Vai al contenuto
IGNORED

Venezia - Mezzo Ducato 1665 - Domenico Contarini


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Ciao a tutti!

volevo rendervi partecipe del mio ultimo acquisto!

Domenico Contarini (1659-1675)

Mezzo Ducato in argento del 1665

Sigla Massaro: G R (Giacomo da Riva 1665-1666)

diametro: 34mm

peso: 11,7g

DRITTO:

• S • M • VEN • DOMIN • CONT • D •

San Marco a sx seduto sul trono porge il vessillo al doge genuflesso. All'esergo la sigla del massaro G•R.

post-12811-1268736548,25_thumb.jpg

Modificato da athlonx24200

Inviato (modificato)

ROVESCIO:

MEDI • DUCAT • VENET •

Il leone alato andante a sx con la zampa anteriore dx sul libro aperto. A sinistra una torre. All'esergo rosa grande tra due minori, tutte con 5 petali.

post-12811-1268736585,91_thumb.jpg

Modificato da athlonx24200

Inviato

ho notato che ha l'asse spostato di 45° esatti(dalle foto ovviamnete non si vede! :D ).... è da ritenersi comune come cosa?


Inviato

non e` una cosa rara , le monete coniate a mano hanno rotazioni di tutti i tipi , solo dall 800 puoi parlare di rotazione a moneta o a medaglia

bella moneta

ciao


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Moneta abbastanza bella ma niente di eccezionale.Sarebbe interessante sapere quanto è stata pagata. ciao.


Inviato

Ciao a tutti!!

moneta presa a 60euro in un mercatino!! ;)


Inviato

sicuramente un buon acquisto!


Inviato

soprattutto perche` i mezzi ducati sono piu` rari dei ducati B)


Inviato

bene sono contento!!

girando ho visto che molte volte i grossi oduli veneziani sebbene comuni vengono venduti a cifre molto alte...

questo mezzo ducato presenta un dritto evidentemente usurato, ma il rovescio è ancora molto godibile e nel complesso la moneta mi piace moltissimo, compresa la patina grigio fumè che dalla foto non si vede...

vi faccio vedere una foto in cui il bilanciamento dle bianco e quindi la tonalità della moneta risulta corretto:

post-12811-1270047120,21_thumb.jpg

post-12811-1270047146,23_thumb.jpg


Inviato

la maggior usura dovrebbe essere dovuta al processo di coniazione

quando le battevano al martello la moneta non rimaneva dritta ma si incurvava , col risultato che un lato si consumava mentre l altro convesso rimaneva protetto

ciao


Inviato

la maggior usura dovrebbe essere dovuta al processo di coniazione

quando le battevano al martello la moneta non rimaneva dritta ma si incurvava , col risultato che un lato si consumava mentre l altro convesso rimaneva protetto

ciao

questa preziosa informazione non la sapevo, adesso si spiegano molti miei quesiti su certe monete molto più brutte da una parte rispetto all'altra!!!

grazie mille!! ;) ;)


Inviato

Prego cinquecento

e` un problema molto comune delle monete del 600 e 700 , ho visto addirittura lire di milano del 1785 liscie da un lato e MB+ dall altro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.