Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve! Vorrei meglio classificare questi due radiati barbarici, imperatore e raffigurazione del rovescio (per la seconda è quasi impossibile).

Tetrico figlio?

13 mm 1,6 gr.

post-10942-1281201102,99_thumb.jpg

post-10942-1281201113,45_thumb.jpg


Inviato
Concordo con gli imperatori, per la rappresentazione della prima penserei alla Spes.

Quoto Augustus,

anche sulla base della presenza della barba (Tetrico I ce l'ha, il II no...).

Spes per il Tetrico I ci può stare, la "croce" a sinistra della figura dovrebbe essere la corruzione del fiore che di norma regge la divinità.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato (modificato)

lo stile del tetrico figlio mi fa pensare a una produzione locale o imitativo che dir si voglia.

il ritratto del tetrico padre invece è abbastanza in linea alle produzioni officiali.

per un'agile classificazione dei tipi ufficiali c'è questo sito ben fatto http://www.gallic-empire.com/coinage.htm

Modificato da grigioviola
Awards

Inviato

Grazie per i vostri interventi.

lo stile del tetrico figlio mi fa pensare a una produzione locale o imitativo che dir si voglia.

il ritratto del tetrico padre invece è abbastanza in linea alle produzioni officiali.

per un'agile classificazione dei tipi ufficiali c'è questo sito ben fatto http://www.gallic-empire.com/coinage.htm

Il peso di un solo grammo non dovrebbe far pensare più ad una barbarica imitativa?


Inviato

sì, il peso depone a fovere di una imitativa, ma è anche vero che sembra mancarne una parte ed è molto usurata.

potrebbe benissimo essere una imitativa, mi affidavo principalmente allo stile del D, l'unico lato visibile. è abbastanza curato, ma è anche vero che molte imitative hanno un bel ritratto al D e un R spesso illeggibile. ruotando la moneta in controluce si intuisce nulla nel lato liscio? giusto per capire a cosa potrebbe riferirsi tra le tipologie ufficiali.

Awards

Inviato

sì, il peso depone a fovere di una imitativa, ma è anche vero che sembra mancarne una parte ed è molto usurata.

potrebbe benissimo essere una imitativa, mi affidavo principalmente allo stile del D, l'unico lato visibile. è abbastanza curato, ma è anche vero che molte imitative hanno un bel ritratto al D e un R spesso illeggibile. ruotando la moneta in controluce si intuisce nulla nel lato liscio? giusto per capire a cosa potrebbe riferirsi tra le tipologie ufficiali.

E' davvero difficile vederci qualcosa :(


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.