piergi00 Inviato 1 Maggio, 2010 #1 Inviato 1 Maggio, 2010 (modificato) Ecco l' ultimo esemplare in oro proveniente da un mio amico N.I.P. Pezzo abbastanza fresco anche se vissuto, ben centrato e senza colpi al bordo nonostante la circolazione , valutato un buon BB+ , secondo voi ? Doppia Nuova 1791 Vittorio Amedeo III (1773-1796) Questa tipologia della Doppia "nuovo conio" equivalente a lire 24 , al nome di Vittorio Amedeo III , venne prescritta alla Zecca di Torino con l' ordinanza del 22 dicembre 1785 al taglio di 26.998 / 1025 pezzi al marco e titolo carati 21.18 note tratte da : Otto secoli di storia delle monete sabaude. Voll. I, II,III - Biaggi Edizioni Centauro 1993 D/ VIC AM D G REX SARDINIAE Testa del re a sinistra con sotto la data 1791 R/ DVX SABAVD PRINC PEDEM Aquila spiegata e coronata a sinistra con scudo in petto , negli artigli bastone scettro e collare T/ Cordonato in rilievo ORO , 25 MM. , GR.9,12 / 9,05 , ZECCA TORINO Mir Savoia 982f , Biaggi 843f Modificato 1 Maggio, 2010 da piergi00
piergi00 Inviato 1 Maggio, 2010 Autore #2 Inviato 1 Maggio, 2010 Posto una tabella ottenuta dalle risultanze documentali della Zecca di Torino relativa alle emissioni in oro , purtroppo i dati delle doppie sono conglobati con quelli dei multipli e degli spezzati tabella tratta da Felloni Giuseppe Il Mercato Monetario in Piemonte nel secolo XVIII Banca Commerciale Milano 1968
savoiardo Inviato 1 Maggio, 2010 Supporter #3 Inviato 1 Maggio, 2010 bella pier..... e molto interessante la tabella con il conto del fino emesso anno per anno......
Liutprand Inviato 1 Maggio, 2010 #4 Inviato 1 Maggio, 2010 Molto bella, io azzarderei anche un qSPL, complimenti Pier.
oento Inviato 1 Maggio, 2010 #5 Inviato 1 Maggio, 2010 Complimenti per la moneta e l'interessante tabella relativa alle emissioni. Forse anche qualcosa di più come conservazione.
gufetto Inviato 1 Maggio, 2010 #6 Inviato 1 Maggio, 2010 Bel pezzo, concordo con un qSPL. Saluti, Giuseppe.
piergi00 Inviato 1 Maggio, 2010 Autore #7 Inviato 1 Maggio, 2010 (modificato) bella pier..... e molto interessante la tabella con il conto del fino emesso anno per anno...... ti consiglio l' acquisto di Felloni Giuseppe Il Mercato Monetario in Piemonte nel secolo XVIII Banca Commerciale Milano 1968 Qui troverai una infinita' di tabelle almeno una cinquantina ed in particolare dati ufficiali provenienti dagli archivi torinesi e dalla stessa zecca presenti solo parzialmente nelle opere principali sulla monetazione sabauda Modificato 1 Maggio, 2010 da piergi00
savoiardo Inviato 1 Maggio, 2010 Supporter #9 Inviato 1 Maggio, 2010 bella pier..... e molto interessante la tabella con il conto del fino emesso anno per anno...... ti consiglio l' acquisto di Felloni Giuseppe Il Mercato Monetario in Piemonte nel secolo XVIII Banca Commerciale Milano 1968 Qui troverai una infinita' di tabelle almeno una cinquantina ed in particolare dati ufficiali provenienti dagli archivi torinesi e dalla stessa zecca presenti solo parzialmente nelle opere principali sulla monetazione sabauda seguirò il tuo consiglio..... e se ti capita una copia fammi sapere...
piergi00 Inviato 2 Maggio, 2010 Autore #10 Inviato 2 Maggio, 2010 bella pier..... e molto interessante la tabella con il conto del fino emesso anno per anno...... ti consiglio l' acquisto di Felloni Giuseppe Il Mercato Monetario in Piemonte nel secolo XVIII Banca Commerciale Milano 1968 Qui troverai una infinita' di tabelle almeno una cinquantina ed in particolare dati ufficiali provenienti dagli archivi torinesi e dalla stessa zecca presenti solo parzialmente nelle opere principali sulla monetazione sabauda seguirò il tuo consiglio..... e se ti capita una copia fammi sapere... E' disponibile presso diverse librerie : http://www.maremagnum.com/showPage.php?template=HOME&item_field=title&masterPage=HOME-risultati-ricerca.html.it&results=HOME-risultati-ricerca.ihtml.it&noresults=noResults.ihtml.it&autore=Felloni+Giuseppe&search=&parolechiave=
angelonidaniele Inviato 3 Maggio, 2010 #11 Inviato 3 Maggio, 2010 prima o poi :rolleyes: piu poi :unsure: per me bel bb o mbb :Pcompliments ;)
Scudo1901 Inviato 3 Maggio, 2010 #12 Inviato 3 Maggio, 2010 Per me BB+ E' un peccato che il mercato non valorizzi adeguatamente questa affascinante tipologia, anche le date molto rare (1794 e 1795, che appaiono rarissimamente sul mercato) solitamente in cattive condizioni, difficilmente spuntano grandi realizzi. Complimenti per l'acquisto! Max
carletto Inviato 4 Maggio, 2010 #13 Inviato 4 Maggio, 2010 ciao pier !! complimenti un altro bel tassello nella tua gloriosa collezione, e poi sempre apprezzato il fatto che unisci a delle belle monete una eccezionale cultura bibbliografica ciao a presto carlo
piergi00 Inviato 4 Maggio, 2010 Autore #14 Inviato 4 Maggio, 2010 (modificato) Grazie Carlo per la tua stima e a tutti quanti per il loro parere:rolleyes: Modificato 11 Maggio, 2010 da piergi00
piergi00 Inviato 11 Maggio, 2010 Autore #15 Inviato 11 Maggio, 2010 Un grazie al N.I.P. Gilberto Budo per avermi regalato questo peso della Doppia di Savoia
angelonidaniele Inviato 11 Maggio, 2010 #16 Inviato 11 Maggio, 2010 a caval donato come si suol dire :D :D :D
piergi00 Inviato 26 Giugno, 2010 Autore #17 Inviato 26 Giugno, 2010 (modificato) Ieri pomeriggio ho aggiunto alla collezione di Doppie di Savoia questo millesimo : Conservazione simile alla precedente Doppia Nuova 1787 Vittorio Amedeo III (1773-1796) Mir Savoia n. 982b ; Biaggi N. 843b Modificato 26 Giugno, 2010 da piergi00
savoiardo Inviato 26 Giugno, 2010 Supporter #18 Inviato 26 Giugno, 2010 (modificato) questa aggiunge peso alla tua collezione...... ed anche alla soletta ..... speriamo che non ceda :D :D ;) Modificato 26 Giugno, 2010 da savoiardo
piergi00 Inviato 29 Giugno, 2010 Autore #19 Inviato 29 Giugno, 2010 Mi tocchera' allora rinunciare al Carlino da cinque doppie solo per una questione di peso eccessivo :D :P
Risposte migliori