel post n°6 (croce e 2 stelle a 6 punte) tutti in conservazione spl; ne ho pesati una decina e sono tutti fra 0,8 e 1,0 gr; idem per il mezzano di Piacenza con la legenda REGIS SECUNDI e RA CON DI al centro, il grosso corrispondente (in fdc) ha un peso 1,9 gr (mezzano e grosso non presentano stelle a sei punte).

Il grosso per Parma da me postato nel catalogo (http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PR1/2) pesa 1,3 gr e forse il fiore al centro del castello rappresenta la stella a sei punte.

Dai pesi di riferimento da te esposti nel post n°4 sembrerebbe che solo il grosso di Parma rientri nei parametri previsti dalla convenzione in oggetto ma ho motivo di ritenere che le monete da me citate fossero coeve (almeno per quanto riguarda la circolazione).

Altra nota a latere: la moneta all'epoca più diffusa era probabilmente il grosso veneziano (matapan) che riportava un peso di 2,2 gr, dal 1253 al 1268 regnò il doge Ranieri Zeno.

Se desideri ricevere immagini delle monete da me citate ed ulteriori note fammi un cenno ma dovrai pazientare perchè devo reimpossessarmi dello scanner (ardua lotta con figli adolescenti ed iperinformatici :angry: )

ciao

Mario

Modificato da mariov60
  • Mi piace 1

Inviato

Per quanto riguarda Pavia, il CNI (vol IV, p. 493, nn. 1-2) riporta 6 esemplari di grosso con la doppia stella. Il peso tuttavia è superiore a quello riportato dal testo della convenzione e cioè compreso fra 1,53 e 1,72 grammi.

Nessun esemplare con doppia stella per gli spezzati.


Inviato

Per Piacenza abbiamo apparentemente la serie completa:

medaglia (peso 0,32 grammi)

post-7879-041115000 1285657398_thumb.jpg

post-7879-007966000 1285657404_thumb.jpg


Inviato (modificato)

mezzano scodellato (peso 0,60 grammi)

(al diritto la stella, in alto all'inizio della leggenda, non è visibile; negli altri due esemplari conosciuti, appartenenti ad una collezione privata, invece lo sono)

post-7879-019393900 1285657448_thumb.jpg

post-7879-073214100 1285657455_thumb.jpg

Modificato da giollo2

Inviato (modificato)

grosso

Analogamente al grosso di Pavia con la doppia stella, anche le caratteristiche intrinseche del grosso piacentino non rispettano le disposizioni previste dall'accordo monetario: infatti, i raggruppamenti ponderali dei numerosi esemplari giunti fino a noi presentano una maggiore frequenza fra 1,70 e 1,89 grammi (20 esemplari su 26) contro i grammi 1,268 riportati nel testo del concordato.

Per quanto riguarda il titolo in argento, un saggio distruttivo del Pallastrelli e diversi risultati per fluorescenza a raggi X, hanno confermato la presenza di esemplari a titolo molto vicino ai valori previsti nel testo del concordato; tuttavia la maggior parte di questi grossi ha evidenziato un titolo inferiore, pari in media a soli 750 ‰.

post-7879-042041600 1285657615_thumb.jpg

post-7879-014041100 1285657621_thumb.jpg

Modificato da giollo2

Inviato

Per Parma stelle a sei punte se ne trovano, ma su entrambe le facce non mi sembra.

grosso_1269-1299_31999.jpg

grosso_1269-1299_32000.jpg

Notizie sul grosso di Parma riportato al n. 5 del catalogo con la rosetta (?) al diritto e al rovescio?


Inviato

salve

interessante

dando una veloce occhiata al biaggi l'unica moneta che ho trovato con la stella a sei punte è questa

denaro

aaa1bx.jpg

poi altre hanno le stelle che accantonano la croce

medaglia

aaa1l.jpg

speriamo altri interventi

Su Cremona posso solo fare riferimento al CNI

A pag. 189 del volume IV, ai nn. 1-3 sono riportati 3 denari scodellati con doppia stella dal peso di 0,54 - 0,68 g (il primo tipo che hai postato) e al n. 4 un obolo identico con peso 0,35 g. I pesi sarebbero conformi al mezzano e alla medaglia della convenzione; l'unico problema è la stella nel campo al rovescio che è più grande di quanto previsto.

