Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ripeto la mia domanda... Tra i mille parlamentari che paghiamo ogni mese coi nostri soldi, e profumatamente, un appassionato di numismatica che si possa prendere a cuore il problema, non si riesce a trovare? La strada che vedo IO è questa: creare un movimento di opinione, nella forma di associazione no-profit, stilare un codice di auto-regolamentazione e spingere a livello legislativo perché sia riconosciuto in questo senso. E' quello che fanno, e con successo, tutte le lobby - grandi o piccole - che vogliono avere un minimo di speranza di vedere accolte le loro istanze (certe volte sacrosante, come penso siano le nostre, molte volte meno).

Vince, la tua proposta e di una logica sacrosanta ma ti dimentichi di u piccolo particolare

siamo in Italia.. e quindi perche semplificare, quando si puo complicare :D

Scherzi a parte, la questione non è ponibile in termini cosi semplici come proponi, non si tratta di fare lobby e riuscire a far passare la

regolamentazione/legislazione che curi meglio gli interessi dei collezionisti. Vi sono molti interessi diversi, a cominciare da quelli di tutela che in un Paese come l'Italia occupano una posizione primaria.

Quindi non basta un parlamentare che sostenga gli interessi di una fetta di appassionati che raccolgano tutte le firme del mondo.

Gia in passato fior di personaggi illustri, a cominciare dal Dr. Bernardi, uno dei più illustri numismatici italiani, si sono battuti per percorrere una strada simile ma con risultati alla fine limitati purtroppo.

A mio avviso solo un progressivo (inevitabile ma forse lungo) avvicinamento dell'Italia alla normativa comunitaria potrà sbloccare la situazione.

Altre strade interne rischieranno di essere bloccate, ostacolate, rallentate e , anche dopo sforzi prodigiosi, suscettibili di concludersi son un nulla di fatto.

L'unico merito è quello di riuscire a far passare un pò di tempo a qualcuno, far discutere e dibattere creando l'illusione che si possa evolvere verso un altro sistema. Il problema non risiede nel livelllo di cultura numismatica delle nostre Belle Arti, piuttosto che dei nostri parlamentari,

pari molto probabilmente a quello dei parlamentari degli altri Paesi europei. Il problema vero è la fiducia verso il cittadino, che in altri ordinamenti viene data a priori, e tolta quando il cittdino viene dimostrato non più meritevole. Qui invece non viene concessa a priori, e data infine dopo innumerevli ed estenuanti prove e dimostrazioni (documentarie s'intende) che alla fine fiaccano il morale di molti.

Non è un'araba fenice quello cui tendere , semplicemente una realtà quale quella che vigeva in Italia fino a 50-60 anni fa quando fior di mercanti, tra i primi nomi in Europa, potevano vendere e acquistare collezioni di monete antiche nel pieno rispetto delle leggi e delle regole.

Collezioni di somma importanza, i cui cataloghi di vendita sono un riferimento ancora oggi, venivano vendute ogni anno senza particolari problemi e nomi quali Ratto, Santamaria, Canessa, Baranowski etc., erano considerati alla pari tra i piu importanti mercanti europei.

Questa gente creava ricchezza, nel rispetto delle regole, e partecipava anch'essa alla crescita del PIL.

Sarebbe un'utopia auspicare un ritorno a tale situazione (come peraltro oggi avviene in diversi Paesi confinanti con l'Italia..) ?

numa numa

Discorso ineccepibile, ma da sola, la situazione non cambierà, e se cambierà non sarà per il meglio. Il problema è complesso ma come ogni cosa che coinvolge gli interessi dello Stato e quelli del cittadino. Se non facciamo sentire la nostra voce, non potremo far altro che subire quanto altri decideranno per noi.


