Vai al contenuto
IGNORED

Curiosità...


wuby2007

Risposte migliori

Tra le varie inserzioni mi ha incuriosito questa Asta N° 130432648479 ....nulla sui cataloghi annuali, nulla nei vari passaggi d'asta e nulla nel ns. catalogo lamonetiano.

Per curiosità ho controllato il mio pezzo e, sorpresa, :o c'è il punto! verificate le foto a catalogo ho scoperto che per gli anni 1867 e 1868 è sempre presente, ben marcato, sotto la cifra 1 al R/. Qualcuno sa perché? e soprattutto, perchè non è segnalata?

Thanks! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • ADMIN
Staff

C'è in entrambe le foto del 1867 presenti a catalogo e anche in quella del 1868. Ragionevolmente è il centro del punzone in cui è rimasto il segno del compasso.

Variante? Non lo so si dovrebbero guardare un po' piú di esemplari del 1867 ma probabilmente ci saranno entrambi i casi visto che non è il lato con la data.

Link al commento
Condividi su altri siti


In effetti anche nel mio esemplare 1867 il punto c'è, come dice incuso è un segno "di composizione" del conio, che è rimasto sui tondelli coniati per errore, porbabilmente non si è considerato che rimanesse visibile o semplicemente non si è eliminato dalla matrice che è andata a creare i coni finali.

E' abbastanza inusuale vedere questo segno su una moneta del tardo '800, quando il pantografo era ormai introdotto e l'incisore lavorava su bozzetti in scala e non direttamente sui coni. Per le monete papali dei secoli precedenti, in particolare il XVI secolo, è quasi la regola trovare questo puntino centrale sulle monete, corrispondeva a quella che sul conio era letteralmente la "cava" per la punta del compasso che andava a delimitare i campi per le incisioni e le legende, spesso racchiuse in cerchi lineari. Era poi l'abilità dell'incisore coprire il segno con le incisioni stesse, ma sulle monete meglio conservate si nota ugualmente.

Un esempio è il testone di Gregorio XII postato in questi giorni dall'amico veridio, in cui il punto è presente sia al diritto (ben cammuffato) che al rovescio:

http://www.imageno.com/6mj0fc59u13wpic.html

Il fatto che per i centesimi di Pio IX questo "centrino" compaia per gli anni 1867-1868 è sensato, dato che i quattrini con data 1868 sono cosiderati R4 e pertanto è plausibile che per la coniazione siano stati usati i rovesci utilizzati anche l'anno precedente.

Ciao, RCAMIL.

Link al commento
Condividi su altri siti


....che i quattrini con data 1868...

Piccola svista...sono sempre centesimi! ;)

Effettivamente è curioso che un difetto così grossolano sia presente in una moneta moderna.

Grazie per la spiegazione.

Link al commento
Condividi su altri siti


Interessante, non lo sapevo.

Grazie a Wuby per aver messo in evidenza questo aspetto e ad Rcamil per l'ottima spiegazione (come sempre)

Saluti

Simone

Link al commento
Condividi su altri siti


  • ADMIN
Staff

In realtà ho notato che anche esemplari del 1866 presentano lo stesso punto:

http://www.inasta.com/schedalotto.asp?id=163075

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.