Vai al contenuto
IGNORED

Tempio di Giove Capitolino


Mirko8710

Risposte migliori

Salve a tutti. smile.gif

Seguendo il vostro consiglio, mi appresto a postarvi una piccola ricerca sul Tempio di Giove Capitolino a Roma.

Era uno dei più grandi templi romani, edificato sul Campidoglio al tempo dei Re, iniziato da Tarquinio Prisco fu completato da Tarquinio il Superbo. La sua inaugurazione avvenne il 13 Settembre del 509 a.C. ad opera di uno dei primi consoli repubblicani Marco Orazio Pulvillo.

Il Tempio era dedicato alla triade capitolina, Giove, Giunone e Minerva e fu il centro di culto per molte generazioni, davanti a esso, infatti, si concludevano le cerimonie trionfali, vi si svolgevano le assemblee solenni del Senato e i sacrifici augurali per i nuovi consoli. Al suo interno vi erano collocati, in una teca di marmo, anche i Libri Sibillini, nove libri nei quali erano scritti i fati di Roma.

Si crede che il Tempio fu edificato in contrapposizione di quello di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano spostando così il centro religioso latino a Roma.

Durante la sua esistenza il Tempio subì molte catastrofi, fra le quali numerosi incendi, il primo di questi avvenne nell'83 a.C. che si portò via anche i preziosi Libri Sibillini. Fu Lucio Cornelio Silla che volle la sua ricostruzione, che terminò nel 69 a.C. conservandone la pianta e le caratteristiche estetiche. I successivi restauri avvennero con Augusto, fino al 69 d.C. quando fu distrutto da un incendio sotto Vespasiano che lo ricostruì, e terminò nel 75d.C.. Sfortunatamente la nuova struttura non ebbe vita lunga, infatti, nell'80, soltanto 5 anni dopo venne di nuovo distrutto dalle fiamme e Tito, in carica quell'anno, decise di procedere alla sua ricostruzione, completata però sotto Domiziano. Da qui in poi il Tempio rimarrà intatto fino al IV sec., inseguito fu abbandonato a se stesso decadendo rovinosamente.

Passando adesso alla sua struttura, sappiamo che il Tempio aveva dimensioni veramente grandi, 53x62 con una superficie di 15.000 m2c.ca. Era rivolto verso Sud-Est. Era esastilo, periptero su 3 lati, infatti il lato posteriore aveva un lungo muro (sine postico) e sorgeva su di un podio accessibile tramite una scalinata. Aveva un pronao formato da 3 file di 6 colonne tuscaniche in tufo, mentre l'altra metà del Tempio vedeva una cella tripartita nel quale figuravano al centro, la statua di Zeus, alla sua sinistra Minerva e a destra Giunone. Di seguito una pianta e un prospetto:

gallery_7356_1016_11643.jpggallery_7356_1016_14643.jpg

Ma parliamo adesso dei suoi confronti con la Numismatica. Cercando e ricercando, ho trovato come prima attestazione del Tempio su di un Denario repubblicano della Gens Volteia del 78 a.C. con al D/ Giove e al R/ il Tempio con sotto "M∙VOLTEI∙M∙F". RRC 385/1:

gallery_7356_1016_73745.jpg

Ora, come possiamo vedere l'aspetto è molto diverso da come l'ho descritto poco fa, da questo si presume che il Tempio in principio avesse un impianto tetrastilo. Sulle 3 celle non sembrano esserci dubbi, in quanto si distinguono abbastanza bene 3 porte chiuse. Il frontone ha una specie di "piovra", forse un fulmine e il tetto è ricoperto da decorazioni verticali. Sul fastigio possiamo vedere una sorta di tridente. Le decorazioni sono molto probabilmente approssimate, perchè sappiamo che in vetta al tempio doveva esserci una quadriga con Giove, prima fittile e poi dal 296 a.C. in bronzo. Sappiamo anche che nel 142 a.C. il tetto fu ricoperto da lastre di bronzo e probabilmente nella moneta è rappresentato l'effetto ottico che doveva dare il riflesso di esso al sole.