Inviato

Ripeto la mia domanda... Tra i mille parlamentari che paghiamo ogni mese coi nostri soldi, e profumatamente, un appassionato di numismatica che si possa prendere a cuore il problema, non si riesce a trovare? La strada che vedo IO è questa: creare un movimento di opinione, nella forma di associazione no-profit, stilare un codice di auto-regolamentazione e spingere a livello legislativo perché sia riconosciuto in questo senso. E' quello che fanno, e con successo, tutte le lobby - grandi o piccole - che vogliono avere un minimo di speranza di vedere accolte le loro istanze (certe volte sacrosante, come penso siano le nostre, molte volte meno).

Vince, la tua proposta e di una logica sacrosanta ma ti dimentichi di u piccolo particolare

siamo in Italia.. e quindi perche semplificare, quando si puo complicare :D

Scherzi a parte, la questione non è ponibile in termini cosi semplici come proponi, non si tratta di fare lobby e riuscire a far passare la

regolamentazione/legislazione che curi meglio gli interessi dei collezionisti. Vi sono molti interessi diversi, a cominciare da quelli di tutela che in un Paese come l'Italia occupano una posizione primaria.

Quindi non basta un parlamentare che sostenga gli interessi di una fetta di appassionati che raccolgano tutte le firme del mondo.

Gia in passato fior di personaggi illustri, a cominciare dal Dr. Bernardi, uno dei più illustri numismatici italiani, si sono battuti per percorrere una strada simile ma con risultati alla fine limitati purtroppo.

A mio avviso solo un progressivo (inevitabile ma forse lungo) avvicinamento dell'Italia alla normativa comunitaria potrà sbloccare la situazione.

Altre strade interne rischieranno di essere bloccate, ostacolate, rallentate e , anche dopo sforzi prodigiosi, suscettibili di concludersi son un nulla di fatto.

L'unico merito è quello di riuscire a far passare un pò di tempo a qualcuno, far discutere e dibattere creando l'illusione che si possa evolvere verso un altro sistema. Il problema non risiede nel livelllo di cultura numismatica delle nostre Belle Arti, piuttosto che dei nostri parlamentari,

pari molto probabilmente a quello dei parlamentari degli altri Paesi europei. Il problema vero è la fiducia verso il cittadino, che in altri ordinamenti viene data a priori, e tolta quando il cittdino viene dimostrato non più meritevole. Qui invece non viene concessa a priori, e data infine dopo innumerevli ed estenuanti prove e dimostrazioni (documentarie s'intende) che alla fine fiaccano il morale di molti.

Non è un'araba fenice quello cui tendere , semplicemente una realtà quale quella che vigeva in Italia fino a 50-60 anni fa quando fior di mercanti, tra i primi nomi in Europa, potevano vendere e acquistare collezioni di monete antiche nel pieno rispetto delle leggi e delle regole.

Collezioni di somma importanza, i cui cataloghi di vendita sono un riferimento ancora oggi, venivano vendute ogni anno senza particolari problemi e nomi quali Ratto, Santamaria, Canessa, Baranowski etc., erano considerati alla pari tra i piu importanti mercanti europei.

Questa gente creava ricchezza, nel rispetto delle regole, e partecipava anch'essa alla crescita del PIL.

Sarebbe un'utopia auspicare un ritorno a tale situazione (come peraltro oggi avviene in diversi Paesi confinanti con l'Italia..) ?

numa numa

Discorso ineccepibile, ma da sola, la situazione non cambierà, e se cambierà non sarà per il meglio. Il problema è complesso ma come ogni cosa che coinvolge gli interessi dello Stato e quelli del cittadino. Se non facciamo sentire la nostra voce, non potremo far altro che subire quanto altri decideranno per noi.

Sono d'accordo con te Vince.

Speriamo che sforzi congiunti portino ad essere utilmente "vocali"

e soprattutto che le orecchie preposte odano i messaggi da udire..

numa numa


Inviato

http://www.cgb.fr/bn/pdf/bn076.pdf

Leggetevi pagina 22.

Non speriamo nell'Unione Europea .