Al n. 12 (grosso 1,6-,19 g), 25 (cremonese 0,80 g) e 32 (obolo 0,32 g) a pag. 191-192 viene riportata una serie con stella al centro del diritto e due stelle nei quarti superiori della croce al rovescio.


Inviato

Per quanto riguarda Tortona purtroppo al momento non riesco a consultare il Corpus. Biaggi (Antiche zecche piemontesi) parla della convenzione del 1254 ma nella classificazione delle monete è piuttosto sintetico. Dovrebbe esserci il grosso (peso circa 1,8 grammi) e la medaglia (peso circa 0,3 grammi) con due stellette su ogni faccia della moneta.

Se qualcuno ha il Corpus può riportare dati più precisi?

Alla fine sarebbe interessante fare un quadro riassuntivo delle diverse emissioni.


Inviato

In sintesi le caratteristiche intrinseche delle monete previste dalla convenzione erano le seguenti:

GROSSO DA 4 IMPERIALI

Per il Grosso da 4 imperiali il riferimento ponderale fu il marco di Bergamo. Per ogni marco di lega dovevano essere battuti 14 soldi + 3 denari di grossi (14 x 12 + 3 = 171 esemplari) per un totale di 57 soldi imperiali (171 x 4 imperiali = 684 denari imperiali; 684 / 12 = 57 soldi imperiali).

Considerando la libbra piccola di Bergamo (suddivisa in 12 once) di grammi 325,129 (dato rilevato dal Martini), il marco di Bergamo (costituito da 8 once) risulta pari a grammi 216,753 e, quindi, ogni grosso avrebbe dovuto pesare (216,753 grammi / 171) 1,268 grammi.

Per quanto riguarda il titolo, la bontà di once 6 + due quarti e mezzo di fino per marco, rapportata al marco di 8 once equivale a 828,125 ‰.

MEZZANO

Per gli spezzati del grosso il riferimento ponderale considerato fu invece la libbra di Bergamo di 12 once di 27,094 grammi ciascuna.

Per ogni oncia dovevano essere battuti 47 mezzani (dal valore nominale di mezzo denaro imperiale) e quindi il loro peso doveva essere di 0,576 grammi. Il loro titolo fu fissato a once 2,5 per libbra, cioè pari a 208,333 ‰.

MEDAGLIA

Per ogni oncia dovevano essere battuti 68 medaglie (dal valore nominale di un quarto di denaro imperiale) e quindi il loro peso doveva essere di 0,398 grammi. Il loro titolo fu fissato a once 1,5 per libbra, cioè pari a 125,000 ‰.

La scala di valori era quindi 1 grosso = 4 imperiali = 8 mezzani = 16 medaglie.

A questo punto qualche immagine sarebbe auspicabile :-) (come si aggiungono le faccette che ridono?)

Buongiorno a voi,

ottimo argomento Giollo 2.

Intervengo solo per far notare come il quadro dei nominali che la convenzione autorizzava a coniare in realtà non si esaurisse nei 'canonici' Grosso-Mezzano-Medaglia, ma prevedeva, per chi avesse voluto emetterlo, anche il denaro parvo da 1/3 di denaro imperiale:

"...salvo quod, si aliqua infrascriptarum civitatum vellet facere denarios parvos quorum tres valent duos de predictis medianis, liceat hoc facere ad infrascriptam ligam et pensam et cum infrascripto signo, ita tamen quod semper predicti denarii tres de infrascripta moneta parvula valeant duos medianos de infrascriptis medianis, tam de liga quam de pondere..."

Questa clausola riguardava in realtà la sola Parma: l'unica città, tra quelle firmatarie, a coniare appunto quel tipo di nominale.

Spesso ci si dimentica di questa aggiunta, ma per completezza è meglio citarla, anche se poi essa non ebbe - FORSE - attuazione.

