Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Ho queste 2 monete che dovrebbero essere della zecca di Alessandria ma non riesco a classificarle bene, qualcuno può aiutarmi? :)

la prima è di Licinio:
d:IMP LICINIVS PF AVG
r:SOLI INVICTO COMITI
ex: ΓRAL
nel campo al rovescio: T a sinistra, F a destra
dimensione: 19mm
[attachment=7692:attachment]


la seconda è di Valente:
d: DN VALENS PF AVG
r: SECVRITAS REIPVBLICAE
ex: SMAL
nel campo al rovescio: una stella a sinistra
dimensione: 18mm
[attachment=7693:attachment]

GRAZIE! :D

Inviato
Ciao Vento....

purtroppo sulla prima moneta non so come aiutarti...
Su quella di Valente hai provato a controllare che non sia della zecca di Antiochia?
Sicuramente tu avrai interpretato bene ma guardandola mi è venuto un piccolo dubbio che possa essere una N e non una L...

Ciao,
Tigellino

Inviato (modificato)
la prima moneta me la sono studiata per ore e non trovando nessuna zecca con ΓRAL ma potrebbe essere anche un ΓARL, poichè le 2 lettere centrali sono molto simili e consumate. Quindi potrebbe trattarsi della zecca di Arelate.
per la seconda sono sicuro al 100% che si tratta di SMAL, quindi Alessandria e non Antiochia.

qualche anima pia con il RIC che potrebbe darci un occhiata? :D
grazie :D Modificato da vento

Inviato
[quote name='vento' date='15 novembre 2005, 17:08']
per la seconda sono sicuro al 100% che si tratta di SMAL, quindi Alessandria e non Antiochia.

[right][snapback]69714[/snapback][/right]
[/quote]


Il Carson non riporta SMAL in esergo per Valente ad Alessandria su SECVRITAS REIPVBLICAE. Vista la stella a sinistra potrebbe essere SMAQ[officina], per Aquileia.

Luigi

Inviato
non vorrei che fosse suggestione...ma potrebbe trattarsi anche di SMAQ, ma neanche questa trovo sul wildwinds o in giro sulla rete.
cosa dice il carson in proposito? :D

Inviato
Dovrebbe quindi essere RIC IX (Aquileia) n° 12b (LRBC n° 1036).
SMAQP o SMAQS in esergo per le due officine possibili (prima e seconda). Emessa tra il 367 ed il 375 d.C.

Se per caso invece vedi anche un punto dietro la Vittoria (ossia nel campo a destra) invece è RIC IX (Aquileia) n° 18a (LRBC n° 1042). 375-378 d.C.

Nota:
1) Il busto è corazzato e drappeggiato; la testa ornata di diadema perlato.
2) La legenda del dritto interrompe DN VALEN - S PF AVG (ossia tra la N e la S).

Il motivo per cui non riesco a trovare quella di Licinio per Arles è proprio l'interruzione del rovescio. Tuttavia controlla se invece di T - F non sia T/* - F, ossia sotto alla T c'è anche una stella.

Luigi

Inviato
sisi Luigi, quella di valente è giusta anche se non c'è il puntino la legenda al dritto è DN VALEN - S PF AVG.

per quanto riguarda Licinio la stella sotto alla T ci sta, al rovescio la legenda precisa è SOLIINV - I - CTOCOMITI.
grazie ancora!

Inviato
[quote name='vento' date='17 novembre 2005, 15:16']
per quanto riguarda Licinio la stella sotto alla T ci sta, al rovescio la legenda precisa è SOLIINV - I - CTOCOMITI.
[right][snapback]70366[/snapback][/right]
[/quote]

E questo il mio dilemma; questa interruzione ad Arles (ipotizzando PARL o TARL in esergo) il RIC VII la riporta per il tipo con il Sole stante a sinistra, non a stante a destra (testa a sinistra) come il tuo (per il quale riporta SOLIIN - VI - CTOCOMITI).

Luigi

Inviato
Una nota a piede di pagina per RIC VII (Arles) n° 88 dice: reverse breaks also -I- and C-T in officina P.
Non se se interpretare qule "and" della nota come due diversi tipi di interruzione aggiuntivi o uno solo con due interruzioni.
Se fosse esatta la prima ipotesi potrebbe coincidere con la tua moneta.

Luigi

Inviato
grazie luigi,
allora la classifico come zecca PARL e come RIC VII (Arles) 88.
:D

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.