Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Da quasi due anni sono in possesso di 11 monete d’argento cinesi (credo), ereditate da mio zio, che non riesco ad identificare, anche perchè non dispongo del W.C. In particolare vorrei sapere data e luogo di coniazione e se hanno un qualche valore.

Allego le immagini; i diametri sono i seguenti:

1) 40 mm 2) 38 mm 3) 36 mm 4) 38 mm 5) 39 mm 6) 38 mm 7) 38 mm 8) 39 mm 9) 22 mm 10) 29 mm 11) 22 mm

Con il W.C. a disposizione, dovrebbe essere semplice identificarle.

Grazie a chiunque mi invii notizie.

Simone


Inviato

Per ora sono riuscito ad allegare le immagini della prima moneta e di un lato della seconda.

Stasera inserirò le altre.

Simone


Inviato

ciao Simone

non è così semplice,senza l'anno e il resto.

Comunque quella con il vecchio cinese se pesa g.26,80,il diametro non lo riporta,è del 1837-45 Taiwan e molto rara quotata

B-350

MB-600

BB-1200

SPL-2500

dovrei vedere il retro,se il retro è la seconda foto e il peso è quello allora è lei.

poi ti dico l'altre.

Ciao

F.


Inviato

Grazie Favaldar,

allego l'altra immagine della n°2 e tutte e due della n°3 (purtroppo riesco ad allegare solo tre immagini per volta).

Visto che la n°1 vale così tanto, potrbbe essere falsa ?

Simone


Inviato

Simone le tue monete sono delle copie al 90% Mi spiace. Sono abbastanza comuni in giro e non sono d'argento.


Inviato

Grazie Yafet Rasnal,

comunque fammi sapere sulle n° 9, 10 e 11, perchè sono piccole (e forse autentiche).

Ciao,

Simone


Inviato

Purtroppo le tue monete sono fuse mentre le originali sono coniate


Inviato

Ciao Simone mi spiace,

avevo notato qualcosa...ma speravo fossero solo molto consumate o foto brutte.

Purtroppo yafet_ ha ragione ed inutile che mi vada a sguerciare nelle 200/300 pagine delle monete cinesi per dei falsi. :blink:

Come ho sempre detto gli strumenti essenziali per un Numismatico principiante e no sono tre:

Bilancia che pesi almeno g.0,1 (elettronica si trovano a partire da 30/40 euro)

Calibro (ci sono in plastica da buffetti a 3 euro)

Lente d0ingradimento ( variano da 1 euro in sù)

Si evitano illusioni! :o

Ciao

F.


Inviato

Grazie per le informazioni. Allego anche l’immagine di una moneta di Hong Kong da 1 tael de 1867, comprata in un mercatino per 2 €.

E’ vera o falsa anche questa?

Ciao,

Simone


Inviato

La moneta e' coniata stavolta. Non posso confermarti la bonta' della moneta anche se ho forti dubbi visto che l'originale e' una moneta estremamente rara ed ha un valore di catalogo di 80500 dollari.


  • 8 anni dopo...
Inviato

ho bisogno di un aiutoper un ritrovamento moneta cinese


Inviato

ho bisogno di un aiutoper un ritrovamento moneta cinese

Apri una discussione TUA e inserisci le foto in alta risoluzione della TUA moneta, qualcuno ti risponderà


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.