Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buona sera

Mi allaccio ad una corrispondenza avvenuta con un'altro utente circa l'uso degli zecchini in ambito veneziano/domestico, per chiedere ai frequentatori del forum che trattano questa monetazione (ho visto che ce n'è di molto competenti) qualche lume circa un termine usato che mi ha lasciato perplesso e al quale non ho saputo dare risposte.

Dalla relazione dell'Ambasciatore veneziano Andrea Trevisan (1498): "Relazione, o più tosto raguaglio dell'isola d'Inghilterra, con più particolari e costumi di quelli popoli, e dell'entrate regie sotto il re Enrico VII che fu circa l'anno 1500".

In questa relazione, scritta in volgare e quindi senza essere stata tradotta, si legge...quello che non abbia in casa vasi d'argento almanco per cento libre di sterlini, che sono de' nostri cinquecento scudi d'oro. E poi ancora a pag. 41: E dicono li suoi, che Sua Maestà spende nella tavola a l'anno 14.000 libre di sterlini, che sono scudi 70.000. Ed è possibile che ancora nella perdona sua, della regina, de' figlioli e soldati cortigiani, che sono da 150 fino in 200 per la sua guardia......deputate al vivere 80.000 marche e vale la marca tredici scellini e denari quattro di sterlini, che vengono ad essere più di tre scudi e un quarto de' nostri. Ma, per fare un conto così alla grossa, farò che ogni marca vaglia scudi tre d'oro, che saria in tutto scudi 240.000.

Ora, come è possibile che venga definita scudo d'oro l'unica moneta in oro corrente in Venezia a quel tempo, cioè lo zecchino?

Non può esserci commistione con lo scudo d'oro coniato molti anni dopo sotto il doge Gritti.

Mi rimetto alle vostre gradite considerazioni.

Grazie e saluti....adesso vado a vedere l'Inter ;)

Luciano


Supporter
Inviato

Innanzitutto devo chiedere scusa; scusa agli appassionati che - forse - dopo ave letto la mia si sono chiesti dove poter verificare la stessa.

L'arcano sta nella prefazione del libro (da me letta molti anni fa e che onestamente avevo dimenticato). In questa si dice che la relazione manoscritta vera e propria fatta dal Tevisan (ca. 36 carte) è andata smarrita presumibilmente nella metà del 1700.

Quella restata, che io ho citata, è una copia verosimilmente redatta nel 1500 da qualche amatore delle notizie di terre lontane "sciacquato in Arno", stante un impasto linguistico non prettamente veneto...ecco allora che forse si è spiegato l'arcano; chi l'ha copiata - forse - ha ragguagliato gli importi espressi nel testo originale in valute allora correnti come gli scudi d'oro (anche se lo erano altrettanto gli zecchini)

E qui resta comunque il dubbio: qual'era il motivo e opportunità per sostituire la valuta?

Grazie dell'attenzione

Luciano


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.