Vai al contenuto
IGNORED

INEDITO MEZZO SCUDO 1617 FILIPPO III QUOD VIS


Risposte migliori

Come ben tutti sanno, la monetazione napoletana di Filippo III di Spagna (1598-1621) è stata sempre nel mio cuore, tanto che in alcuni miei precedenti articoli del 2002 e 2003 evidenziai tipologie e varianti (di mezzi Ducati e Tarì) sfuggite addirittura al Pannuti Riccio.

http://www.ilportale...ezzo_ducato.htm

http://www.ilportale..._filippoIII.htm

La monetazione napoletana di Filippo III è ancor più interessante di quella di Filippo II e IV ed il motivo di tale varietà sarà approfondito nei prossimi studi.

Oggi, in esclusiva per Lamoneta e per la gioia di tutti i cultori di numismatica napoletana voglio render nota una variante (o meglio, tipologia) notata nel catalogo d'asta 41 della Nomisma. Avrei potuto pubblicare una tale chicca su una rivista numismatica per facilitare una maggior diffusione tra coloro che non usano ancora internet, ma questa volta preferiscono coinvolgere tutti i lamonetiani e renderli partecipi. In questo topic, una volta arrivati a raccogliere sufficienti informazioni, provvederò successivamente a riassumere il tutto in un solo articolo da pubblicare poi nell'apposita sezione "articoli".

Con il permesso dello staff, desidererei essere il primo a sperimentare e mettere in pratica l'iniziativa ideata nella riunione on-line dei curatori. Questo nuovo metodo di stesura di articoli avrà sicuramente l'obbiettivo di coinvolgere, oltre che gli appassionati di monete napoletane, anche quelli esperti in altri campi. Nell'articolo saranno citati i nomi di tutti coloro che, con le loro idee, contribuiranno a tale lavoro.

Ecco il quesito ………… il mezzo Scudo (argento) di Filippo III del 1617 è sempre stato descritto con al rovescio "AQUILA CORONATA", e, al dritto il viso del Duca di Ossuna sotto il taglio del busto di Filippo III (quasi a voler sottolineare l'irruenza del viceré) ………… la tipologia che sto per presentarvi pare che abbia delle particolarità mai notate finora! Nelle immagini vengono riportati alcuni mezzi Scudi del 1617 apparsi di recente sul mercato affinchè si notino le differenze, vi invito a sfogliare il Pannuti-Riccio (n. 3 e 3a) ed il Corpus volume XX (n.133/137) per rendervi conto meglio (cfr. anche catalogo Civitas Neapolis del 2003 e Artemide del 19-12-2009 lotto 424 http://www.deamoneta...page:2/q:napoli ).

Nell'asta Nomisma 41 (lotto 805) c'è un mezzo Scudo del 1617 dal modulo largo, ben leggibile e di disegno davvero insolito! Al rovescio c'è un'AQUILA CON COPRICAPO (anziché corona) molto simile ad un berretto, già dalla base inferiore di questo copricapo si nota che non si tratta della solita corona, un particolare questo, già notato in altri esemplari, ma questo della Nomisma è il più nitido e quindi comprova che avevo visto bene per gli altri. Al collo poi, tra le piume, c'è una sorta di pendaglio ben nitido (cfr. immagini dei particolari).

Si tratta di una tipologia che per mezzo di questi ..... ed altri particolari, nasconde un messaggio forte ed interpretabile da chi studia esoterismo e simbolismo misterioso, inoltre, la scomposizione e la ricomposizione delle lettere delle leggende celano frasi diverse da quelle che si leggono. I motti presenti nelle monete erano suggeriti da dotti (e massoni) e per comprenderli bisogna andare obbligatoriamente oltre la numismatica.

Da notare poi la data 161(7) con l'ultima cifra eclissata dalla leggenda (sicuramente scaturito dalla doppia battitura del martello).