Finirà che ci ridurremo a collezionare monete in euro e null'altro.

ciao, a francese sono quasi a zero.....puoi sintetizzare? grazie mille

sku


Inviato

traduco e sintetizzo:

Abbiamo già scritto della Ancient Coin Collectors Guild,che si batte contro le restrizioni alla cicolazione,vendita e detenzione di monete antiche.Si batte perchè il passato non appartenga solo ai servizi culturali ufficiali, ma anche agli amatori che studiano il passato. Si batte perchè se gli USa cadono nel proibizionismo, dove già stanno i paesi totalitari come la Cina, la francia seguirà, con tutte le conseguenze immaginabili.

In Cina di ogni oggetto del patrimonio culturale cinese è vietata la vendita, la detenzione privata senza restrizioni e l'esportazione.Che cosa è il patrimonio culturale cinese? ogni oggetto anteriore alla Rep.Popolare, cioè ogni oggetto che abbia più di 100 anni. Spostate il problema nel vostro paese e vedete cosa rimane della vostra collezione.

La Francia ha già firmato il fondamento giuridico del diritto al patrimonio culturale, la convenzione Unidroit del 1970 sui beni culturali,che non è stata ancora ratificata.

Ma se un gruppo di parlamentari o la Commissione Europea ne decidesse la ratifica definitiva,non ci rimarrebbero che le Serie BU dell'Euro, o l'emigrazione per contemplare da lontano il mercato nero scatenato.

Il governo USA ha firmato con la Cina, l'Irak e Cipro accordi per la protezione del loro patrimonio culturale,ed ha incluso le monete nell'elenco.

Due monete romane uguali possono essere state ritrovate una a Cipro e l'altra a Pinco Pallino a mare. Quale ricade sotto la legge? Potrebbero aver circolato a Cipro ed essere parte del patrimonio culturale cipriota praticamente tutte le monete antiche coniate nei paesi del mediterraneo tra il 600 ac ed oggi.

ACCG ha fatto spedire da Londra 25 monete antiche e 3 cinesi ,conservazione B ,valore commerciale 275 dollari, e si è autodenunciata alla dogana, che ha sequestrato l'invio , chiedendo che fosse provato che le monete NON provenivano dai paesi vietati.

Risultato : una denuncia nei confronti delle dogane Usa e dei loro capi,per abuso di potere,procedure arbitrarie e illegali.

Vi terremo informati del seguito della vicenda.

Inviato

traduco e sintetizzo:

Abbiamo già scritto della Ancient Coin Collectors Guild,che si batte contro le restrizioni alla cicolazione,vendita e detenzione di monete antiche.Si batte perchè il passato non appartenga solo ai servizi culturali ufficiali, ma anche agli amatori che studiano il passato. Si batte perchè se gli USa cadono nel proibizionismo, dove già stanno i paesi totalitari come la Cina, la francia seguirà, con tutte le conseguenze immaginabili.

In Cina di ogni oggetto del patrimonio culturale cinese è vietata la vendita, la detenzione privata senza restrizioni e l'esportazione.Che cosa è il patrimonio culturale cinese? ogni oggetto anteriore alla Rep.Popolare, cioè ogni oggetto che abbia più di 100 anni. Spostate il problema nel vostro paese e vedete cosa rimane della vostra collezione.

La Francia ha già firmato il fondamento giuridico del diritto al patrimonio culturale, la convenzione Unidroit del 1970 sui beni culturali,che non è stata ancora ratificata.

Ma se un gruppo di parlamentari o la Commissione Europea ne decidesse la ratifica definitiva,non ci rimarrebbero che le Serie BU dell'Euro, o l'emigrazione per contemplare da lontano il mercato nero scatenato.

Il governo USA ha firmato con la Cina, l'Irak e Cipro accordi per la protezione del loro patrimonio culturale,ed ha incluso le monete nell'elenco.

Due monete romane uguali possono essere state ritrovate una a Cipro e l'altra a Pinco Pallino a mare. Quale ricade sotto la legge? Potrebbero aver circolato a Cipro ed essere parte del patrimonio culturale cipriota praticamente tutte le monete antiche coniate nei paesi del mediterraneo tra il 600 ac ed oggi.

