Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Chi mai sarà stato il misterioso personaggio i cui resti riposano nel tutt'altro che comune sarcofago in piombo rinvenuto in quel di Gabii l'estate scorsa (e la cui notizia del ritrovamento solo recentemente è stata resa nota) ??

http://news.nationalgeographic.com/news/2010/03/100329-roman-sarcophagus-gladiator-lead-burrito/

Ben 362 kg di prezioso (per l'epoca) piombo, avvolgono i resti di quest'ignota sepoltura come un "burrito" (definizione quanto mai azzeccata dall'equipe di archeologi statunitensi).

Impenetrabile alla TAC e pericoloso (per i resti e per i ricercatori) da sottoporre a taglio, saranno solo i prossimi esami (tutt'altro che semplici ed alquanto dispendiosi anzi) a svelare, forse, l'arcano.

L'ennesimo "piccolo ma grande" mistero dell'archeologia del quale attendiamo, con piacevole attesa, risposta.

Modificato da Flavio
  • Mi piace 1

Inviato

Il metal detector sara' impazzito...


Inviato

Grazie Flavio per l'interessante notizia.

Mi ha riportato alla mente, se non erro, un tuo post di qualche tempo fa nel quale cui accennavi a resti di inumazioni in bare di piombo nei pressi di Aquileia e che dovrebbero essere di derivazione medio-orientale.

Nel web ho trovato questo articoletto:

http://www.laportadeltempo.com/news.asp?ID=5224&tipoID=7

Sembrerebbe che non siano così infrequenti in età romana.

Speriamo che divulghino i risultati delle indagini svolte su questo recente ritrovamento.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Si conosce lo scopo per il quale veniva usato il piombo?


Inviato

Grazie Flavio per l'interessante notizia.

Mi ha riportato alla mente, se non erro, un tuo post di qualche tempo fa nel quale cui accennavi a resti di inumazioni in bare di piombo nei pressi di Aquileia e che dovrebbero essere di derivazione medio-orientale.

Nel web ho trovato questo articoletto:

http://www.laportadeltempo.com/news.asp?ID=5224&tipoID=7

Sembrerebbe che non siano così infrequenti in età romana.

Speriamo che divulghino i risultati delle indagini svolte su questo recente ritrovamento.

Ciao

Illyricum

:)

Grazie Illyricum per il link all'interessante articolo, relativo ad un ritrovamento che non conoscevo :) .

Si conosce lo scopo per il quale veniva usato il piombo?

Sagida, nell'articolo linkato da Illyricum, di cui sopra, trovi risposta al tuo quesito :)


Inviato

Sagida, nell'articolo linkato da Illyricum, di cui sopra, trovi risposta al tuo quesito :)

Grazie, ieri avevo letto solo la prima metà dell'articolo. La motivazione dovrebbe essere questa:

La comunione col Dio e l'affidamento del corpo all'eternità.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Magari piú semplicemente era il figlio di un commerciante di piombo... ;)


Inviato

Magari piú semplicemente era il figlio di un commerciante di piombo... ;)

Incuso...sei terribile. :)

Il piombo vniva usato per le inumazioni...nel tentativo di isolare il defunto...tenerlo lntano dalla corruzione, dal terreno, dagli ospiti che vi sitrovano...compreso lo scarafaggetto che gira nei tuoi interventi.

Insomma: un delirio di eternità.

:)

Un saluto.


  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti!

Sfogliando alcune datate riviste archeologiche ho trovato il riferimento ad un ritrovamento fortuito relativo a due tombe in piombo intatte di età tardoromana rinvenute in Francia datato fine 1997/inizio 1998.

Il link cui fare riferimento in caso di approfondimento (in francese) è il seguente:

http://www.culture.gouv.fr/culture/arcnat/naintre/naintre1.htm

Di seguito allego una traduzione delle parti salienti del testo.

Sarcofagi e tombe di piombo nella zona del Poitou-Charentes

Le sepolture bara di piombo sono attestate nella parte occidentale della Gallia dal terzo secolo d.C. Queste sono a volte contenute in un sarcofago di marmo, pietra o semplicemente in una bara di legno, e segnano una certa ricchezza. In Poitou-Charentes, i siti hanno dato quindici sepolture riferibili all’età tardo-romana, caratterizzati talvolta da monumenti sepolcrali elaborati e sarcofagi di lusso. Prima della scoperta di Naintré, sarcofagi di piombo sono state trovati in due cimiteri di periferia (S. Ilario di Poitiers e Angouleme Ausone St.) e nei margini di sei insediamenti rurali.