Un'altra moneta rappresentante il Tempio è sempre un Denario di Petillio Capitolino, del 43 a.C. con al D/ Giove con la scritta "CAPITOLINVS" e al R/ il Tempio con sotto "PETILLIVS". Crawford 487/1.

gallery_7356_1016_28200.jpg

Il Tempio è adesso rappresentato come esastilo ed è dunque ragionevole supporre che il Tempio figurato nella moneta precedente non fosse altro che una rievocazione della "vecchia forma" visto che non abbiamo notizie tra il 78 e il 43 a.C. che ci facciano supporre ad un corposo restauro; o meglio, come già detto sappiamo che nel 69 a.C. Silla concluse la ricostruzione, ma sappiamo anche che lo ripropose tale e quale al precedente (che doveva essere a questo punto già esastilo).

Le decorazioni del tetto sono le medesime, possiamo intravedere delle forme aquiline agli acroteri e probabilmente una stilizzazione della quadriga sul fastigio. Nel frontone un'altra rappresentazione schematica di quelle che dovevano essere importanti decorazioni, probabilmente Giove al centro con ai lati dei cavalli. Nei 3 intercolunni centrali si intravedono delle perlinature verticali, molto probabilmente anch'esse schematizzazioni delle 3 statue visto anche il basso livello di dettaglio della moneta al rovescio, ma possibile è anche che siano stati ornamenti.

Tra l'altro c'è da dire che adesso la statua di Giove ricostruita da Apollonio, era in marmo, crisoelefantina, probabilmente in copia a quella di Zeus a Olimpia.

Sempre dei soliti anni, 43-42 a.C., e riferita alla solita GensPetillia, è la moneta seguente, un Denario con al D/ un'aquila con sopra "PETILLIVS" e sotto "CAPITOLINVS" e al R/ il Tempio di Giove con "S F" ai lati, RRC 487/2:

gallery_7356_1016_10613.jpg

Pur essendo una moneta contemporanea alla precedente il disegno sembrerebbe migliore, più dettagliato, si riconoscono i capitelli, lo stilobate e la gradinata. Le decorazioni frontonali sono le medesime lasciando intravedere più figure antropomorfe che in precedenza.

Negli intercolunni centrali ancora 3 perlinature verticali che a questo punto si potrebbero identificare come ornamenti, somigliano molto ai nostri sonagli scacciaspiriti. Con più fantasia potrebbero anche essere le chiusure delle porte (che nella moneta di Volteio sono perlinate) viste in prospettiva, ossia più corte, ma questa idea è molto fantasiosa. L'ipotesi degli ornamenti resta la più valida.

Finita la monetazione repubblicana andiamo in quella imperiale,con i tre Imperatori che hanno dato di più al Tempio, ossia i Flavi, che come abbiamo detto prima hanno ricostruito il Tempio per ben 2 volte.

Iniziamo con la moneta di Vespasiano, un sesterzio del 75 d.C. con al D/ IMP CAES VESPASIAN AVG P M TR P PP COS VII, testa laureata a destra e al R/ Il Tempio di Giove con sotto "S∙C"

gallery_7356_1016_3873.jpg

Un'altra storia, il Tempio è adesso perfettamente rappresentato, gradinata, colonne scanalate, capitelli corinzi, fregio (in precedenza assente)e sopratutto decorazioni frontonali e del tetto.

Ma andiamo con ordine: sul tetto adesso si possono distinguere ondulature, forse pseudo tegole, adesso in bronzo dorato, statue antropomorfe e probabilmente ancora aquile (oppure sfingi) agli acroteri. Nel frontone ora il dettaglio è magnifico, probabilmente riprodotti al centro sono ancora gli Dei capitolini, Giove, Minerva e Giunone con ai lati probabili scene di battaglia. Negli intercolunni adesso non si può fare a meno di notare che fanno la loro comparsa le statue degli Dei, che come abbiamo detto a partire da sinistra sono, Giunone con peplo, Giove a torso nudo (si vedono persino gli addominali) con in mano un'asta e Minerva, sempre di peplo vestita. Singolare è la statua alla sinistra del Tempio.

