Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao ragazzi voglio mostrarvi una piccola monetina siciliana ,certamente messa maluccio ma ricca di storia senzaltro :P voglio i vostri pareri grazie :D dimenticavo questa moneta a una particolarita .certamente i nostri esperti sapranno spiegare meglio di me un saluto giuseppepost-20428-1281446949,17_thumb.jpg


Inviato

non è messa maluccio , è stata coniata male ed ha circolato.

non possiamo usare i canoni FDC SPL BB delle monete del regno per queste.

è una bella moneta , che tanti fissati con la conservazione non apprezzano perchè stanno a farsi i patemi d animo sui baffi di un re piuttosto che sui capelli di un altro.

quasi mi stufo a ripetere le stesse cose.

simili monete venivano anche coniate a Malta

ciao


Inviato

quasi mi stufo a ripetere le stesse cose.

Anch'io... :rolleyes:


Inviato

quasi mi stufo a ripetere le stesse cose.

Anch'io... :rolleyes:

scusa ma perchè non posso esprimere un opinione ?

secondo me c è una grosso vuoto che porta molti collezionisti a giudicare queste monete con i canoni moderni.

inculcati loro da commercianti che nel 95% dei casi ti dicono che è meglio comprare una moneta comune in FDC piuttosto che una rara come questa per meno.

secondo me è sbagliato e non mi stuferò mai di dirlo!

poi vedo che continuate a fraintendermi, non mi interessa cosa collezionate o come collezionate, ma se uno sbaglia dicendo che una moneta come questa è un rottame allora mi sento in dovere di correggerlo, spiegando i motivi.

nella discussione da tè citata, c era una contraffazione di Castiglione, bene quello è il classico esempio di monete in cui questo tipo di mentalità è sbagliato!


Inviato

Mi piacerebbe capire dove è presente da Giuseppe la particolarità, tondello sempre difficile da reperire in condizioni appena accettabili, questo esemplare è già soddisfacente, e comunque il tre è un numero magico come questa monetina poco considerata ma intrigante.


Inviato

non è messa maluccio , è stata coniata male ed ha circolato.

non possiamo usare i canoni FDC SPL BB delle monete del regno per queste.

è una bella moneta , che tanti fissati con la conservazione non apprezzano perchè stanno a farsi i patemi d animo sui baffi di un re piuttosto che sui capelli di un altro.

quasi mi stufo a ripetere le stesse cose.

simili monete venivano anche coniate a Malta

ciao

Mi associo pienamente!!!!!!!!!!!!


Inviato

non è messa maluccio , è stata coniata male ed ha circolato.

non possiamo usare i canoni FDC SPL BB delle monete del regno per queste.

è una bella moneta , che tanti fissati con la conservazione non apprezzano perchè stanno a farsi i patemi d animo sui baffi di un re piuttosto che sui capelli di un altro.

quasi mi stufo a ripetere le stesse cose.

simili monete venivano anche coniate a Malta

ciao

Mi associo pienamente!!!!!!!!!!!!

meno male !!!!


Inviato

ciao ragazzi visto chhe nessun esperto in materia e intervenuto vi dico la particolarita di questa monetina :P se quardate bene la D che si vede nel diritto e retograda .quindi una piccola variante :D ma cmq aspetto ancora qualche consiglio di un esperto di queste monetine,saluti giuseppe :P


Inviato

ciao ragazzi visto chhe nessun esperto in materia e intervenuto vi dico la particolarita di questa monetina :P se quardate bene la D che si vede nel diritto e retograda .quindi una piccola variante :D ma cmq aspetto ancora qualche consiglio di un esperto di queste monetine,saluti giuseppe :P

Abitualmente la trovi cosi..........


Inviato (modificato)

ciao eracle nno detto che è una moneta rarissima , o solo detto che è una variante :unsure: e nn credo che si trova cosi abitualmente :rolleyes: cmq grazie del tuo intervento

Modificato da giuseppe3

Inviato

ciao eracle nno detto che è una moneta rarissima , o solo detto che è una variante :unsure: e nn credo che si trova cosi abitualmente :rolleyes: cmq grazie del tuo intervento

Infatti non si trova abitualmente, e neanche la tua conservazione, che permette di considerare la "D", e quando ciò avviene come nel tuo caoso, ha queste caratteristiche.

Complimenti un tondello rarino........ :)


Inviato

Ciao Giuseppe, buona osservazione della D retrogada o speculare, però come variante è nota .

Vedi il catalogo http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F2C/3 la moneta della descrizione W-F2C/3-1 riporta la D speculare. Nella descrizione della legenda ho messo una C per indicare la D speculare.

Quindi può essere catalogata come 3 Piccioli - Filippo II - Spahr 123.

Potrebbe essere una variante del Spahr 123 se effettivamente al dritto riporta + • PHILIPPVS • C • G • anzichè + • PHILIPPVS • C • GR • cioè senza la R dopo la G .

Perchè non posti la moneta nel catalogo come Spahr 123 così rimane testimonianza?

Comunque è una moneta rara e come ti hanno detto difficile trovarla in ottime condizioni. essendo una moneta del popolo , cioè di baso valore, il suo compito era quello di circolare non di essere tesaurizzata.

Grazie

Antonio


Inviato

Bella moneta, rara e sicuramente difficile da trovare in buone condizioni.Complimenti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.