Queste sono le informazioni iniziali. Se leggerete la storia o qualche opera di Tommaso Campanella ……. forse qualcuno di voi potrà tentare di arrivare ad avvicinarsi a …….. .……. eccetera ……….

http://it.wikipedia....maso_Campanella

Nel corso della discussione saranno bene accette altre immagini ………. lascio a voi il resto, vi auguro un buon lavoro………. Francesco

post-8333-1269772007,99_thumb.jpg

post-8333-1269772016,27_thumb.jpg

post-8333-1269772026,74_thumb.jpg

post-8333-1269772035,54_thumb.jpg

post-8333-1269772044,64_thumb.jpg

Modificato da francesco77
Link al commento
Condividi su altri siti


Sembra una via di mezzo tra un copricapo ed una corona "chiusa" detta anche "piena"... Quella di Artemide è una "corona aperta e radiata" utilizzando un linguaggio araldico.

Buona intuizione Francesco.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ho già ricevuto una decina di e-mail di persone che gentilmente mi fanno domande su cosa potrebbe essere. Queste domande potrete farle in questo topic. Così tutti noi carpiremo qualche indizio più preciso.

Gionata ha lanciato una buona intuizione .......... non è una corona radiata.

Link al commento
Condividi su altri siti


Da notare la differenza di piumaggio sotto il collo dell'aquila, non si tratta di una semplice piuma ma di un qualcosa simile ad un pendaglio. Uhhhmmmm ...... la cosa si fa interessante.

Link al commento
Condividi su altri siti


Inviato (modificato)

Volevo poi far notare che questa sorta di corona/copricapo è già presente nello Scudo del 1617 dello stesso tipo (cfr. Pannuti-Riccio 2, 2a, Asta Nac-Spink Taisei Ottobre 1994 e Asta Italphil 14 del 2004 lotto 174). Ma solo nel mezzo Scudo pare che sia inedito. Proprio il nominale dove fa capolino il viso del Duca di Ossuna, mentre nello Scudo non vi è questa faccina.

Modificato da francesco77
Link al commento
Condividi su altri siti


Interessante discussione, complimenti.

Mi permetto di segnalare un'altra moneta simile passata in asta NAC n° 35 (da cui l'immagine seguente).

La differenza, oltre che nella presenza di un simbolo che precede la data (pesce), anche nell'interpunzione del R/ dove troviamo delle foglie anzichè delle croci.

Molto interessante invece il pendaglio presente al collo dell'aquila nell'esemplare postato da Francesco77 che in una moneta come questa, piena di simboli da interpretare sicuramente nasconde un qualche significato.

Modificato da fedafa
Link al commento
Condividi su altri siti


Ottimo esemplare, lascio a voi interpretare il perchè del cambiamento di un particolare così fondamentale come la corona.

Link al commento
Condividi su altri siti


In un'opera del Campanella c'è un passo che coincide incredibilemnte con il simbolismo e le leggende di questo nominale. Una cosa da fare impallidire.

Link al commento
Condividi su altri siti


Il simbolo del pesce è un altro elemento ............. la parola Ichthys è un acronimo, ecco una breve spiegazione, tra l'altro presente anche su alcuni siti da me consultati.

IL MESSIA DI QUESTA ERA " L'ERA DEI PESCI"

« 'Ιησοῦς Χριστός Θεoῦ Υιός Σωτήρ (Iesùs CHristòs THeù HYiòs Sotèr) ».

« GESU' CRISTO SALVATORE FIGLIO DI DIO ».

http://www.albatrus.org/italian/potpourri/paganesimo/origine_pesce_cristiano.htm

http://arcangeliedemoni.blogspot.com/2009/08/la-carita-e-amore-ichthys-il.html

Link al commento
Condividi su altri siti


Inviato (modificato)

UN CRISTIANO, DURANTE LE EPOCHE DELLE PERSECUZIONI, PER RICONOSCERE L'ALTRO, DISEGNAVA LA PARTE CURVA SUPERIORE DEL PESCE (ICHTHYS) ................ L'ALTRO RISPONDEVA UNENDO ALLA CURVA DISEGNATA, LA PARTE INFERIORE ............... ERA UN METODO PER RICONOSCERSI TRA LORO SENZA PARLARE E DESTARE SOSPETTI ............. ph34r.gif , IL SIMBOLO DEL PESCE SUL MEZZO SCUDO 1617 NON è MESSO Lì A CASO ..... ph34r.gifph34r.gifph34r.gif

