Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera chiedo agli esperti notizie su questa moneta:

materiale mistura

peso gr: 1,71

dia. mm. 19,72

post-13420-1281177797,81_thumb.jpg

post-13420-1281177830,66_thumb.jpg


Inviato

Ciao, si tratta di un mezzo giulio della Sede Vacante 1523 per Piacenza, moneta molto rara e nel tuo caso anche molto maltrattata :(.

E' riconoscibile dal più comune mezzo giulio attribuibile ad Adriano VI per la presenza del padiglione al diritto, tipico delle emissioni di Sede Vacante.

La tua moneta è classificata dal Muntoni al n°7 (CNI 1)

In allegato l'immagine di un esemplare in migliore conservazione.

post-35-1281199043,84_thumb.jpg

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Ciao Rcamil, grazie della precisa classificazione come sempre,saluti

Latino ;)


Inviato

Pur non essendo esperto avevo riconosciuto pure io il padiglione di Sede vacante :)

Anche se non conservata bene è una moneta affascinante.


Inviato

Pur non essendo esperto avevo riconosciuto pure io il padiglione di Sede vacante :)

Anche se non conservata bene è una moneta affascinante.

affascinante !

guardala bene perchè di quella moneta non ne vedi più

è estremamente rara , non credo ci siano studi che indichino il numero di pezzi conosciuti , ma secondo me sei sotto i 50


Inviato (modificato)

Pur non essendo esperto avevo riconosciuto pure io il padiglione di Sede vacante :)

Anche se non conservata bene è una moneta affascinante.

affascinante !

guardala bene perchè di quella moneta non ne vedi più

è estremamente rara , non credo ci siano studi che indichino il numero di pezzi conosciuti , ma secondo me sei sotto i 50

Già... chissà quanti poi ne sono andati persi nei secoli...

Modificato da Tm_NPZ

Inviato

come sai le sedi vacanti duravano per pochi mesi per cui le monete emesse in questi periodi erano generalmente meno delle altre.

questo fatto è comunque compensato dal fatto che negli altri periodi si coniassero dozzine di varietà

inoltre questa è rara perchè coniata da una città papale come Piacenza (da poco conquistata) e non da Roma.

per cui la tiratura delle citta periferiche (a parte Bologna) era delle volte minore rispetto alla zecca centrale.

spero che questa salti fuori da una ciotola e che il venditore non l abbia riconosciuta, la faccia da ciotola c è l ha !


Inviato

Davvero bellissima.....complimenti al possessore ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.