Vai al contenuto
IGNORED

Giordano III sesterzio?


Risposte migliori

Inviato

Ciao a Tutti, Mi aiutate a classificare questa moneta? vorrei anche dei pareri sulla conservazione, Grazie Ciao

post-22203-058371800 1285450902_thumb.jp


Inviato (modificato)

peso e diametro.

puo` essere un sesterzio un dupondio (1/2 sesterzio) o un asse (1/2 dupondio)

posta anche le legende se riesci , non quella di gordiano ma dalla figura che dovrebbe essere SALVS AVG o SECVRITAS o qualcosa di simile

ciao

Modificato da rick2

Inviato

Per peso e diametro purtroppo dobbiamo aspettare fino lunedi sera, per la scritta ora vedo se riesco a leggere qualcosa. Ciao Rick 2


Inviato

scusa la S fa parte del SC

la legenda inizia con l M o altra lettera simile che c ` e` in parte


Inviato

Per peso e diametro purtroppo dobbiamo aspettare fino lunedi sera, per la scritta ora vedo se riesco a leggere qualcosa. Ciao Rick 2

il problema e` che il peso determina il tipo di moneta ,

vediamo di identificare il tipo comunque !


Inviato (modificato)

allora sul busto si legge

IMP GORDIANUS PIVS FEL AVG

che equivale alla terza quarta e quinta emissione 240-244

adesso vediamo il rovescio

Modificato da rick2

Inviato

il rovescio non sono sicuro

ci potrebbe stare LIBERALITAS , si vedono LI sopra a ore 11-12 ma non mi trovo con la figura

la prima lettera mi pare M ma con M non c`e` niente

aspettiamo altri pareri

ciao


Inviato (modificato)

Dall'iconografia al rovescio più che Liberalitas è tipica per LAETITIA AVG. Regge una corona a sinistra e a destra, un'ancora.

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)

Dal 240 AD Gordiano III emise assi, dupondii e sesterzi con iconografia rappresentante Latitia.

al dritto

IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG

al rovescio

nel sesterzio

LAETITIA AVG N

nel dupondio e nell-asse

LAETITIA AVG

sono RIC 300 a, rated c2 ovvero comuni.

Anche il denario e l/antoniniano presentano la N finale al rovescio e vanno dal 241 al 244 AD.

Perche N...

Both of these coins have as a legend LAETITIA AVG, the joy of the emperor. On the far left is the most commonly available representation of Laetitia on an antoninianus of Gordian III, with a wreath or garland dangling from her right hand, and an anchor held behind her. The anchor indicates the well-founded and long-lasting nature of the cause of rejoicing. This variant has N for NOSTER in its legend after the AVG, which makes the joyfulness personal to "our Emperor."

Scusate gli errori di ortografia, ho qualche problema informatico con la... tastiera del PC! :(

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65

Inviato

Eccomi, Peso: 20,20 gr, Diametro: 31 mm, Spessore: 4 mm. Ciao


Inviato

Esatto, allora è il sesterzio che Citava Illyricum65, Grazie Ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.