Modificato da francesco77
Link al commento
Condividi su altri siti


Inviato (modificato)

ecco il segno di riconoscimento dei Cristiani

post-8333-1269858471,01_thumb.jpg

Modificato da francesco77
Link al commento
Condividi su altri siti


Avendolo visto sullo scudo fotografato nel Pannuti-Riccio avevo sempre pensato ad una corona chiusa da calotta, di tipo principesco o imperiale, ma effettivamente come corona è ben strana dal momento che non presenta croci o altri ornamenti di sorta. Qualcosa di simile sembra pure comparire al centro del rovescio del tarì per le nozze con Margherita d'Austria, fra le due cornucopie con le "erme" dei sovrani, e anche in alcuni esemplari dell'altro rarissimo carlino con l'aquila di profilo, in quei pochi esemplari ben conservati in quel punto (v. "Civitas Neapolis", 259).

Come mio modesto contributo posso segnalare solo un altro esemplare, passato in vendita pubblica qualche anno fa. Si trova al lotto 349 del catalogo della vendita Mario Ratto, tenutasi a Milano il 5-6 maggio 1959. Dalla foto in b/n si intuisce appena, ma c'è...

post-19651-1269873468,84_thumb.jpg

Modificato da JunoMoneta
Link al commento
Condividi su altri siti


Sul doppio ritratto reale / vicereale in questa moneta, ricordo di aver letto un articolo interessante su Cronaca Numismatica, forse più di 15 anni fa...Ma non ricordo il numero, né l'autore del pezzo. Nessuno di voi lo ricorda?

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Juniormoneta, ti ringrazio per l'immagine che hai postato, speriamo di raccoglierne quante più possibili. Se ognuno di noi darà il proprio contributo si potrà riuscire a stabilire verosimilmente anche un grado di rarità per il tipo con corona radiata ed uno per il tipo con "corona particolare". E' chiaro che all'inizio del topic non ho parlato di esemplare UNICO ma INEDITO, e cioè con una particolarità mai evidenziata prima d'ora e che nel corso degli approfondimenti riserverà delle sorprese.

p.s. Siete sicuri che sia una vera e propria corona chiusa? La corona, benchè fosse chiusa, non dovrebbe riportare una perlinatura verticale o una decorazione sovrastante? Mi pare un po' troppo semplice per essere una corona........... infatti ................................................................................................................

Nell'asta Varesi Utiusque Siciliae del Maggio 2000, lotto 316 (Pannuti-Riccio 9 e 9a), si nota molto chiaramente com'è fatta una vera corona reale, e cioè con perlinatura e decorazioni varie, mi rifersico al Tarì di Filippo III con i doppi busti su cornucopie. Per quale motivo si sarebbe dovuto riprodurre su Scudi e mezzi Scudi (di diametro notevolmente superiore al Tarì) una corona così spartana ed abbozzata? wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie a te Francesco per aver lanciato questa affascinante ricerca, spingendo tutti noi ad indagare più a fondo in monete che spesso siamo soliti dare per scontate (ossia, nello specifico: irraggiungibili!)

Nell'asta Varesi Utiusque Siciliae del Maggio 2000, lotto 316 (Pannuti-Riccio 9 e 9a), si nota molto chiaramente com'è fatta una vera corona reale, e cioè con perlinatura e decorazioni varie, mi rifersico al Tarì di Filippo III con i doppi busti su cornucopie. Per quale motivo si sarebbe dovuto riprodurre su Scudi e mezzi Scudi (di diametro notevolmente superiore al Tarì) una corona così spartana ed abbozzata? wink.gif

Assolutamente d'accordo. Se di corona si tratta, è certo piuttosto anomala. Però sul tarì, sia pure nel modulo ridotto, essa compare pur sempre al centro della moneta. Sugli scudi e mezzi scudi è sempre nel giro, in una zona normalmente coniata male, "appiattita", quando non "violentata" dalle cesoie. Perdonami, ma per me resta un piccolo margine di dubbio. E poi per un numismatico è sempre stimolante avere un rompiballe che fa l'avvocato del diavolo, no? :P

Resto tuttavia in religiosa attesa delle tue ulteriori considerazioni, che è sempre un piacere per me poter leggere in anteprima su questo eletto forum.

