Vai al contenuto
IGNORED

Tessera per la teriaca


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Con questa mela Isaac  Newton non avrebbe potuto scoprire le legge della gravitazione universale ☹️

apollonia


  • 1 mese dopo...
Inviato

Buon pomeriggio,

ogni tanto salta fuori ancora qualcosa inerente le spezierie veneziane teriacanti

WhatsApp Image 2024-06-16 at 17.59.03.jpeg


Supporter
Inviato

In positivo si vede meglio di che si tratta, probabilmente di un timbro della Teriaca “Alla Testa d’Oro” in Venezia.

Timbro.jpg.834982c9d56edd43db38a4fdf3a040d1.jpg

apollonia


Inviato

In realtà non è un timbro ma una matrice xilografica per stampare foglietti illustrativi o pubblicitari o simili.

WhatsApp Image 2024-06-16 at 18.38.32.jpeg

WhatsApp Image 2024-06-16 at 18.38.48.jpeg


  • 1 mese dopo...
Inviato

image.png
 

Lotto 1212 Auction 143 Numismatik Naumann GmbH 4/8/2024

ITALY. Venice. Lead Theriac Box Seal (Circa 17th century). Produced by the 'Aquila Nera' pharmacopia of Venice.

Obv: TERIACA F ALL AQVILA NERA VEN. 
Crowned eagle facing, head left, with wings spread; small winged lion to left and right.
Rev: Blank.

Cf. CNG E-385, lot 736; Numismatik Naumann 75, lot 978; Nomos Obolos 24, lot 853.

Condition: Very fine.

Weight: 9.47 g.
Diameter: 23 mm.

 

https://www.biddr.com/auctions/numismatiknaumann/browse?a=4813&l=5801247


Inviato

Segnalo il Lotto 899 che sarà esitato alla prossima ARTEMIDE 68E ancient & world coins, medals - 31 Aug - 1 Sept 2024.

Venezia. Spezieria Alla Testa d'Oro. Imitativo. Tappo di teriaca 1603. U. Klein, Von Paradies zu Paradies: Theriak und Theriak-Kapseln, SM 218 (June 2005), p. 41, fig. 10. PB. 21.75 g. 38.00 mm. Intatto e completo. BB.

https://www.biddr.com/auctions/artemideaste/browse?a=4819&l=5805516

Saluti.

5805516_1720539361.jpg


Inviato

Segnalo i Lotti 915 e 916 che saranno esitati alla prossima Online Auction 5 di Bay Numismatics B.V. del 24-25/8/2024.

Lotto 915

ITALY.THERIAC BOX SEAL.(16th-17th).VENICE.Pb
Weight:9,7 gr Diameter:27 mm

https://www.biddr.com/auctions/baynumismatics/browse?a=4857&l=5881151

image.jpeg

Lotto 916

ITALY.THERIAC BOX SEAL.(16th-17th).VENICE.Pb
Weight:10,5 gr Diameter:23,2 mm

https://www.biddr.com/auctions/baynumismatics/browse?a=4857&l=5881152

image.jpeg

 

Saluti.

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Segnalo il Lotto 2120 che sarà esitato alla Web Auction N. 31 del 7-8/9/2024 organizzato dalla Leu Numismatik AG:

https://leunumismatik.com/en/lot/54/2120

 

★ Exceptionally well preserved ★

ITALY. Venezia (Venice). The Alla testa d'oro pharmacy, 17th century. Theriac Box Lid (Lead, 43 mm, 29.47 g). TERIACA·F·ALLA·TESTA·D’ORO·IN·VENET Laureate and draped bust to right; to right, small winged lion; all within blossom-wreath and border-ornament. Rev. Blank. Voltolino p. 271-2 and no. 1295. An exceptionally well preserved example with complete devices and fine details. Extremely fine.

Prezzo base: 50 CHF
 

IMG_6044.jpeg

  • Mi piace 1

  • 3 mesi dopo...
Supporter
Inviato
11 ore fa, chievolan dice:

Al pomo d'argento?

 

Sì, e nella giusta orientazione.

Avevo già riportato l’etichetta con la scritta “Teriaca fina alla spezieria del Pomo d’argento in Venezia” tratta da R. S. Badoer, La teriaca veneta, Storia Veneta 26 (2014) p. 45.

5a7b071c7de13_EtichettaspezieriadelPomodargento.jpg.d4c496f700d1638376090167b26dd8e3.jpg.8ab9a88584157796fde0a205b820bbe9.jpg

apollonia

 


Inviato

Buongiorno teriacanti, nel frattempo mi è toccato in sorte di recuperare un contenitore, presumibilmente di fine ottocento, con ancora del contenuto residuo all'interno. Credo sia un evento piuttosto raro.

