Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

altro lavoro per gli estimatori savoia e non è detto che un giorno sarò uno di loro

Cavallotto di C.E.primo 1611 - 1628 AE 20.55 mm

cavallo nel campo CAR . EM . D . G . DVX . SAB e poi nonsi vede più nulla, peccato per la centratura che lascia a desiderare ma i rilievi sono ancora buoni, si nota come un segno sopra il naso del cavallo, magari una rottura del conio? a forma di 7

altro lato con scudo sabaudo sormonato da una corona ducale penso e ai lati 2 nodi savoia, anche qui le scritte sono poche causa il decentramento dell'immagine, sembra quasi abbiano tosato questa mneta bronzea (sic) si legge SERVATA (rosetta) ....A I

entrambe le facce sono anora sporche di incrostazioni che preferisco non togliere ma la patina è di un verde scuro quasi nero

post-1117-091825200 1285529797_thumb.jpg


Inviato

altro lato

ringrazio sin d'ora tutti coloro che mi aiuteranno nel trovare maggiori informazioni e catalogazioni

post-1117-079833900 1285529877_thumb.jpg


Inviato

Purtroppo non si vede la data, dovendo essere all'esergo, sotto le zampe del cavallo, che qui a causa della decentratura non si vede. Posso dirti che non è del 1628 dato entrambi gli esemplari battuti in quell'anno (sia a Torino che a Vercelli) presentano una "V" o una "V con una croce" tra le zampe del cavallo ;) Nel complesso è un'esemplare piacevole B)

Qualche riferimento:

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-CE1/29


Inviato

quanto è facile reperire questa moneta sul mercato odierno?


Inviato (modificato)

In questa conservazione se ne vedono poche....ma di cavallotti in genere se ne vedono pochi (a parte a Torino, dai fornitori segreti di alcuni utenti :P ) Non avendo ancora testi validi non posso darti un giudizio preciso, ma penso che la rarità sia sul Non Comune ;)

Modificato da Ghera

Inviato

a me osservando la forma della coda e del muso pare che assomigli o al tipo del 1612 o del 1616, che ne dite?


Supporter
Inviato

correggo solo quello che ha detto ghera sul cavallotto del 28...

se si trova la V fra le gambe del cavallo è stato coniato a vercelli altrimenti a torino...... non avrebbero messo la V a torino....

moneta piacevole, la più comune della tipologia, e anche la più rintracciabile....

peccato per la mancanza della data...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.