ACCG ha fatto spedire da Londra 25 monete antiche e 3 cinesi ,conservazione B ,valore commerciale 275 dollari, e si è autodenunciata alla dogana, che ha sequestrato l'invio , chiedendo che fosse provato che le monete NON provenivano dai paesi vietati.

Risultato : una denuncia nei confronti delle dogane Usa e dei loro capi,per abuso di potere,procedure arbitrarie e illegali.

Vi terremo informati del seguito della vicenda.

grazie....

sku


Inviato (modificato)

La Ancient Coin Collectors Guild non è altro che un'associazione di collezionisti che si sono messi insieme per far sentire la loro voce. Vabbé, sono americani, lì c'è la cultura di scrivere al proprio senatore con la consapevolezza che almeno si sarà considerati, ma in questo mondo globalizzato - vedi l'articolo che rorey ci ha postato e tradotto - i modelli d'azione diventano sempre più simili. Comunque questa associazione è attiva da anni... Mi ricordo che anch'io inviai un fax al Congresso in difesa del libero collezionismo, qualche tempo fa. Non so che effetto abbia avuto, ma sono stato contento, al tempo, di averlo fatto, e che ci fosse qualcuno che, seppure a distanza di migliaia di chilometri, si battesse per difendere anche i miei diritti.

Modificato da vince960

Inviato

infatti è inutile fare le leggi di pulcinella "a tutela" degli animali rari, dopo averli messi in commercio...NON VANNO VENDUTI PUNTO E BASTA!!!!!!!!questo è il miglior modo per salvaguardarli....le sigarette?stesso discorso..è inutile che tu Stato fai campagne antifumo e poi le metti in commercio..non venderlee basta...ma le vendono non perchè come dicono si alimenterebbe il contrabbando(che tanto, con quello che costano, c'è comunque soprattutto al sud!)ma per lucrarci su...questa è l'Italia e queste le sue contraddizioni...scusate se sono andata "fuori tema"!

un altro esempio di imbecillita legislativa simile a queste norme e` stata la legge a protezione degli animali rari

prima della legge i possessori di animali protetti come tartarughe li amavano e coccolavano e la popolazione degli animali cresceva

adesso dopo la legge tu devi ogni anno dichiarare all autorita competente (pagando) che sei in possesso di quest animale , il risultato che tanti se ne sono disfatti, ti faccio intuire il risultato sulla popolazione di animali rari !

la legge a tutela del patrimonio e simile a questa.

senza legge avresti una nutrita schiera di collezionisti romani che porterebbero avanti lo studio della numismatica romana e l inserimento nel loro contesto storico (vedi le discussioni che si fanno sul forum) cosi questi studi vengono portati avanti all estero , in Germania , francia , Spagna , Uk e persino USa che coi romani proprio non centrano niente

l Italia e` una repubblica delle Banane , destinata al declino e alla perdita di importanza rispetto ad altre nazioni dinamiche come Brasile , Cina , India , Indonesia , Corea e Turchia

volete uscire dalla crisi con questo tipo di mentalita, non credo proprio !

ciao


Inviato

sono d'accordo al 100%, una cosa o è legale o non lo è, punto e basta!

acquistate con tutte le garanzie previste da persone serie, non fatevi allettare dagli "affari" facili e veloci senza alcuna garanzia

e sono sicurissimo che nessuno verrà a bussare in casa vostra alle 5 del mattino

pero questo ti porta a strapagarle , oppure a pagarle piu` del loro valore

e anche li perche` devi avere garanzie ?

o sono oggetti che sono liberamente commerciabili e cosi le compri dove vuoi , o altrimenti come la droga sono illeciti e non puoi detenerli


Inviato

Ma la raccomandazione di acquistare con cautela è comunque valida, perché se per dimostrare che sei nel giusto devi pagare un avvocato, e aspettare anni, è meglio non trovarcisi, in questi problemi. Quindi sempre acquistare da persone serie, e sempre meglio all'estero che in Italia.