A risentirci, Teofrasto

PS

Per le monete di Cremona, consiglio il volume di Fenti G., La zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini nel 1155 fino al termine dell’attività, Cremona 2001 (il volume raccoglie tre saggi già pubblicati, nel 1996, 1998 e 2000, sul «Bollettino Storico Cremonese», edito dalla Società Storica Cremonese), ma integrato dalla recensione di Bazzini M., Recensione al libro di G. Fenti, La zecca di Cremona e le sue monete. dalle origini nel 1155 fino al termine dell’attività, «PN», 163 (maggio 2002), pp. 52-59.

Importante, perché convalida le ipotesi di Bazzini è poi il saggio della Travaini L., Le monete, in Missere Fontana F., Travaini L., Monete medievali e materiali nella tomba di San Geminiano di Modena, Centro di Studi Nonantolani 2005.

Non so se gli amici 'di Lucca' lo conoscono, ma questo saggio della Travaini è importante anche per loro... :)


Inviato (modificato)

Grazie per la dritta ;) e bella discussione !

Modificato da adolfos

  • ADMIN
Staff
Inviato

Marco Bazzini mi ha autorizzato a postare la sua recensione del Fenti (probabilmente per vederlo dovete aprirlo in una nuova finestra):

http://incuso.altervista.org/docs/recensione-fenti-bazzini.pdf


Inviato

In sintesi le caratteristiche intrinseche delle monete previste dalla convenzione erano le seguenti:

GROSSO DA 4 IMPERIALI

Per il Grosso da 4 imperiali il riferimento ponderale fu il marco di Bergamo. Per ogni marco di lega dovevano essere battuti 14 soldi + 3 denari di grossi (14 x 12 + 3 = 171 esemplari) per un totale di 57 soldi imperiali (171 x 4 imperiali = 684 denari imperiali; 684 / 12 = 57 soldi imperiali).

Considerando la libbra piccola di Bergamo (suddivisa in 12 once) di grammi 325,129 (dato rilevato dal Martini), il marco di Bergamo (costituito da 8 once) risulta pari a grammi 216,753 e, quindi, ogni grosso avrebbe dovuto pesare (216,753 grammi / 171) 1,268 grammi.

Per quanto riguarda il titolo, la bontà di once 6 + due quarti e mezzo di fino per marco, rapportata al marco di 8 once equivale a 828,125 ‰.

MEZZANO

Per gli spezzati del grosso il riferimento ponderale considerato fu invece la libbra di Bergamo di 12 once di 27,094 grammi ciascuna.

Per ogni oncia dovevano essere battuti 47 mezzani (dal valore nominale di mezzo denaro imperiale) e quindi il loro peso doveva essere di 0,576 grammi. Il loro titolo fu fissato a once 2,5 per libbra, cioè pari a 208,333 ‰.

MEDAGLIA

Per ogni oncia dovevano essere battuti 68 medaglie (dal valore nominale di un quarto di denaro imperiale) e quindi il loro peso doveva essere di 0,398 grammi. Il loro titolo fu fissato a once 1,5 per libbra, cioè pari a 125,000 ‰.

La scala di valori era quindi 1 grosso = 4 imperiali = 8 mezzani = 16 medaglie.

A questo punto qualche immagine sarebbe auspicabile :-) (come si aggiungono le faccette che ridono?)

Buongiorno a voi,

ottimo argomento Giollo 2.

Intervengo solo per far notare come il quadro dei nominali che la convenzione autorizzava a coniare in realtà non si esaurisse nei 'canonici' Grosso-Mezzano-Medaglia, ma prevedeva, per chi avesse voluto emetterlo, anche il denaro parvo da 1/3 di denaro imperiale:

"...salvo quod, si aliqua infrascriptarum civitatum vellet facere denarios parvos quorum tres valent duos de predictis medianis, liceat hoc facere ad infrascriptam ligam et pensam et cum infrascripto signo, ita tamen quod semper predicti denarii tres de infrascripta moneta parvula valeant duos medianos de infrascriptis medianis, tam de liga quam de pondere..."

