Vai al contenuto
IGNORED

10 Lire Olivo " Leggenda Capovolta "


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salve a tutti ho visto che tra le mie monete da 10 Lire Olivo della Rep. Italiana ( 1948 - 49 - e 50 ) ce ne sono alcune con la leggenda sul contorno Contraria. Ora la domanda che vi pongo è questa : Qual'e il Dritto della Moneta , il ramo d'olivo oppure il cavallo alato Pegaso ? La domanda vi sembrerà ovvia ma sul " Catalogo Numismatica Italiana " de LA MONETA.IT il dritto è " IL ramo d'olivo " mentre il dritto secondo altri cataloghi uno a caso " L'Attardi " indica come dritto " Pegaso " . chi ha ragione ?

Modificato da ssgardello

Inviato

Anche se credo che tu abbia sbagliato sezione...

ti rispondo che il diritto è il PEGASO con DICITURA REPUBBLICA ITALIANA.

Ciao.


Inviato

il dritto è la parte della moneta che contiene il nome, l' effigie o il simbolo dell' autorità emittente (pertanto Pegaso è il dritto).

Mi sembra che l' Attardi e i cataloghi siano d' accordo (ed è giusto così). ;)

Awards

Inviato

Vincenzo ti ringrazio allora " La Moneta.it " sbaglia nel suo Catalogo Numismatica Italiana ? - In secondo luoga mi scuso per aver sbagliato sezione ma sono nuovo e sopratutto inesperto in questo labirinto di forum Grazie Ancora Silvio S.


Inviato (modificato)

Vincenzo ti ringrazio allora " La Moneta.it " sbaglia nel suo Catalogo Numismatica Italiana ? - In secondo luogo mi scuso per aver sbagliato sezione ma sono nuovo e sopratutto inesperto in questo labirinto di forum Grazie Ancora Silvio S.

Modificato da ssgardello

Inviato

Hai Ragione forse ho fatto confusione con altri cataloghi - Grazie


Inviato

il dritto è la parte della moneta che contiene il nome, l' effigie o il simbolo dell' autorità emittente

Esiste una sorta di gerarchia per stabilire quale sia il dritto e quale il rovescio. In particolare, il simbolo o il nome dell'autorità emittente è prioritario (come dice Bruno) rispetto al disegno "principale" chiamiamolo così.

Permettetemi di andare un pochino off-topic (ognuno parla di ciò che conosce meglio, d'altronde), per fare un esempio, che può chiarire diverse cose.

Chi conosce i rubli commemorativi sovietici ricorderà che, negli anni, una faccia è rimasta pressocchè identica (simbolo dell'URSS) mentre l'altra riportava il "tema" della commemorazione stessa. per questo, molti pensano che la faccia, che riporta il personaggio o l'evento raffigurato sia da considerarsi il dritto, in quanto più "importante". In realtà, è più importante, soltanto da un punto di vista numismatico e non politico-legislativo. La faccia che riporta il simbolo dell'Unione Sovietica indica l'autorità emittente, dunque è considerato il dritto. ovvio che, negli album, tendiamo a mettere le figure al contrario, per evitarne la ripetitività


Inviato

il dritto è la parte della moneta che contiene il nome, l' effigie o il simbolo dell' autorità emittente

Esiste una sorta di gerarchia per stabilire quale sia il dritto e quale il rovescio. In particolare, il simbolo o il nome dell'autorità emittente è prioritario (come dice Bruno) rispetto al disegno "principale" chiamiamolo così.

Permettetemi di andare un pochino off-topic (ognuno parla di ciò che conosce meglio, d'altronde), per fare un esempio, che può chiarire diverse cose.

Chi conosce i rubli commemorativi sovietici ricorderà che, negli anni, una faccia è rimasta pressocchè identica (simbolo dell'URSS) mentre l'altra riportava il "tema" della commemorazione stessa. per questo, molti pensano che la faccia, che riporta il personaggio o l'evento raffigurato sia da considerarsi il dritto, in quanto più "importante". In realtà, è più importante, soltanto da un punto di vista numismatico e non politico-legislativo. La faccia che riporta il simbolo dell'Unione Sovietica indica l'autorità emittente, dunque è considerato il dritto. ovvio che, negli album, tendiamo a mettere le figure al contrario, per evitarne la ripetitività

Ottimo esempio, soprattutto esaustivo.


Inviato (modificato)

L'esempio Fila e non fa una piega ( sono neofita ) però nel caso delle Lire della Repubblica dal 1946 al 1950 secondo il catalogo de " La Moneta.it " non va bene perche:

- La moneta da 1 Lira Arancia ha il valore sul Dritto e La testa di donna con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

- La moneta da 2 Lire Spiga ha il Valore sul Dritto e L'agricoltore con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

- La moneta da 5 Lire Uva ha il valore sul Dritto e la testa di donna con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

- Mentre c'è solo la moneta da 10 Lire Olivo che ha il Valore sul Verso e Pegaso con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Dritto.

A perer mio non c'è una regola fissa che ne dite ?

Modificato da ssgardello

Inviato

La moneta da 1 Lira Arancia ha il valore sul Dritto e La testa di donna con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

appunto, il dritto è il verso della moneta con raffigurante la testa di Cerere, il valore (L.1) è sul rovescio.

Idem per le altre. ;)

Awards

Inviato (modificato)

L'esempio Fila e non fa una piega ( sono neofita ) però nel caso delle Lire della Repubblica dal 1946 al 1950 secondo il catalogo de " La Moneta.it " non va bene perche:

- La moneta da 1 Lira Arancia ha il valore sul Dritto e La testa di donna con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

- La moneta da 2 Lire Spiga ha il Valore sul Dritto e L'agricoltore con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

- La moneta da 5 Lire Uva ha il valore sul Dritto e la testa di donna con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

- Mentre c'è solo la moneta da 10 Lire Olivo che ha il Valore sul Verso e Pegaso con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Dritto.

A perer mio non c'è una regola fissa che ne dite ?

In effetti, sul catalogo le cose sono diverse. Nella moneta da 1 lira Arancia, viene riportato come Dritto, la faccia con l'autorità emittente, mentre per le altre (ed altre ancora) è come dici tu.

Personalmente, non concordo. Provo a segnalare la cosa, per capirne le motivazioni (come avrai capito, seguo maggiormente altre monetazioni).

Modificato da luke_idk

Inviato

La moneta da 1 Lira Arancia ha il valore sul Dritto e La testa di donna con la scritta REPVBBLICA ITALIANA sul Verso.

appunto, il dritto è il verso della moneta con raffigurante la testa di Cerere, il valore (L.1) è sul rovescio.

Idem per le altre. ;)

In effetti, non è così, per le altre. Ma, è corretto?


Inviato

E' stato confermato, che si tratta di un errore. La faccia con la legenda "Repubblica Italiana" è da considerarsi il dritto.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.