Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve a tutti. non riesco a catalogare questa moneta,sembrerebbe marco aurelio o settimio severo sul dritto,ma la cosa che mi stupisce di più è il rovescio, se riuscite a darmi una mano ve ne sarò molto grato

riporto i dati che vi possono aiutare

perso:15,78

diametro:27mm

se riuscite a catalogarla mi dite anche il valore..grazie :)


Inviato

ti consiglio di allegare una foto ;)


Inviato (modificato)

eccola scusate ma le foto non sono gran chè comunque si vede sul rovescio il simbolo che compare nelle monete consacratio..

post-19010-056496600 1284894447_thumb.jp

post-19010-038808100 1284894487_thumb.jp

Modificato da vittorio15

Inviato

L'unica cosa che si distingue è la pira funeraria, l'imperatore potrebbe essere Marco Aurelio, forse... magari Lucio Vero. Così è quasi impossibile riconoscerlo, si vedono solo gli occhi, le foto sono troppo piccole ed hanno anche quelle scritte che coprono mezzo volto.

Dovresti avere 60k a disposizione per ogni post, prova a metterne una per messaggio.

Ciao, Exergus


Inviato

La moneta dovrebbe essere questa: Marco Aurelio - Consecratio - RIC 662, coniata dal figlio Commodo.

Ciao

post-22231-032771400 1284972133_thumb.jp


Inviato

ok grazie per le risposte... quanto potrebbe valere ? e che grado di rarità ha?


Inviato (modificato)

Concordo con FlaviusDomitianus, anche se mi sembra un po' sottopeso per essere un sesterzio (sembrerebbe più un dupondio, o sbaglio? cosa dicono gli esperti?) ma il RIC non parla di dupondi di questo tipo, comunque è una moneta postuma di Marco Aurelio coniata dal figlio Commodo.

RIC III (Commodo) 662, a.D. 180

Dritto: DIVVS M ANTONINVS PIVS, testa nuda rivolta a destra

Verso: CONSECRATIO, pira funeraria a quattro piani, ornata con statue, ghirlande etc. sulla cima Marco Aurelio in quadriga di fronte.

In campo: SC

Rarità del RIC: R

Ti consiglio di leggere questa discussione a proposito di "Consecratio e divinizzazione"

Ciao, Exergus :)

Modificato da Exergus

Inviato

Di solito evito di dare valutazioni, ma in questo caso, visto il basso grado di conservazione mi esprimo: valore economico molto basso.


Inviato (modificato)

ok grazie mille comunque anche a me sembrerebbe un dupondio o un piccolo sesterzio..poi non so. La leggerò exergus ;)

Modificato da vittorio15

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.