Inviato

in Italia, mi duole dirlo , ma non c'è civiltà e queste cose non sono applicabili...se è per questo mi risulta che in inghilterra gli stadi di calcio siano a misura d'uomo e senza barricate, qui mi risulta che la gente si ammazza allo stadio...

detto questo..prima si deve diffondere la cultura della legalità e del rispetto, e poi eventualmente pensare a qualcosa del genere..è inutle stare anche solo a pensare a qualcosa che in Italia, ad oggi, non è ancora applicabile... :(

poi attenzione perche i metal detectorist

qui in inghilterra han fatto scoperte che han consentito di riscrivere la storia , tipo l ultimo ritrovamento di oro anglosassone del 600 AD

non mettiamoli alla stregua dei tombaroli


Inviato

in Italia, mi duole dirlo , ma non c'è civiltà e queste cose non sono applicabili...se è per questo mi risulta che in inghilterra gli stadi di calcio siano a misura d'uomo e senza barricate, qui mi risulta che la gente si ammazza allo stadio...

detto questo..prima si deve diffondere la cultura della legalità e del rispetto, e poi eventualmente pensare a qualcosa del genere..è inutle stare anche solo a pensare a qualcosa che in Italia, ad oggi, non è ancora applicabile... :(

Sì, infatti gli Hooligans sono italiani!

Ma per piacere facciamola finita con questa storia che in Italia siamo incivili e ciò che succede all'estero è sempre meglio!

Qui stiamo parlando di un problema specifico e circoscritto che niente ha a che vedere con lo sport o con altre questioni!

A tutela del patrimonio artistico, storico e culturale italiano sono state poste delle regolamentazioni più restrittive che altrove.

Il problema è e rimane sempre lo stesso. E' coinvolta in tutto ciò la numismatica classica? In che misura? E' possibile che ci possa essere un chiarimento od una diversa regolamentazione che fornisca ancora più chiarezza di quella che - evidentemente - c'è o di quella che alcuni inquirenti ed alcuni magistrati credono ci sia?

Infine, potrà essere un giorno liberalizzato completamente il commercio di monete classiche, come avviene in alcuni altri Paesi (in cui però di monete romane ce n'erano molte meno che in Italia)?

Questi sono a grandi linee gli argomenti che ultimamente hanno molto bene deineato Vince960 e numa numa.

I commenti politici di qualche giorno fa o disfattisti di adesso sulla nostra presunta inciviltà, lasciamoli perdere!

Ciao

Marco


Inviato

ringraziando Dio siamo in un paese libero e io non lascio perdere proprio niente, se ho un commento da fare lo faccio e basta, poi sei libero di non rispondere..!questo è confronto e questa è civiltà...si gli HOoligans sono inglesi, allora mettiamola così..diciamo che forse all'estero le leggi sono più incisive, o quanto meno c'è più incisività da parte dello Stato nel farle rispettare..e credimi te lo dice una che dell'Italia è innamorata o non la cambierebbe con nessun paese al mondo, ma le storture ci sono e sono evidenti, non che altrove non ci siano, ma ognuno naturalmente guarda quelle di casa sua! ribadisco che si, gli italiani in linea di massima sono eccome incivili, il campione che c'è qui di persone mediamente colte e ragionevoli purtroppo non è indicativo di tutta la popolazione italiana.

detto questo auguro buona serata! ;)

in Italia, mi duole dirlo , ma non c'è civiltà e queste cose non sono applicabili...se è per questo mi risulta che in inghilterra gli stadi di calcio siano a misura d'uomo e senza barricate, qui mi risulta che la gente si ammazza allo stadio...

detto questo..prima si deve diffondere la cultura della legalità e del rispetto, e poi eventualmente pensare a qualcosa del genere..è inutle stare anche solo a pensare a qualcosa che in Italia, ad oggi, non è ancora applicabile... :(

Sì, infatti gli Hooligans sono italiani!

Ma per piacere facciamola finita con questa storia che in Italia siamo incivili e ciò che succede all'estero è sempre meglio!

Qui stiamo parlando di un problema specifico e circoscritto che niente ha a che vedere con lo sport o con altre questioni!

A tutela del patrimonio artistico, storico e culturale italiano sono state poste delle regolamentazioni più restrittive che altrove.

