Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Ciao,
sto lavorando su questa moneta:
presenta al R due vittorie, ma non distinguo altre caratteristiche che mi aiutino a distinguere la tipologia per scremare i vari imperatori.
Il diametro è 12 mm, quindi è considerabile sul RIC sia come 12/13mm sia come A4 (giusto?).
Sul segno di zecca distinguo quella che a me sembra una "E", che potrebbe essere di TES o la Epsilon o chissà...

Con queste caratteristiche l'imperatore potrebbe essere
Valentiniano II
Arcadio
Teodosio

ci sarebbe anche Valentiniano III ma questa tipologia l'ha emessa solo a Roma e il segno zecca non mi pare RM (ma forse sbaglio!!!)

Cerco indizi per proseguire la ricerca, tipo particolari nella foto come field left o right e cose così, o il segno di zecca, o magari il ritratto imperiale...

Grazie :)

Inviato
Ecco il ritratto imperiale...

Inviato
Valentiniano II
[url="http://www.wildwinds.com/coins/ric/valentinian_II/_aquileia_RIC_047a.jpg"]http://www.wildwinds.com/coins/ric/valenti...ia_RIC_047a.jpg[/url]

Arcadio
[url="http://www.dirtyoldcoins.com/natto/id/arc/arc012.jpg"]http://www.dirtyoldcoins.com/natto/id/arc/arc012.jpg[/url]

Teodosio I
[url="http://www.wildwinds.com/coins/ric/theodosius_I/VanMeter_0044.jpg"]http://www.wildwinds.com/coins/ric/theodos...nMeter_0044.jpg[/url]

Ad occhio il più somigliante è proprio Valentiniano II secondo me... di Vale III non ho trovato le due vittorie...

Inviato
.........ci sono anche per Vale III ma le vittorie sono estremamente grezze nello stile, non è questo il caso

Inviato
io voterei per Valentiniano II ma non ho elementi :(

Inviato
Per esempio mi consta che Costante I, con questa tipologia di rovescio, andava alla grande in quel di Roma... <_< <_<

agrì

Inviato
[quote name='agrippa' date='25 novembre 2005, 14:21']Per esempio mi consta che Costante I, con questa tipologia di rovescio, andava alla grande in quel di Roma...  <_<  <_<

agrì
[right][snapback]72842[/snapback][/right]
[/quote]

la mia è 12 mm
Costante ha vittorie così, ma da 15 o 16 mm

Inviato
Eg
E' evidente che la moneta è stata carosata per un riuso posteriore... la leggende sono sparite ma non è escluso che originariamente ci fossero..
Il rapporto testa moneta evidenzia la mia ipotesi...
Inoltre mi sembra di vedere che la moneta non ha stile grezzo come le tarde... e se consideri che tra le vittorie di Costante e quelle che avete nominato non ci è stata continuità e passa circa un secolo.... quali deduzioni si possono fare ?
agrì

Inviato
[quote name='agrippa' date='25 novembre 2005, 17:34']Eg
E' evidente che la moneta è stata carosata per un riuso posteriore... la leggende sono sparite ma non è escluso che originariamente ci fossero..
Il rapporto testa moneta evidenzia la mia ipotesi...
Inoltre mi sembra di vedere che la moneta non ha stile grezzo come le tarde... e se consideri che  tra le vittorie di Costante e quelle che avete nominato non ci è stata continuità e passa circa un secolo.... quali deduzioni si possono fare ?
agrì
[right][snapback]72926[/snapback][/right]
[/quote]

non capisco...

Inviato
Ho semplicemente detto che la tua moneta originariamnte era piu grande (forse 14-15 mm) e che il suo stile non è del tardissimo impero..
agrì

Inviato
[quote name='agrippa' date='25 novembre 2005, 17:56']Ho semplicemente detto che la tua moneta originariamnte era piu grande (forse 14-15 mm) e che il suo stile non è del tardissimo impero..
agrì
[right][snapback]72943[/snapback][/right]
[/quote]

non avevo capito la storia delle conclusioni

Inviato
Qui l'elemento stratigrafico sarebbe quanto mai significativo.
Se il nummo è stato rinvenuto insieme a quello di Giovanni...quindi proviene dalla stessa serie stratigrafica tardo-tardo imperiale allora è molto probabile che sia stato tosato come dice Agrippa. Lo stile generale non è tardo-tardo ma si avvicina a quello delle costantiniane o, al massimo, delle teodosiane (che non escluderei)

Inviato
[quote name='apostata72' date='25 novembre 2005, 18:01']Qui l'elemento stratigrafico sarebbe quanto mai significativo.
Se il nummo è stato rinvenuto insieme a quello di Giovanni...quindi proviene dalla stessa serie stratigrafica tardo-tardo imperiale allora è molto probabile che sia stato tosato come dice Agrippa. Lo stile generale non è tardo-tardo ma si avvicina a quello delle costantiniane o, al massimo, delle teodosiane (che non escluderei)
[right][snapback]72948[/snapback][/right]
[/quote]

e se fosse barbarica?

Inviato
[quote name='apostata72' date='25 novembre 2005, 18:01']Qui l'elemento stratigrafico sarebbe quanto mai significativo.
Se il nummo è stato rinvenuto insieme a quello di Giovanni...quindi proviene dalla stessa serie stratigrafica tardo-tardo imperiale allora è molto probabile che sia stato tosato come dice Agrippa. Lo stile generale non è tardo-tardo ma si avvicina a quello delle costantiniane o, al massimo, delle teodosiane (che non escluderei)
[right][snapback]72948[/snapback][/right]
[/quote]

secondo te cosa può essere?

Inviato
[quote name='apostata72' date='25 novembre 2005, 21:06']No non è barbarica!
[right][snapback]73010[/snapback][/right]
[/quote]

e cosa?

Inviato
Io dico Teodosio zecca di Roma ma con margine d'errore molto alto (mi mancano i termini di paragone)

Inviato
Dalla forma della testa direi Teodosio (anche se in effetti costante non si deve escludere)
Se fosse, e ripeto se fosse Teodosio (50%)
Data la buona fattura delle vittorie escludo la zecca di Tessalonica, e Aquileia che è una zecca rara per il tipo. Rimarrebbe Roma.

Inviato
in esergo sembra di leggere ER o qualcosa del genere

Inviato
[quote name='eg1979' date='25 novembre 2005, 23:20']in esergo sembra di leggere ER o qualcosa del genere
[right][snapback]73048[/snapback][/right]
[/quote]

PS perchè parlate di Costante? Costante ha fatto quel tipo di moneta con 15 mm, la mia è da 12, quindi può essere sol uno degli imperatori che ho menzionato, mi pare. o no?

Inviato
...perchè in quel periodo (vsec.) si usava tosare le monete preesistenti per ricavarne del metallo. Quindi la tua moneta potrebbe essersi ridotta da 15 mm a 12mm

Inviato
Ecco un ingrandimento dell'esergo

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.