L'esempio di Louin (Deux Sevres)

Il sito più eccezionale - e l'unico ancora visibile oggi - è la necropoli indagata nel 1889 a Louin. Dette ricerche hanno portato alla luce una tomba sormontata da un mausoleo esagonale affiancato absidi. La camera sepolcrale ha dato un sarcofago di marmo di adulto e bambino, in calcare, foderato con un serbatoio di piombo. Quella dell’adulto presentava brandelli di filigrana d'oro relativi all’abbigliamento e un barattolo di vetro del IV secolo.

Nel caso specifico si tratta di una doppia sepoltura in due sarcofagi in pietra, con volta a botte in mattoni una e leggermente più grande la seconda. Entrambe sono risultate integre, al punto da essere ancora visibile la deposizione di ghirlande gettate sui sarcofagi. Entrambe contenevano una bara in piombo. La prima, attribuibile ad una donna adulta, risultava abbastanza scarsa di materiali, perloppiù deposti tra il sarcofago ed il muro; l'altra, più ampia, riferibile ad un adolescente (sesso femminile?) conteneva un corredo molto più ricco.

SEPOLTURA NORD

Nella volta, ai piedi del sarcofago:

* Serie di almeno cinque vasi di vetro, parzialmente schiacciati dalla caduta archi della volta;

* Tavoletta in avorio;

* Vasca ovale in bronzo, probabilmente circondata da una busta di vimini;

* Serie di anelli di bronzo.

Nella volta, a capo del sarcofago:

* Piccola scatola di legno contenente una scatola decorata, con cerniere in bronzo e serratura. Questo mobile ha emesso quattro flaconi di profumo di vetro contenente ancora residui vegetali. Inoltre, una collezione di conchiglie, i fondi di bicchiere, due pezzi di piatti in miniatura, una serie di ciotole di bronzo contenenti depositi carbonizzati, un pettine di osso e uno specchio di bronzo, stagno, una copertura in piombo, una tavoletta in avorio, medaglioni in bronzo ed elementi di vimini.

* Accanto al torace, una brocca di ceramica, un'ascia levigata del Neolitico, pedine di gioco in vetro fuso e non identificabili

Sul coperchio della bara di piombo:

* Una bracciata di fiori depositati prima della chiusura del sarcofago di pietra.

Nella bara di piombo:

* Un corpo (ragazza adolescente?) completamente rivestito con diversi strati di abbigliamento; tra le gambe, una grande quantità di bacche (ginepro?).

SEPOLTURA SUD

Nella volta:

* Ai piedi del sarcofago di pietra, anfora di provenienza africana o orientale.

* In testa, una brocca in bronzo, e forse un paio di sandali.

Nel sarcofago di pietra e al di fuori del sarcofago di piombo:

* Un paio di sandali in corda alla testa e un solo esemplare isolato sul coperchio.

Nel sarcofago di piombo:

* Scheletro (femminile adulto) che sembra poggiare su una sorta di materasso e rivestito con frammenti di tessuto.

(segue)

post-3754-1278841589,24_thumb.gif


Inviato (modificato)

Ancora qualche immagine:

a ) dettaglio della copertura in mattoni

b ) sarcofago in calcare

c ) rimozione del coperchio con messa in luce della cassa in piombo

Aggiungo personalmente che un altro motivo che accresce l'interesse verso questo e degli altri ritrovamenti analoghi nella zona è il fatto che quest'ultima non è dell'area mediterranea al contrario di quanto emerso nei post precedenti. L'anfora di origine africana / orientale conferma comunque contatti a lungo raggio con le aree mediterranee sud-orientali.

Ciao

Illyricum

:)

post-3754-1278841815,38_thumb.jpg

post-3754-1278841829,33_thumb.jpg

post-3754-1278841842,69_thumb.jpg

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)
Sfogliando alcune datate riviste archeologiche ho trovato il riferimento ad un ritrovamento fortuito relativo a due tombe in piombo intatte di età tardoromana

Continuando nella rewiev delle riviste di cui sopra ho rinvenuto un'altra inumazione in piombo, stavolta da Londra!

Il link di riferimento è il seguente:

http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/319783.stm

Scavo del Museum di London, datato 1999. Durante indagini archeologiche di controllo nell'area di Spitafields Markets è emersa l'inumazione di una giovane donna (supposti 20 anni in base ad un esame osteologico preliminare) del IV ecolo d.C. sepolta da strati fangosi in una zona interessata da una necropoli tardoromana. E' stata "ribattezzata" la "Dama di Spitalfields".