Ma poi, che corona dovrebbe essere? Filippo III, diversamente da suo nonno Carlo V, non era imperatore del S. R. I., mentre nel 1617 lo era il suo lontanissimo congiunto Mattia d'Asburgo. Quindi la corona che compare sui tarì e sui carlini con l'aquila non può essere quella chiusa "a cupola" degli imperatori d'Austria. Forse una corona di Principe del S. R. I.? Mi appello agli araldisti del sito.

Link al commento
Condividi su altri siti


Eppure una motivazione sul perchè della differenza delle corone c'è, ma è una cosa che va oltre la numismatica, te l'assicuro, fidati. Nelle poche immagini disponibili di questa rara moneta è visibilissima la pseudo-corona abbozzata sulla testa dell'aquila, nulla a che vedere con la corona ben nitida e gemmata presente sul Tarì delle nozze. La corona del Imperatore del S.R.I., come giustamente fai notare, è ben differente ed evidente soprattutto nelle monete.

Cerca di studiare il simbolismo presente nelle leggende.

Link al commento
Condividi su altri siti


Molto modestamente , avendo studiato il Campanella ricordo un passo del ''DELLA MONARCHIA DI SPAGNA'' .

Il Campanella oltre ad affrontare altri problemi legati al regno spagnolo, definisce il primo persiero dell'ordinamento fiscale moderno , infatti egli critica l'ordinamento fiscale spagnolo di Filippo III dicendo che le tasse non devono essere personali, cioè sulle teste, ma tali i tasse devono essere imposte sui beni.....Quindi avanzo una modesta mia ipotesi .....forse quel ''cappello'' sopra la testa dell'aquila rappresenta la tassa sulle teste e non sui beni??? :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti


Cerca di studiare il simbolismo presente nelle leggende.

Ricevuto. Mi hai messo una curiosità addosso...perché io della legenda conosco solo il riferimento alla rivendicazione sulla Serenissima della flotta di Pietro de Leyra...nessun'altra risonanza o assonanza... :unsure:

Epperò...pure il pezzo linkato da vox...sono fantastici questi mezzi scudi di modulo largo! Da dove ne sono usciti tanti negli ultimi anni??? :blink:

Quest'ultimo mi piacerebbe da matti poterlo vedere ingrandito. Posso osare di chiedere al regista un close-up? :drinks:

Modificato da JunoMoneta
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...

Volevo segnalare che su Cronaca Numismatica n. 225 di Gennaio 2010 è stato scritto nella sezione UNA MONETA AL MESE un articolo a firma Enrico Piras proprio su questo mezzo Scudo. L'esemplare illustrato proviene dal mio archivio personale ed anche in questo caso non si parla della differenza tra corona radiata e "corona imperiale (?)". L'articolo è concentrato sulla figura storica del Duca di Ossuna che fa capolino sotto Filippo III. Cronaca Numismatica in genere non autorizza a pubblicare on-line i propri articoli prima di sei mesi dall'uscita e per tanto non posso postare in questa sezione la pagina dell'articolo senza permessi. Per maggiori delucidazioni potete contattarmi in mp.

Link al commento
Condividi su altri siti


Ecco delle immagini più dettagliate, ora è più chiara la differenza.

Nell'esemplare della Nomisma, il pendaglio/ciondolo sul petto dell'aquila non è presente su alcun altro mezzo Scudo.

post-8333-1271163171,7_thumb.jpg

post-8333-1271163181,74_thumb.jpg

post-8333-1271163188,52_thumb.jpg

post-8333-1271163195,74_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Ai fini di questa discussione può forse essere utile anche segnalare l'esemplare di scudo 1617 battuto al lotto 3021 della collezione del Cav. Giancarlo Rossi, dispersa in vendita al pubblico incanto a Roma in una vendita curata da Giulio Sambon a partire dal 6 dicembre 1880.

Nella descrizione del lotto è riportata "aquila, con ali aperte, sormontata da corona". Purtroppo le fotoincisioni erano ancora poco diffuse all'epoca (lo saranno molto di più soltanto 10 anni dopo) e le molte tavole del catalogo recano solo accurate incisioni tratte da disegni. Però è interessante osservare come viene riprodotta la "corona" in questo esemplare, che pure è definito F.D.C. (non andavano molto per il sottile al tempo!). Questa corona appare a tutti gli effetti come un ovale privo di qualsiasi ornamento...

IMG_0001-13.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.