Il problema è e rimane sempre lo stesso. E' coinvolta in tutto ciò la numismatica classica? In che misura? E' possibile che ci possa essere un chiarimento od una diversa regolamentazione che fornisca ancora più chiarezza di quella che - evidentemente - c'è o di quella che alcuni inquirenti ed alcuni magistrati credono ci sia?

Infine, potrà essere un giorno liberalizzato completamente il commercio di monete classiche, come avviene in alcuni altri Paesi (in cui però di monete romane ce n'erano molte meno che in Italia)?

Questi sono a grandi linee gli argomenti che ultimamente hanno molto bene deineato Vince960 e numa numa.

I commenti politici di qualche giorno fa o disfattisti di adesso sulla nostra presunta inciviltà, lasciamoli perdere!

Ciao

Marco


Inviato
...ringraziando Dio siamo in un paese libero e io non lascio perdere proprio niente, se ho un commento da fare lo faccio e basta, poi sei libero di non rispondere..!

Prima di continuare, ti consiglio di leggere il "Regolamento" del Forum, qui:

http://www.lamoneta.it/index.php?app=forums&module=extras&section=boardrules

in particolar modo l'articolo 10 e capirai perché ho scritto in quel modo.

Se poi, ritieni, che in questo specifico thread sulla legislazione ed i sequestri di monete si debba discutere di generica ed incondizionata inciviltà degli Italiani, facendo oltretutto riferimento alla crisi economica od al calcio e di come vengano gestite tali questioni...valutalo da sola! ;)

Buona serata a te

Marco


Inviato

ma infatti non ho fatto alcun commento politico, quando parlo di Stato parlo di tutti noi, non di politica..del resto mi sembra che si stia discutendo della legislazione in materia di beni culturali e di come lo "Stato" si ponga al riguardo no?allora anche quello è commento politico..comunque mi sono permessa di rispondere all'affermazione di un utente che ha menzionato la normativa riguardo agli animali rari, e da animalista e attivista convinta la cosa mi ha toccato molto e mi sono sentita di dire come la pensavo, ma non mi pare che l'utente che ha tirato in ballo gli animali come esempio sia stato redarguito, e se mi permettete ha detto una cosa non solo non calzante con l'argomento trattato ma anche non condivisibile da chi abbia un minimo di sensibilità diversa..e comunque mi sono scusata del mio essere andata "fuori tema", se rileggi i miei interventi..

detto questo è inutile mandarla per le lunghe perchè poi davvero si rischia di andare fuori tema!

un saluto

...ringraziando Dio siamo in un paese libero e io non lascio perdere proprio niente, se ho un commento da fare lo faccio e basta, poi sei libero di non rispondere..!

Prima di continuare, ti consiglio di leggere il "Regolamento" del Forum, qui:

http://www.lamoneta.it/index.php?app=forums&module=extras&section=boardrules

in particolar modo l'articolo 10 e capirai perché ho scritto in quel modo.

Se poi, ritieni, che in questo specifico thread sulla legislazione ed i sequestri di monete si debba discutere di generica ed incondizionata inciviltà degli Italiani, facendo oltretutto riferimento alla crisi economica od al calcio e di come vengano gestite tali questioni...valutalo da sola! ;)

Buona serata a te

Marco


Inviato

ragazzi e ragazze

in inghilterra non ci sono le barriere allo stadio perche` sono state tolte per motivi di sicurezza dopo che piu` di 50 persone sono morte schiacciate dagli hooligans.

che sono inglesi e non italiani. (se andate in scozia per esempio non c`e` il fenomeno)

il problema l hanno risolto perche` adesso anche se urli una parolaccia allo stadio arrivano gli steward e ti cacciano fuori.

infatti oggi allo stadio ci vanno anche molti bambini (cosa impensabile 20 anni fa)

comunque parliamo di monete.


