Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
anche io ho visitato il punto informativo e ho conosciuto Centurioneamico, peccato che ho mancato Pier e Fabrizio per una 20tina di minuti

saluti a tutti
Sergio

  • Risposte 55
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • piergi00

    8

  • danielealberti

    8

  • karnescim

    6

  • centurioneamico

    5

Giorni con maggiore attività

Utenti più attivi in questa discussione

Immagini inviate

Inviato
Ieri io e Fab. ci siamo fermati poco presso il punto informativo c' era da gelare ed inoltre io dovevo andar a trovare alcuni venditori di cartoline e il mio amico era alla ricerca di robot di latta
Speriamo di vederci la prossima domenica a Carmagnola :)

Inviato
ciao Pier speriamo di vederci!
Senti ma in base a cosa viene dato un valore a una cartolina, l'immagine che riporta, la freschezza della stessa o c'è un catalogo dei soggetti?

Sergio

Inviato (modificato)
Io mi limito a collezionare cartoline paesaggistiche della mia zona ( Torino e provincia) .
A tal riguardo una prima fascia di prezzo e' data dal formato piccolo e grande e se in bianconero , colorizzate, o a colori
Ovviamente l' epoca fa salire ulteriormente la quotazione fino al 1900 , tra il 1900-1940 , anni 50-60 , per arrivare ai giorni nostri
Altro elemento il fatto che la cartolina sia viaggiata , in buona condizione e con francobollo e con timbro visibile.
Inoltre una cartolina di una grande citta' Torino , Milano , Roma o una citta' turistica visto che la tiratura e la tipologia e' alta vale decisamente poco rispetto a una cartolina di un centro minore o paese
Altro fattore che entra in gioco e' il soggetto , e' piu' valutata una cartolina che rappresenta vie interne , piazze , monumenti rispetto a vedute generali , a maggior ragione se tali elementi sono stati modificati o eliminati ai giorni nostri
Il prezzo sale se nello scorcio sono presenti persone o mezzi riconducibili al periodo storico in questo caso si parla di cartoline animate
Come vedi tanti sono gli elmenti che il collezionista valuta e ovviamente tal fatto e' sfruttato abilmente dai venditori
Ovviamente regna una certa anarchia nei prezzi essendo impossibile creare un catalogo, e come sempre se ti rivolgi ad un professionista che fa i convegni ti spara cifre assurde , al contrario nei mercatini i prezzi sono inferiori ma si trovano le cartoline + comuni e + recenti
Ormai gran parte dei prezzi pregiati sono in mano a pochi commercianti che impongono i loro prezzi nonostante il mercato sia abbastanza stagnante.

Esistono anche case d' asta che pubblicano i loro cataloghi ma le quotazioni sono ben alte Modificato da piergi00

Inviato
Anche se il settore è un poco diverso... <_< io sono disponibile ad ospitare il punto informativo al mio stand a tutti i mercati di militaria a cui partecipo... ve ne darò comunicazione di volta in volta...

Lord Acton

  • 5 anni dopo...
Inviato

bella cosa questa del punto informativo! la prossima volta che vado ad un convegno darò un' offarta... ma viene ancora fatto?

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.