Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Tornando alla scelta di collezionare Aureliano: mi pare una buona idea, a patto però che tu legga un po' di cose sulla sua monetazione, e naturalmente anche su quello che l'ha preceduta e l'ha seguita, altrimenti la collezione in sè resta un po' "sospesa per aria". Ci sono dei siti e dei contributi specifici su Aureliano, che trovi nella sezione "link"; altrimenti, puoi partire da quel che ne racconta il RIC. In realtà, la sua monetazione è vastissima, anche limitandosi agli antoniniani (ed ai denari, che sono pochi). Quindi, se ci prendi gusto, altro che una decina di monete! Quanto al livello di conservazione, sei tu che devi decidere quello che più ti piace (poche monete splendide o molte monete meno belle): di Aureliano gli splendidi si trovano, eccome.

P.S. per Paolo (Cancun 175): ma vuoi proprio QUELLA moneta, cioè l'esemplare del Braithwell Hoard, o ti basta un qualunque RIC 150?


Inviato (modificato)

per Paolo (Cancun 175): ma vuoi proprio QUELLA moneta, cioè l'esemplare del Braithwell Hoard, o ti basta un qualunque RIC 150?

Cerco "quella moneta", da aggiungere a queste già in mia collezione:

http://www.forumanci....php?album=2239

Nel Braithwell c'era un solo antoniniano di Aureliano, questo:

http://yorkcoins.com...-braithwell.htm

E dallo stesso hoard cerco anche una delle sei monete di Quintillo. Eccone un esemplare:

http://yorkcoins.com...-braithwell.htm

Cerco infine un antoniniano di Salonina. Queste tre monete mi sono sfuggite, le prime due (Aureliano e Quintillo) davvero per poco, quella di Salonina non l'ho mai vista (è una delle quattro acquistate dal British museum). Inutile dire che mi piacerebbe, di quell'hoard, avere anche il Leliano, ma ce n'era uno solo e lo ha preso il Doncaster museum. Andrò a vederlo là.

Modificato da cancun175

Inviato

quello che dicevo e che le monete ritrovate col metal detector sono rottami nel 90-95% dei casi

tutto qui

ciao


Inviato (modificato)

Questo accade perché sono "rottami" il 90-95 per cento delle monete, comunque ritrovate.

Modificato da cancun175

Inviato

Io credo che il discorso sia semplice:

1) se la moneta fà parte di un ritrovamento sporadico, ovvero era andata perduta dalle tasche di un romano in maniera assolutamente non intenzionale, allora ne risulta, nel 99% dei casi, che il terreno ( specie quello acido ) e le precipitazioni meteoriche abbiano aggredito in maniera diffusa una moneta che già di per se sicuramente era molto circolata in partenza, risultato finale : moneta " cesso " ( lo scrivo tra virgolette perchè è pur sempre un reperto archeologico)

2) se la moneta fà parte di un tesoretto, e per tesoretto si intende un accumulo INTENZIONALE di monete da parte di un romano, visto che le banche allora non c'erano, e se pure ci fossero state non credo che ci sarebbe stato da fidarsi, essendo intenzionale l'accumulo, và da se che le monete per ovvi motivi sono in condizioni pressochè fior di conio, poichè tenute in apposito contenitore, il quale veniva interrato, quindi non a contatto diretto di agenti meteorici, inoltre soprattutto il nucleo centrale del cumulo ha come barriera protettiva anche le altre monete addossate, e poi, soprattutto, la scelta delle monete utilizzate per la formazione di un tesoretto ricadeva solo su esemplari in ottimo stato di conservazione già in partenza, o perchè appena usciti dalla zecca, o perchè selezionati appositamente dall'ipotetico romano, il motivo? Semplice, una moneta in ottimo stato di conservazione, e soprattutto non tosata, veniva accettata meglio nei pagamenti..un pò come succede oggi con le banconote, se ti capita di incappare su una banconota strappata e ricucita con nastro adesivo, sai benissimo che non verrà accettata facilmente dal tuo prossimo fornitore..

in tutto questo il metal detector non c'entra nulla, è solo uno strumento che facilita i ritrovamenti, che non diventano più fortuiti, ma intenzionali..bisogna solo vedere cosa trovi


Inviato

Io credo che il discorso sia semplice:

1) se la moneta fà parte di un ritrovamento sporadico, ovvero era andata perduta dalle tasche di un romano in maniera assolutamente non intenzionale, allora ne risulta, nel 99% dei casi, che il terreno ( specie quello acido ) e le precipitazioni meteoriche abbiano aggredito in maniera diffusa una moneta che già di per se sicuramente era molto circolata in partenza, risultato finale : moneta " cesso " ( lo scrivo tra virgolette perchè è pur sempre un reperto archeologico)

2) se la moneta fà parte di un tesoretto, e per tesoretto si intende un accumulo INTENZIONALE di monete da parte di un romano, visto che le banche allora non c'erano, e se pure ci fossero state non credo che ci sarebbe stato da fidarsi, essendo intenzionale l'accumulo, và da se che le monete per ovvi motivi sono in condizioni pressochè fior di conio, poichè tenute in apposito contenitore, il quale veniva interrato, quindi non a contatto diretto di agenti meteorici, inoltre soprattutto il nucleo centrale del cumulo ha come barriera protettiva anche le altre monete addossate, e poi, soprattutto, la scelta delle monete utilizzate per la formazione di un tesoretto ricadeva solo su esemplari in ottimo stato di conservazione già in partenza, o perchè appena usciti dalla zecca, o perchè selezionati appositamente dall'ipotetico romano, il motivo? Semplice, una moneta in ottimo stato di conservazione, e soprattutto non tosata, veniva accettata meglio nei pagamenti..un pò come succede oggi con le banconote, se ti capita di incappare su una banconota strappata e ricucita con nastro adesivo, sai benissimo che non verrà accettata facilmente dal tuo prossimo fornitore..

in tutto questo il metal detector non c'entra nulla, è solo uno strumento che facilita i ritrovamenti, che non diventano più fortuiti, ma intenzionali..bisogna solo vedere cosa trovi

Sostanzialmente d'accordo. A partire dalle virgolette sulle parole "cesso" o "rottami". Quanto alla conservazione negli hoard, spesso succede che gli agenti chimici del terreno intacchino anche le monete conservate nei contenitori. Succede, infatti, che siano ritrovare a grumi, una attaccata all'altra. O con quelle posizionate all'esterno dell'accumulo rovinate dal contatto diretto con la parete del contenitore. Insomma, trovare una moneta romana nelle condizioni che noi definiamo spl o fdc è un'assoluta rarità. Ma una moneta ha valore anche in condizioni più modeste, di per sé o nel contesto del ritrovamento. Per questo anch'io, con un pizzico di ironia, mi sento talebano della conservazione MB.

  • Mi piace 1

Inviato

anch'io sono un supertalebano dell'MB ..dico l'ultima e poi chiudo, ma piuttosto che hoard, non era più affascinante la vecchia denominazione - ripostiglio monetale - ? :D


Inviato (modificato)

Hoard è brutto. Ma <ripostiglio monetale> è addirittura peggio. E perché <ripostiglio> e non, per esempio <nascondiglio>? Alla ricerca di una parola italiana, potremmo optare per il classico <tesoretto>. Ma, polemici come siamo, ci divideremmo subito: quando <tesoretto> e quando <tesoro>laugh.gif? Poi ci sarebbe un'obiezione pronta: così lo chiamano anche i francesi...

Modificato da cancun175

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.