Successivamente abbiamo detto che nell'80 il Tempio fu distrutto e a commemorare la sua ricostruzione ci pensarono per ultimi Tito e Domiziano.

Il primo, che non vide la fine dei lavori (morì nell'81 d.C.) lo commemora con un: al D/ IMP TITVS CAES. VESPASIANAVG P M, testa laureata a destra e al R/ CAPIT RESTIT, con il Tempio.

gallery_7356_1016_35588.jpg

Ed ecco un gran problema, il Tempio si presenta di nuovo tetrastilo, diverso però da quello della Gens Volteia. Partendo dal basso vediamo la gradinata, le colonne con capitello dorico, le statue degli Dei (ugualmente rappresentate come nel Vespasiano), l'architrave e il frontone decorato in maniera approssimativa. Sul tetto, delle figure agli acroteri e la quadriga in vetta.

Ora, l'idea che mi sono fatto è quella che con questa moneta si volesse commemorare gli antichi fasti del Tempio, oltre ovviamente alla recente ricostruzione, infatti, ci sono tutti gli elementi che riconducono ai tempi arcaici. Le porte del Tempio sono aperte in conseguenza, forse, della maggiore voglia di onorare gli Dei.

Sulla scia di quella di Tito anche Domiziano, che completò la ricostruzione, commemorò l'evento con una Tetradracma per Efeso. Al D/ IMP CAESAR DOMITIANVS AVG, testa laureata a destra e al R/ CAPIT RESTIT, Tempio di Giove dell'82 d.C.

gallery_7356_1016_4698.jpg

Anche qua il tempio è quello descritto nella moneta di Tito, tetrastilo, con colonne doriche, architrave e frontone poco decorato. Sul tetto figure a cavallo ai lati e quadriga al centro. Si definisce adesso in maniera più il disegno del frontone, ossia due figure in ginocchio intorno ad una specie di altare con un sole sopra di esso. Le statue sono uguali, scettro nella mano sinistra, Minerva e Giunone in piedi e Giove a sedere.

Vedendo questa moneta, con gli scettri "perlinati", ho pensato che potessero essere questi ad essere rappresentati nelle prime monete ma sembrerebbe troppo strano non aver inserito anche parte delle statue (presupponendo che fossero coperte dalle colonne e visibili solo quest'ultimi).

Modificato da Mirko8710
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Finito quest'excursus di monete finisco parlando di ciò che è rimasto oggi a noi. Gran parte del basamento adesso è sotto Palazzo Caffarelli,

gallery_7356_1016_27794.jpggallery_7356_1016_3456.jpg

Esistono anche ricostruzioni, molto fedeli alla moneta di Vespasiano, a parte le decorazioni del tetto

gallery_7356_1016_8166.jpg

e anche del periodo tetrastilo, anche se non combacerebbero le decorazioni frontonali. Questa però ci aiuta riguardo alla decorazione in vetta, con quella specie di piuma rappresentata inizialmente.

gallery_7356_1016_49698.gif

Ricostruzione del Tempio sul Campidoglio

gallery_7356_1016_13706.jpg

Esiste anche una rappresentazione in marmo, l'unica del Tempio, in un bassorilievo proveniente dall'arco di Marco Aurelio ove è rappresentato l'Imperatore con la famiglia nell'atto di festeggiare le vittorie contro i germanici.

gallery_7356_1016_11306.jpg

Come si può notare anche qua il Tempio è tetrastilo, addirittura con capitelli corinzi e fregio perfettamente decorato con gli Dei al centro e due bighe ai lati e quadriga sul fastigio. La mia opinione, è che molto probabilmente lo scultore si sia preso molte libertà, a distanza di più di 200 anni dalla prima rappresentazione su moneta (credo), mescolando il nuovo Tempio con quello arcaico, anche se si può supporre una semplificazione per mancato spazio (molto frequente anche nelle epigrafi).

