Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Oggi posto un denario molto comune: è L Papius, Cr. 384/1 del 79 a.C., pesa 3,8 g. ed è serrato. Non vi chiedo il numero dei simboli, perchè l'ho già appreso dal Crawford: ci sono 211 coppie di control-marks, in rapporto biunivoco l'una con l'altra, apposte una sul D. e l'altra sul R.; Crawford sostiene anche che i due simboli siano più o meno strettamente collegati fra loro, come tipologia, aspetto, o funzione. E qui si pone la mia domanda: al D. dietro la testa di Juno Sospita vedo un oggetto cilindrico o conico, sembra un recipiente dotato di un coperchio (?). Al R., dal lato del grifone, un oggetto che sembra un bastoncino che termina biforcandosi: una fionda? La bacchetta di un rabdomante (ma esistevano in epoca romana?) Si accettano suggerimenti, grazie.

post-4948-1268684850,14_thumb.jpg


Inviato

Non sono sicuro che all'epoca si utilizzasse la fionda a forcella, secondo wikipedia:

L'origine dell'arma è relativamente recente e si può far risalire alla fine dell'Ottocento.

Si usava piuttosto la fionda tipo Davide

post-3952-1268720643,46_thumb.jpg

Davide cacciò la mano nella bisaccia, ne trasse una pietra, la lanciò con la fionda e colpì il Filisteo in fronte. La pietra s'infisse nella fronte di lui che cadde con la faccia a terra.

Inviato (modificato)

Si tratta di una scure bipenne, ossia una scure a doppio taglio.

Modificato da Liutprand

Inviato

Si tratta di una scure bipenne, ossia una scure a doppio taglio.

Sicuro? Sembra molto diversa dall'immagine 'classica'...

post-3952-1268731556,12_thumb.jpg


Inviato

Al diritto è una valvola per una conduttura dell'acqua; al rovescio è una conduttura dell'acqua, Quindi verosimilmente il riferimento generale è alla costruzione di un acquedotto. Saluti


Inviato

Grazie anzitutto a gpittini che postando la moneta mi ha permesso di riprendere in mano un volumetto che considero una piccola gemma:

I simboli nelle monete argentee repubblicane e la vita dei romani, ed. del Museo civico di Torino - Soprintendenza antichità del Piemonte, 1969. Catalogo a cura di Anna Serena Fava.

Negli oltre 500 simboli o accoppiamento di simboli illustrati, questi mancano.....(sarà quindi rara, presumo)

Dato che vi é sempre un nesso tra il simbolo del diritto e quello del rovescio, credo che l'identificazione di maumo sia al momento quella più attendibile.


Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Grazie a tutti per i contributi. Effettivamente, Augustus l'ha trovata, nella collezione del Fitzwilliam Museum. Peccato che non dicano che cosa sono, secondo loro, i due control-marks. Invece, nell'elenco di Bonanno è specificato, e si tratta proprio di: una valvola per acquedotto, e una tubatura per l'acqua: quindi, direi che si può ragionevolmente concludere in questo senso.

Modificato da gpittini

Inviato

DE GREGE EPICURI

Grazie a tutti per i contributi. Effettivamente, Augustus l'ha trovata, nella collezione del Fitzwilliam Museum. Peccato che non dicano che cosa sono, secondo loro, i due control-marks!

come no, dice chiaramente: "valve for water pipe" e "water pipe", ovvero valvola per tubatura/conduttura d'acqua >(al D/) e conduttura/tubatura d'acqua (R/)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.