Inviato

comunque speriamo sempre nel regno unito

patria delle liberta` individiali

qui non credo che passera una legge europea del genere , anzi se passa secondo me saranno proprio gli inglesi a fare casino visto che il sistema migliore e` proprio qui

ciao


Inviato (modificato)
...detto questo è inutile mandarla per le lunghe perchè poi davvero si rischia di andare fuori tema!

un saluto

Nessun problema, un saluto anche a te

...in inghilterra non ci sono le barriere allo stadio perche` sono state tolte per motivi di sicurezza dopo che piu` di 50 persone sono morte schiacciate dagli hooligans.

che sono inglesi e non italiani.

Appunto! ;)

...comunque parliamo di monete.

Credo che Manuela abbia capito e mi dispiace l'abbia preso come un rimprovero!

Ma, purtroppo, quando non si rimane in tema avviene che si inneschi un meccanismo perverso in cui nascono discussioni e polemiche a catena, senza un filo conduttore! (soprattutto se si affrontano argomenti un po' "delicati")

Ciao

Marco

Modificato da Marco4x4

Inviato

anzi proprio per andare fuori tema

una volta ero andato a stanford bridge a vedere il chelsea e tra il primo e secondo tempo ho comprato una bottiglietta di coca cola (la birra era vietata)

con mio incredibile stupore mi han dato la bottiglia senza il tappo adducendo motivi di sicurezza !

ciao


Guest utente3487
Inviato

ma infatti non ho fatto alcun commento politico, quando parlo di Stato parlo di tutti noi, non di politica..del resto mi sembra che si stia discutendo della legislazione in materia di beni culturali e di come lo "Stato" si ponga al riguardo no?allora anche quello è commento politico..comunque mi sono permessa di rispondere all'affermazione di un utente che ha menzionato la normativa riguardo agli animali rari, e da animalista e attivista convinta la cosa mi ha toccato molto e mi sono sentita di dire come la pensavo, ma non mi pare che l'utente che ha tirato in ballo gli animali come esempio sia stato redarguito, e se mi permettete ha detto una cosa non solo non calzante con l'argomento trattato ma anche non condivisibile da chi abbia un minimo di sensibilità diversa..e comunque mi sono scusata del mio essere andata "fuori tema", se rileggi i miei interventi..

detto questo è inutile mandarla per le lunghe perchè poi davvero si rischia di andare fuori tema!

Tranquilla. Apprezzo il tuo intervento, anche perchè ricordare ogni tanto che gli animali sono comunque essere viventi che soffrono, provano dolore ed emozioni non è male.Essendo io il Curatore di questa sezione ritengo, e i moderatori possono smentirmi, che non c'è politica o proselitismo dietro questo o altri interventi, con buona pace di chi pensa il contrario.

Tornando al problema beni culturali, questa sezione rappresenta la "vetrina" dei risultati del lavoro portato avanti in area riservata. Appena pronti vi notizieremo.

Inviato
...Apprezzo il tuo intervento, anche perchè ricordare ogni tanto che gli animali sono comunque essere viventi che soffrono, provano dolore ed emozioni non è male.Essendo io il Curatore di questa sezione ritengo, e i moderatori possono smentirmi, che non c'è politica o proselitismo dietro questo o altri interventi, con buona pace di chi pensa il contrario.

Visto che sono stato io a fare questo "appunto" e visto che mi si chiama in causa dal "curatore" con la frase: "...con buona pace di chi pensa il contrario", specifico che ovviamente non mi stavo riferendo al discorso sugli animali, ma a discorsi sulla mancanza di legalità diffusa, sulla inciviltà di tutti gli Italiani e sul fatto che in ogni altro Paese la situazione è certamente migliore, si veda il comportamento allo stadio durante le partite di calcio!

Se il curatore, visto il suo ruolo importante, apprezza tutto questo :blink:, mi si allarga il cuore!

Sono veramente felice di vedervi così tutti schierati!

Bravi!

Mi verrebbe da rispondere come ha fatto manu78 con me:

...ringraziando Dio siamo in un paese libero e io non lascio perdere proprio niente, se ho un commento da fare lo faccio e basta, poi sei libero di non rispondere..!

ma non lo faccio!

