Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

é un obolo di Selge (Pisidia) , per un riferimento vedi sul SNG Cop 246 ecc.

Carino. potevi inserirlo nella discussione sulle frazioni d'argento in Monete Greche, Sicilia, per la gioia di Medusa :lol:

Modificato da Arthas
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Grazie Arthas, direi che è lei. Io pensavo fosse un po più in là (Kelenderis, Holmoi in Cilicia) ma non trovavo corrispondenza con l'immagine di Athena elmata e l'astragalos dietro all'elmo. Non ho postato anche nella discussione degli oboli per non andare fuori tema :)

Dunque una classificazione potrebbe essere:

Pisidia, Selge, obolo, (misure e peso appena ne entro in possesso), argento, dallo stile direi che siamo intorno al 400-350 a.C.

D/ Testa di Gorgone di prospetto;

R/ Testa elmata di Athena e astragalos dietro l'elmo

SNG.Cop:246, Aulock5278 - SNG France 31931 - GC.5478 - BMC.23

Alcune note:

Su questo tipo si può notare l'inizio di trasformazione della Gorgone, che prenderà poi i tratti di Hélios o d'Apollo. Caratteristica che si trova sulla monetazione caria nello stesso periodo. La lingua della Gorgone non è più visibile. Queste monete dovrebbero seguire normalmente il piede persiano ma - secondo il peso dei pezzi - il piede focese sembra più appropriato.

Selge si trovava sulle rive dell'Eurymédon ad una quarantina di chilometri da Aspendos di cui imita a volte le monete. Gli abitanti di questo territorio agricolo ricco e prospero pretendevano di discendere dai Lacedemoni, ma avevano abbandonato il greco per un dialetto pisidico. I selgesi erano dei combattenti reputati. La città rimase sotto al dominio persiano fino all'arrivo di Alessandro Magno.

PS: se tutto risultasse corretto si potrebbe spostare nella sezione appropriata, grazie :)

Modificato da fra crasellame
Awards

Inviato

PS: se tutto risultasse corretto si potrebbe spostare nella sezione appropriata, grazie :)

Si infatti è un discorso interessante, non tanto nella sezione specifica quanto nella discussione

''Oboli che passione'' :P


Inviato

PS: se tutto risultasse corretto si potrebbe spostare nella sezione appropriata, grazie :)

Si infatti è un discorso interessante, non tanto nella sezione specifica quanto nella discussione

''Oboli che passione'' :P

Appena si esaurisce l'attuale argomento se mi ricordo posto :)

Awards

Inviato

E' sempre incredibile vedere l'abilità incisoria delle popolazioni elleniche, in pochissimo spazio, spesso meno dei 10 mm, riuscivano a condensare tutta l'arte, le idee, le credenze del proprio tempo, in particolare le zecche siceliote, a mio modestissimo avviso..


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.