Questa clausola riguardava in realtà la sola Parma: l'unica città, tra quelle firmatarie, a coniare appunto quel tipo di nominale.

Spesso ci si dimentica di questa aggiunta, ma per completezza è meglio citarla, anche se poi essa non ebbe - FORSE - attuazione.

A risentirci, Teofrasto

PS

Per le monete di Cremona, consiglio il volume di Fenti G., La zecca di Cremona e le sue monete. Dalle origini nel 1155 fino al termine dell’attività, Cremona 2001 (il volume raccoglie tre saggi già pubblicati, nel 1996, 1998 e 2000, sul «Bollettino Storico Cremonese», edito dalla Società Storica Cremonese), ma integrato dalla recensione di Bazzini M., Recensione al libro di G. Fenti, La zecca di Cremona e le sue monete. dalle origini nel 1155 fino al termine dell’attività, «PN», 163 (maggio 2002), pp. 52-59.

Importante, perché convalida le ipotesi di Bazzini è poi il saggio della Travaini L., Le monete, in Missere Fontana F., Travaini L., Monete medievali e materiali nella tomba di San Geminiano di Modena, Centro di Studi Nonantolani 2005.

Non so se gli amici 'di Lucca' lo conoscono, ma questo saggio della Travaini è importante anche per loro... :)

Grazie Teofrasto!

Mi stavo demoralizzando.

Mi aspettavo infatti un pò più di interessa per questo argomento. I tuoi interventi accrescono sempre il livello delle discussioni.

A mio modo di vedere la monetazione comunale è quasi sempre stata affrontata nell'ambito delle singole città perdendo di vista i collegamenti e i punti in comune fra le diverse zecche. La convenzione del 1254, e ancora di più quella precedente dell’O crociato, dimostrano che in alcuni periodi un certo numero di città producevano monete dello stesso valore. Questo potrebbe rappresentare un nuovo punto di partenza per lo studio della monetazione dell’età comunale.

Scusa l'ignoranza, ma quali sono le ipotesi di Bazzini?


  • ADMIN
Staff
Inviato

Dovrebbe aprirsi una finestra con scritto "la risorsa è accessibile qui" e quindi si deve cliccare sul "qui"

Vediamo se questo link funziona meglio:

http://hl.altervista.org/split.php?http://incuso.altervista.org/docs/recensione-fenti-bazzini.pdf


Inviato

Mi sembra di capire, leggendo la recensione di Bazzini, che la moneta che ho postato sopra andrebbe identificata secondo Fenti come un denaro imperiale con bisanti (post 1162, o meglio post convenzione con Brescia del 1183-84, peso medio gr.0,76). Non mi è chiaro se Bazzini concorda con questa attribuzione, nel punto della sua recensione in cui contesta la cronologia (si riferisce solamente alla cronologia degli scodellati?). In nessun punto comunque viene usato il termine mezzanino che sembra essere preferito dalla letteratura "tradizionale" non specialistica (CNI, Biaggi). Purtroppo non ho il MIR per verifica.

Mi viene da fare due considerazioni:

1. l'epigrafia ha effettivamente un carattere abbastanza "arcaico" con l'uso assai parco di pochi punzoni, mi viene da confrontarlo con analoghi esempi coevi come i primi denari di Siena, anche questi coniati verso il 1180 e che ugualmente presentano le lettere spezzate perché realizzate con due o tre punzoni al massimo. Abbiamo indicazioni precise sull'epoca in cui si è cominciato a utilizzare i punzoni nella preparazione dei conii di monete medievali?

2. all'esame visivo la moneta da istintivamente la sensazione di una moneta "buona", di modulo ampio e realizzazione curata, il che sarebbe compatibile con la necessità di evidenziare immediatamente le monete "imperiali" da quelle "comunali"; mi pare infatti che fosse previsto dai diplomi di concessione del diritto di zecca che nell'area di circolazione dei denari imperiali le monete battute autonomamente dai comuni dovessero essere di peso e lega inferiori (rapporto 3:1 tra denari imperiali e comunali)

Qualcuno può illuminarmi su quanto sopra?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.