Sepolcro esterno in calcare (2,1 x 1,2 mt) contenente uno interno in piombo decorato da disegni a conchiglia.

... è stato rivelato ciò che è stato uno scheletro ben ordinato. Il braccio sinistro era piegato sul petto, suggerendo una sepoltura cristiana. Dalla ricca decorazione a conchiglia sulla parte esterna della bara di piombo si era supposto la sepoltura fosse di tipo pagana.

Nello strato di fango presente nel fondo della bara interna sono state rinvenuti resti di foglie forse provenienti da una corona funebre. Inoltre era presente una piccola scatola ed una bottiglia di vetro (unguentarium?). Altri oggetti potevano esser celati dal fango ancora presente nella sepoltura (non ho trovato notizie più recenti sulle analisi eseguite, era in progetto anche quello sul DNA).

Sulla base della ricchezza e unicità del sepolcro è stato supposto che si trattasse del sepolcro della moglie o la figlia di un personaggio eminente dell'antica Londinum o anche dell'intera Gran Bretagna.

Ciao

Illyricum

:)

post-3754-1278848019,05_thumb.jpg

Modificato da Illyricum65

Inviato
(non ho trovato notizie più recenti sulle analisi eseguite, era in progetto anche quello sul DNA).

Ho trovato pure i risultati preliminari di alcune analisi. Il testo completo al seguente link:

http://www.britarch.ac.uk/ba/ba50/ba50feat.html

In sintesi.:

Età presunta circa 20 anni, alimentazione buona e dentazione in buono stato; statura medio-alta. Non presenta segni di traumi per cui la causa di morte dovrebbe essere di tipo infettiva. La testa era posta su un cuscino di foglie d'alloro raccolte in una sorta di federa. Proveniva da una famiglia molto ricca, forse da quella di un funzionario di Londinim. Il DNA confrontato con quelli moderni ha indicato una provenienza dalla regione basca della Spagna. Confrontato con il DNA di altri inumati contigui non ha dimostrato legami parenterali con i defunti vicini.

La decorazione con conchiglie non è infrequente in area londinese (ritrovamento del 1980 nella East London a Mansell Street).

Nel fango sono state rinvenute fibre di lino ed è la prima testimonianza dell'epoca in ambito inglese.

Fili d'oro sono stati trovati vicino alle ossa delle cosce, ai polsi e vicino ad alcune costole; i ricami dorati su supporto tessile sono infrequenti in Britannia e più frequenti in Europa Continentale. Probabilmente il supporto era in seta.

Il sudario era costituito in lana.

La "bottiglia" del post precedente è in realtà una fiala (unguentarium) associata ad un bastoncino utilizzato per stendere il trucco. Una seconda era deposta tra le due bare.

Oltre a quanto sopra era presente un anello piatto, un fermaglio per capelli ed una piccola scatola cilindrica probabilmente contenente cosmetici.

Le analisi osteologiche dettagliate non erano state eseguite al momento dell'uscita della nota.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Grazie Illyricum per questi interessantissimi approfondimenti.... :)

Questa delle sepolture in piombo è una bella storia....avrei un po' di paura a scavarle però.....mascherine e guanti a go go.... :lol:

Awards

Inviato

... nell'articolo su Spitalfield c'è scritto che per l'apertura erano bardati con respiratori per l'eventuale fuoriuscita di gas (che non c'era). Ma a parte questo piuttosto che rischiare un episodio di saturnismo acuto... ;)

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Grazie Illyricum per queste tue note.

PS: Non ci si avvelena maneggiando una lastra di piombo; l'avvelenamento può verificarsi inalando sali di piombo o anche per ingestione di polveri etc, non per contatto.


Inviato

Grazie Illyricum per queste tue note.

PS: Non ci si avvelena maneggiando una lastra di piombo; l'avvelenamento può verificarsi inalando sali di piombo o anche per ingestione di polveri etc, non per contatto.

Sì, questo è vero, ma non rischierei lo stesso.....e poi magari mal conservate, qualche polvere la possono fare.....

Awards

  • 3 anni dopo...
Inviato

Ho oscurato il messaggio "incriminato", in maniera da potere riaprire la discussione senza off topic.

Oltre a quanto già scritto dal curatore, ricordo che i ritrovamenti fortuiti devono essere segnalati, metaldetector o meno

http://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/


Inviato

Ho oscurato il messaggio "incriminato", in maniera da potere riaprire la discussione senza off topic.

Grazie, luke_idk.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.