20241208_132617.jpg

20241208_132658.jpg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

A mia conoscenza, i vasi di Teriaca di fine XIX sec. che contengono ancora un residuo dell’elettuario originale scoperti prima di questo sono quelli dell’antica reale farmacia Toschi di Bologna, che trae le sue origini dal XVIII secolo ( http://bimu.comune.bologna.it/biblioweb/palazzo-archiginnasio/2019/07/02/479/ ).

787547934_teriacatoschibologna.GIF.f801557490eaeae89e7e4070934d6e7a.gif.28c04f6df6996377bea7275128336fd6.gif

Nel filmato sulla storia della Teriaca illustrata dalla collega Tullia Gallina Toschi, Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna e Farmacista curatrice del museo della Reale Farmacia Toschi di Bologna, viene mostrato un barattolo di Teriaca prodotta dalla Reale Farmacia Toschi e ancora perfettamente conservata ( https://www.youtube.com/watch?v=i3mYX3WD4TA). 

apollonia


  • 1 mese dopo...
Inviato

Buonasera, ho visto che in questa discussione sono state inserite alcune immagini delle etichette che avvolgevano i bossoli della teriaca. Io studio le carte filigranate e so che alcune di esse, con i nomi delle spezierie veneziane in filigrana, avevano questo uso. Mi piacerebbe sapere le misure di queste etichette e se vi risulta che abbiamo scritte in controluce. Grazie mille del vostro aiuto.

Stefano 


Supporter
Inviato
1 ora fa, Stefano Mazzalovo dice:

Buonasera, ho visto che in questa discussione sono state inserite alcune immagini delle etichette che avvolgevano i bossoli della teriaca. Io studio le carte filigranate e so che alcune di esse, con i nomi delle spezierie veneziane in filigrana, avevano questo uso. Mi piacerebbe sapere le misure di queste etichette e se vi risulta che abbiamo scritte in controluce. Grazie mille del vostro aiuto.

Stefano 

 

Salve Stefano, ricordo che anche in passato avevi chiesto informazioni sulle etichette di carta filigranata per i tuoi studi. Io, ora come allora, non posso esserti d’aiuto. Ad ogni buon conto ti segnalo il post # 575 dove si parla di etichette della collezione Maggioni donata all’Università di Padova, alla quale potresti rivolgerti per prenderne visione.

Saluti,

apollonia


Inviato

Buongiorno Stefano, ti posso aiutare poco: le porzioni di carta utilizzate per le etichette che ho presentano solo filoni e vergelle ma non hanno filigrane. Potrebbe essere che siano state utilizzate carte non filigranate o che la filigrana sia finita su un'altra porzione del foglio. Bisogna vedere se per queste etichette si usava poi tutto il foglio o se magari si utilizzavano scarti di fogli utilizzati per stampare altro. Per capirci qualcosa (forse) sarebbe necessario condurre l'indagine su molte etichette.

WhatsApp Image 2025-02-06 at 09.12.17 (2).jpeg

WhatsApp Image 2025-02-06 at 09.12.17.jpeg

WhatsApp Image 2025-02-06 at 09.12.17 (1).jpeg


Inviato

Grazie mille a Apollonia e a Spicier per il gradito riscontro e le informazioni. Chiedo gentilmente a Spicier se può farmi avere le misure del foglio con l' etichetta della speciaria alla Madonna, mi sarebbe molto utile. Grazie di nuovo per l'aiuto.

Stefano 


Inviato

10,5 x 22 cm

Il bordo destro, quello vicino al quale è stampata l'immagine, è la fine del foglio (ha le barbe), l'altro bordo, quello lontano dall'immagine, dà l'impressione di essere stato strappato. Se l'intero foglio fosse stato destinato alla stampa della medesima figura, potrebbe essere stato un foglio di 44x31,5 circa da cui ricavare 6 strisce simili a questa

e, in base all'orientamento dei filoni, potrebbe essere


Inviato

Se la filigrana fosse presente, grosso modo, al centro del foglio,

questa striscia potrebbe essere una delle 2 alla base o alla sommità, mentre la filigrana sarebbe visibile (probabilmente solo metà) al bordo interno (quello lontano dall'immagine) delle 2 strisce centrali.

Ma sono solo congetture


Inviato

Forse si capisce meglio con un esempio.

(O forse no 🙂 )

WhatsApp Image 2025-02-06 at 16.02.42.jpeg


Inviato

Grazie a Spicier per le informazioni e i suggerimenti 👍


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.