Credo solo che avessero ragione dabbene e roney36...purtroppo!

Saluti a tutti!

Marco


Guest utente3487
Inviato
...Apprezzo il tuo intervento, anche perchè ricordare ogni tanto che gli animali sono comunque essere viventi che soffrono, provano dolore ed emozioni non è male.Essendo io il Curatore di questa sezione ritengo, e i moderatori possono smentirmi, che non c'è politica o proselitismo dietro questo o altri interventi, con buona pace di chi pensa il contrario.

Visto che sono stato io a fare questo "appunto" e visto che mi si chiama in causa dal "curatore" con la frase: "...con buona pace di chi pensa il contrario", specifico che ovviamente non mi stavo riferendo al discorso sugli animali, ma a discorsi sulla mancanza di legalità diffusa, sulla inciviltà di tutti gli Italiani e sul fatto che in ogni altro Paese la situazione è certamente migliore, si veda il comportamento allo stadio durante le partite di calcio!

Se il curatore, visto il suo ruolo importante, apprezza tutto questo :blink:, mi si allarga il cuore!

Sono veramente felice di vedervi così tutti schierati!

Bravi!

Mi verrebbe da rispondere come ha fatto manu78 con me:

...ringraziando Dio siamo in un paese libero e io non lascio perdere proprio niente, se ho un commento da fare lo faccio e basta, poi sei libero di non rispondere..!

ma non lo faccio!

Credo solo che avessero ragione dabbene e roney36...purtroppo!

Saluti a tutti!

Marco

Guest utente3487
Inviato

Credo solo che avessero ragione dabbene e roney36...purtroppo!

Io invece non credo proprio. Visto che il primo ad essere chiamato in causa sono stato proprio io, accusato di fare politica e populismo, ribadisco quanto da me scritto in precedenza. Detto questo, siccome sono il curatore, per me l'argomento è chiuso e si può tornare a parlare di numismatica e nello specifico della legislazione, come ho fatto, credo, fino a pochi giorni fa, quando per la prima volta mi si è contestato di fare politica (e populismo). Se poi nelle mie osservazioni, ravvisate un particolare "colore" (Dio me ne guardi), sarò bel lieto di spiegare il mio punto di vista.

Inviato

Credo solo che avessero ragione dabbene e roney36...purtroppo!

Io invece non credo proprio. Visto che il primo ad essere chiamato in causa sono stato proprio io, accusato di fare politica e populismo, ribadisco quanto da me scritto in precedenza. Detto questo, siccome sono il curatore, per me l'argomento è chiuso e si può tornare a parlare di numismatica e nello specifico della legislazione, come ho fatto, credo, fino a pochi giorni fa, quando per la prima volta mi si è contestato di fare politica (e populismo). Se poi nelle mie osservazioni, ravvisate un particolare "colore" (Dio me ne guardi), sarò bel lieto di spiegare il mio punto di vista.

Hai avallato - con buona pace di chi la pensa diversamente - una sparata sull'Italia e gli Italiani. Popolo di incivili e dalla mancanza di legalità diffusa. Magari si fosse come gli Inglesi che allo stadio possono andare senza rete di protezione...

Ho chiesto a manu78 nonostante non sia il mio ruolo, semmai il tuo, di evitare sparate simili e di non andare off topic!

Ho fatto male? Non credo proprio, ma se volete castigatemi! :m249:

Poi intervieni tu, le dai ragione ed adesso scrivi che non sei schiarato e che vorresti tornare on topic? :blink:

Io non sono daltonico!

E con questo, anche per me la questione è chiusa!


Inviato (modificato)

e' molto facile parlare o criticare su cosa non va bene qui ..e invece da alre parti!....ma qui si sta cercando prorpipo di FARE qualcosa...e non solo di PARLARE...quindi bisogna SEMPRE sostenere chi si adopra affiche' le parole si trasformino in fatti; quindi bene critiche e osservazioni se sono costruttive..altrimenti ..facciamo solo passare la voglia a chi vuol fare solo delle cose giuste

Modificato da R-R

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.