Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Mentre nelle siliquie e nei solidi è abbastanza facile riconoscere una moneta della zecca di Mediolanum,con gli antoniniani dove risultano i primi segni delle zecche mi risulta difficile capire;con Aureliano,Gallieno,Probo,la zecca Mediolanum è attiva,ma i segni distintivi della zecca o forse delle officine sono svariati:in alcuni cataloghi d'asta si vedono monete di questi imperatori con segni tipo S,P o D o DM ricondotti alla zecca Mediolanum;qualcuno può darmi informazioni per avere indicazioni più chiare per l'attribuzione di queste monete alla Zecca Mediolanum,o bisogna guardare anche la legenda sul retro ?

Modificato da dabbene

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Per la certezza, occorre guardare un po' tutto (la legenda del D. è anche più importante di quella del R.) Ad es., per Gallieno se ben ricordo nella zecca di MI la legenda è sempre breve (GALLIENUS AUG), mentre in esergo compaiono le lettere MD, oppure MP, MS, indicanti anche l'officina; la M nel campo, invece, non mi sembra indichi Milano. Questo vale anche per Salonina. Per Claudio 2° invece la zecca di Milano è caratterizzata dal segno di officina in esergo (P,S o T).Nel RIC, imperatore per imperatore, tutto questo è descritto nei dettagli.


Inviato

Grazie della risposta,però io vedo sui vari cataloghi diversi antoniniani di Gallieno e Aureliano con la sola S o P attribuiti alla zecca di Mediolanum senza mai la M presente,nel contempo altri sempre con S o P attribuiti alla Zecca di Roma o altre;quindi sembrerebbe che la M non è necessaria per l'attribuzione a Mediolanum,ma nel contempo neanche la S o la P,simboli delle officine sia garanzia di attribuzione alla zecca di Mediolanum;è quindi probabilmente legato alle legende presenti,e forse anche di più allo stile della moneta stessa la scelta dell'attribuzione a una zecca piuttosto che all'altra?(considerazioni di consultazioni RIC a parte);capisco che non c'è una risposta univoca,e che la questione non è semplice,cosa ne pensate?


  • 2 anni dopo...
Inviato

Grazie della risposta,però io vedo sui vari cataloghi diversi antoniniani di Gallieno e Aureliano con la sola S o P attribuiti alla zecca di Mediolanum senza mai la M presente,nel contempo altri sempre con S o P attribuiti alla Zecca di Roma o altre;quindi sembrerebbe che la M non è necessaria per l'attribuzione a Mediolanum,ma nel contempo neanche la S o la P,simboli delle officine sia garanzia di attribuzione alla zecca di Mediolanum;è quindi probabilmente legato alle legende presenti,e forse anche di più allo stile della moneta stessa la scelta dell'attribuzione a una zecca piuttosto che all'altra?(considerazioni di consultazioni RIC a parte);capisco che non c'è una risposta univoca,e che la questione non è semplice,cosa ne pensate?

volevo continuare questa discussione perche' anche io trovo monete del periodo con segni di zecca S per Gallieno..

su alcuni cataloghi sono date per Roma e altre per Milano,come mai?

ciao Roberto


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.