Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti gli esperti di questa sezione indispensabile.

So di darvi un grosso fastidio nel sottoporvi una domanda che vi è già stata posta trilioni di volte, ma il dubbio amletico permane.

Anch'io possiedo una moneta periziata e inguantata in PVC. E' sotto vuoto da una ventina d'anni, e mi pare cavarsela egregiamente. Tuttavia è al riparo dalle amatissime (da me) patine. Che fare? Si tratta di un 5 lire 1850 Genova:

IMG_0003-4.jpgIMG_0004-3.jpg


Inviato

ciao junomoneta,non disturbi affatto,siamo tutti qui per aiutarci a vicenda,tornando alla tua bella moneta ti posso dire che personalmente preferisco speriziare le mie monete e poggiarle in un bel vassoio di velluto,poi penserà il tempo a fare il resto...


Inviato

Gentilissimo gennydbmoney!

Entro domani prevedo di liberare la moneta affetta da severo bondage... :rolleyes:


Inviato

Anche secondo me andrebbe liberata. La perizia fino ad un certo punto...

Saluti,

Giuseppe.


Inviato

liberala ed eventualmente conservi la bustina ;)

Awards

Inviato

Tuttavia è al riparo dalle amatissime (da me) patine.

Bella però la patina dei sigilli! :)

La bustina sigillata era una garanzia per l'acquisto, ..... ora è tua, sai che è vera, non la devi vendere a breve, ti disturba la confezione, ....... neanche pensarci sopra: libera la moneta.


Inviato

Tutte le materie plastiche ed il polivinilcloruro in particolare si assoggettano alla regola della "migrazione del plastificante" che è un ausilio chimico che viene utilizzato appunto rendere più "plastico" il manufatto.

Nel caso di specie il palstificante usato è uno ftalato ottenuto da reazione tra alcol e acido ftalico. Senza entrare nei dettagli chimici la parola acido già deve far drizzare le antenne.

Il mio consiglio è di conservare gli articoli da conio in cotone a ph neutro (senza andare lontano http://cgi.ebay.it/ICOPIUMA-PURO-COTONE-IDROFILO-PH-NEUTRO-100-g_W0QQitemZ260541241149QQcmdZViewItemQQimsxZ20100122?IMSfp=TL100122208001r19824 ) ed esporli su velluto di seta per la fase della visione / analisi.

L'utilizzo dei guanti in cotone per il maneggiamento ha senso chimico quasi solo per l'argento e le sue leghe che accusano ossidazione dovuta agli acidi presenti nel sudore della pelle, anche se è prassi generale usarli anche per tutti gli articoli da conio per evitare di lasciare "ditate".

Miao


Inviato

IMG_0001-8.jpgIMG_0002-5.jpg

Re Baffone, finalmente sottratto alla sua ventennale apnea, ringrazia tutti di cuore! :D


Inviato

Bentornata all'aria e alla luce. :D


Inviato (modificato)

E' ancora più bella...

Saluti,

Giuseppe.

Modificato da gufetto

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.