Sperando di non avervi annoiato in questi 10 minuti di lettura.....grazie per essere arrivati fino a qua biggrin.gif

Aspetto adesso altri rovesci templari da altri utenti smile.gif

Mirko

Fonti: Libere ricerche On-Line, qualche libretto, Wikipedia e mie supposizioni smile.gif

Ovviamente ben vengano correzioni e aggiunte...wink.gif

Modificato da Mirko8710
  • Mi piace 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Ottimo Mirko!

Bellissimo intervento.

Ti sarà costato qualche fatica...e del tempo.

Ti sei meritato il clic sul pollice recto di entrambi i post...e i dovuti ringraziamenti che ti porgo.

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


Ottimo lavoro Mirko! :)

Completo ed esaustivo nella trattazione. Bella ricerca!

Ciao

Illyricum

:)

Link al commento
Condividi su altri siti


Bravo Mirko, bel lavoro, veramente interessante, l'ho letto con piacere :)

Ti meriti un bel voto per questa ricerca :)

Ciao, Exergus

Link al commento
Condividi su altri siti


Inviato (modificato)

Intanto grazie mille biggrin.gif

Proseguendo nelle ricerche, ma poi nemmeno così tanto approfondite posto quella che doveva essere la quadriga posta sul fastigio del tempio.

E' presente su molti denari repubblicani, qua ve ne posto una proveniente dalla gens Fabia, diQ.Fabius Labeo. 124a.C. - RRC 273/1

Al D/ testa di Roma con scritto LABEO e ROMA con marchio di controllo X

Al R/ la quadriga con Giove che regge uno scettro nella mano sinistra e intento a scagliare un fulmine. Sotto la quadriga il rostro di una nave (control marks) In esergo Q.FABI

Di seguito anche il link riferito alla ricerca nel nostro catalogo: http://numismatica-c....it/ricerca.php

Mentre questo è il link riferito alla pagina del Denario in questione: http://numismatica-c.../moneta/R-G52/1

post-7356-1272832776,35_thumb.jpg

Modificato da Mirko8710
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

  • 4 settimane dopo...

Ho recentemente trovato su una rivista mensile ad indirizzo archeologico un articolo di F.Cenci (Direzione dei Musei Capitolini di Roma) riguardante il Tempio di Giove Capitolino. Sostanzialmente Mirko ha già esposto tutto, volevo solo integrare alcuni dati:

- Petillio Capitolino coniò dei denari repubblicani nel 43 a.C. dedicati al Tempio; si trattava di un magistrato incaricato di risanare il tempio di Giove Capitolino danneggiato dopo le guerre civili d'età cesariana. Accusato di aver sottratto la corona della statua di Giove, sacra e preziosissima, fu sottoposto a giudizio ed assolto, pare per i buoni uffici di Giulio Cesare e del futuro Augusto (commento di Porfirione ad Orazio, Satire, IV,94). Il cognomen "capitolino" attribuito alla Gens Petillia dovette derivare da un legame con il tempio di Giove o con il colle. Sui denari campeggia il tempio, con 5 o 6 colonne, frontone con aquila di Giove ad ali spiegate; timpano con due acroteri a forma di leoni rampanti che inquadrano alcune statue. Negli intercolumni si apprezzano delle decorazioni che dovrebbero corrispondere a delle ghirlande appese o oscilla.

- Sempre dalla medesima fonte colevo segnalare che la Triade Capitolina compare su un medaglione di Adriano; lo schema utilizzato doveva essere ricorrente e diffuso anche in ambito privato. Un esempio può essere quello del gruppo statuario dalla tenuta dell'Inviolatella presso Guidonia: in marmo lunense, rappresenta le tre divinità sedute su una panca con al centro Giove con scettro, fascio di fulmini ed aquila ai piedi; Giunone (dx) con il pavone e Minerva elmata (sn) con la civetta.

Ciao

Illyricum

:)

post-3754-1275122780,93_thumb.jpg

post-3754-1275122852,27_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.