Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Volevo chiedervi su questo denaro provisino periodo Senato Romano-1134-1439,D/Croce patente,R/Pettine sormontato da lettera S,moneta che personalmente trovo di buona fattura,viene catalogato Muntoni 57,a che variante appartiene?Viene indicata dal venditore rarità R,vi corrisponde?Grazie,

post-18626-057831200 1284804086_thumb.jp

post-18626-014644300 1284804108_thumb.jp

Modificato da dabbene

Inviato

vedrai che qualcuno arriverà intanto:

prima emissione (1184-1367)

D/: SEHATVS.P.Q.R. / croce accantonata da: globetto, sole, bisante, e lettera A.

R/: ROHA CAPVT HV / pettine orizzontale con i denti in basso; sopra: S fra due crescenti.

d. 18 mm - gr. 0,95

rarità C

senatore Carlo d'Angiò (1266-1270)

D/: + CAROLVS:REX:SE: / croce patente accantonata da crescente, bisante, stella e lettera A.

R/: giglio, SENATVS:P:Q:R: / pettine orizzontale con denti in basso; in alto: S con crescente.

d. 16 mm - gr. 0,70

rarità R2

seconda emissione (inizio XIV sec - inizio XV sec.)

D/: + .SENATVS.P.Q.R. / pettine orizzontale, con sopra simboli: rosetta, s, crescente

R/: + .ROMA.CAPVD.M. / croce patente

d. 16 mm - gr. 0,60

rarità C

tribunato di Cola di Rienzo

D/: + ALMVS.TRIBVNAT' / croce patente, accantonata da VRBS

R/: + ROMA.CAPVT.MV. / pettine orizzontale, sormontato da: rosone, borchia e crescente

d. 14 mm - gr. 0,55

rarità NC

Bonifacio IX Papa (1389-1404)

D/: + .BONIFATIVS.PP.N / croce patente con stella nel 1° quarto

R/: .IN.ROMA.S.P.Q.R. / pettine orizzontale; sopra: S.

D. 14 mm - gr. 0,40

rarità R

Awards

Inviato

Peso e diametro? La presenza di simboli in tutti e quattro i quarti della croce dovrebbe riferire la moneta alla prima emissione, ma attendiamo conferme. La conservazione comunque è sopra la media e rende la moneta interessante, si tratta di monete comuni ma in genere si trovano illeggibili o quasi.


Inviato

Il provisino che hai postato è un Muntoni 57 . Le varianti di una moneta sono dettate da diverse caratteristiche dal tipo preso come moneta di base e quindi in questo caso , essendo il denaro quello base , non non è una variante ;) Rara non direi ; certo è un bellissimo esemplare , difficile da trovare in queste condizioni , come detto da paleologo.

Ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.